Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Leggerezza, elevate performance, resistenza, versatilità di utilizzo: scopriamo le caratteristiche delle lastre in policarbonato compatto Elysol e dei laminati in vetroresina Elyplast a cura di Fabiana Valentini Indice degli argomenti: Lastre in policarbonato Elysol, dalla trasparenza simile al vetro Estrema resistenza meccanica per i laminati in vetroresina Elyplast Innovazione tecnologica ed alta qualità sono i valori che guidano Brianza Plastica, azienda italiana punto di riferimento nel settore dell’edilizia di copertura dal 1962. La filosofia di Brianza Plastica si contraddistingue per la costante ricerca e lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia: l’azienda di Carate Brianza pone particolare attenzione agli investimenti dedicati alla creazione di prodotti innovativi. Dal know-how professionale di Brianza Plastica nascono le lastre in policarbonato compatto per coperture e tamponature Elysol: leggere e resistenti, sono la scelta ideale in caso di coperture e sono totalmente trasparenti. Brianza Plastica realizza i suoi prodotti pensando alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Nell’offerta del gruppo sono presenti da 60 anni anche i laminati in vetroresina Elyplast, la scelta adatta per i progetti che richiedano un’elevata resistenza meccanica. Perché scegliere le soluzioni della gamma Brianza Plastica? Nel corso di questo approfondimento analizzeremo le caratteristiche dei prodotti, focalizzandoci sui rispettivi punti di forza e campi di impiego. Lastre in policarbonato Elysol, dalla trasparenza simile al vetro Leggere, trasparenti e versatili: questi tre aggettivi riassumono gli aspetti caratterizzanti le lastre in policarbonato compatto (rette ondulate o rette grecate) prodotte da Brianza Plastica Dal punto di vista tecnico, Elysol si presenta come la soluzione ideale per i professionisti: le lastre sono protette esternamente dai raggi UV, hanno un’ottima resistenza agli agenti atmosferici, agli urti e buoni requisiti di reazione al fuoco. Lastra retta grecata in policarbonato Elysol Come sottolinea Gianluca Della Pedrina, Export Sales Manager di Brianza Plastica: “Elysol è la nuova lastra in policarbonato compatto caratterizzata dalla massima trasparenza. È stata studiata per permettere un piacevole passaggio della luce naturale negli ambienti interni. L’alta qualità dei materiali, unitamente alle caratteristiche di leggerezza e resistenza, rendono Elysol la soluzione ideale per contesti residenziali, agricoli, industriali e per il fai da te”. Tra i punti di forza di Elysol citiamo nuovamente la sua leggerezza: il materiale termoplastico con cui le lastre sono realizzate consente la posa anche su strutture leggere, senza perdere la peculiare resistenza che contraddistingue il prodotto. Una soluzione leggera e trasparente, molto simile al vetro. Le vantaggiose caratteristiche tecniche si sposano con le esigenze di resa estetica: la copertura trasparente permette alla luce di diffondersi in modo omogeneo creando un piacevole effetto finale. Tra gli altri plus del prodotto non possono mancare all’appello la facile applicazione e manovrabilità, due requisiti che rendono le operazioni di posa semplici e rapide, anche per chi desidera cimentarsi con il fai da te. Elysol: tutte le applicazioni Un prodotto versatile come Elysol trova impiego in numerosi settori. Una delle applicazioni riguarda la realizzazione di lucernari, coperture e tamponamenti verticali negli edifici industriali: l’alta resilienza, la resistenza ai raggi UV e le ottime performance generali rendono Elysol la scelta perfetta sia dal punto di vista funzionale che da quello estetico. Elysol è ideale per coperture in edifici industriali ed agricoli Le caratteristiche tecniche delle lastre firmate Brianza Plastica ampliano l’uso del prodotto anche in contesti come la realizzazione di costruzioni agricole, serre e allevamenti. L’elegante effetto trasparente rende Elysol un’interessante opzione anche nelle costruzioni residenziali: le lastre in policarbonato donano comfort e una diffusione omogenea della luce negli ambienti domestici. Infine, non dimentichiamoci del fai da te. Elysol può essere utilizzato anche nel bricolage per la realizzazione di piccole serre, giardini d’inverno e capanni per gli attrezzi. Estrema resistenza meccanica per i laminati in vetroresina Elyplast Nel ventaglio di prodotti a marchio Brianza Plastica troviamo Elyplast, un prodotto al tempo stesso leggero e dall’elevata resistenza meccanica. Lastre ondulate e grecate in vetroresina Elyplast Questa specifica soluzione è prodotta per laminazione in continuo con stratificazione di resina poliestere e rinforzo in fibra di vetro (PRFV). Nella versione standard, i rotoli e le lastre Elyplast sono prodotti con l’uso di resine ortoftaliche selezionate, stabilizzate ai raggi UV e a basso ritiro. Elyplast racchiude numerosi vantaggi: oltre all’estrema resistenza meccanica, le lastre e i rotoli sono caratterizzati da un’ottima resistenza alla corrosione e all’azione degli agenti atmosferici. Completano il profilo anche la facile lavorabilità e la leggerezza del prodotto. Un prodotto dai numerosi utilizzi Proprio come Elysol, anche Elyplast si presenta come una soluzione che fa della versatilità il suo punto di forza. Le applicazioni di Elyplast comprendono infatti la realizzazione di lucernari, coperture e tamponature verticali per edifici agricoli e industriali, oltre che la realizzazione di serre, fungaie, tunnel e passaggi coperti. Rientrano nei campi di applicazione anche la realizzazione di porticati, finestrature, pensiline e innumerevoli altre nel settore del fai da te. Grazie all’elevata resistenza alla corrosione, Elyplast viene impiegato anche negli impianti di depurazione delle acque e impiegato per la realizzazione di torri di raffreddamento e nelle coperture di compostaggi, zincherie e concerie. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici