Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La storia di SanMarco ha inizio dalla fornace di Noale, luogo in cui la tradizione e la sperimentazione abbracciano la produzione industriale e quella del fatto a mano per dare forma a elementi in laterizio di elevata qualità. Indice degli argomenti Toggle Le opere di restauro di SanMarcoLa produzione di SanMarcoTegole e CoppiAccessori in cottoLaboratorio di ricerca e sviluppo SanMarco è stata protagonista per diverso tempo degli interventi di restauro del patrimonio storico e monumentale che necessitavano di una produzione “su misura”, successiva all’analisi dei reperti originari da sostituire. Le opere di restauro di SanMarco Tra gli interventi di restauro che hanno visto l’intervento di SanMarco il Museo delle Forme, presso lo stabilimento di Noale, dove si conservano i pezzi originari di importanti monumenti storici oggetto di restauri; le Terme di Caracalla; la Domus Tiberiana e il recente restauro del Teatro Galli di Rimini. Per il restauro di quest’ultimo sono stati progettati e realizzati 88 stampi su misura destinati alle facciate e alle cornici e oltre 210 mila pezzi a pasta molle fatti a mano, formati in stampi di legno. Da sinistra: Casa della Memoria, Milano – Riqualificazione del Convento di S.Maria, Gonzaga La terracotta rappresenta da sempre uno dei materiali più utilizzati, versatili ed efficaci sotto il profilo compositivo e prestazionale, adattandosi perfettamente a ogni tipo di esigenza architettonica. Si tratta di un patrimonio di forme e di elementi che appartengono ad un linguaggio architettonico tradizionale, mutuato dal passato, ma ancora oggi utilizzato in contesti rurali o di particolare pregio. La produzione di SanMarco Tegole e Coppi La produzione di prodotti laterizi SanMarco include Tegole e Coppi realizzati all’interno dello stabilimento di Valenza, caratterizzato da tecnologie all’avanguardia per il controllo della qualità e la modernità del ciclo produttivo. La gamma di coperture SanMarco rappresenta una delle più ampie sul mercato e racchiude un’offerta che si articola in modelli differenti per ogni tipo di esigenza, arricchite da molteplici colorazioni e antichizzazioni per adattarsi a ogni tipo di contesto. Accessori in cotto SanMarco realizza anche Accessori in cotto dedicati per la linea di gronda e per la falda e una serie di Accessori funzionali per Soluzioni Tetto dalle altissime performance. Laboratorio di ricerca e sviluppo SanMarco è sempre attenta alle esigenze della clientela e dei progettisti, con i quali comunica per trovare soluzioni innovative e originali e per individuare le possibilità di utilizzo della terracotta assecondando, con la ricerca e la sperimentazione, le visioni più futuristiche. Il carattere innovativo delle soluzioni in terracotta prescinde da una costante attività svolta all’interno del laboratorio di ricerca dell’azienda. E’ qui che vengono proposte e sviluppate tutte le novità dei sistemi di involucro più rivoluzionari, nei quali le tegole diventano elementi di rivestimento parietale, i mattoni vengono posati senza soluzione di continuità in copertura, nascono nuove dimensioni inusuali e colori mai richiesti prima. La terracotta subisce, così, una metamorfosi che la rende un materiale moderno e capace di adattarsi a ogni epoca che attraversa. Consiglia questa azienda ai tuoi amici
MAAX: mattone architettonico per realizzazioni di design Realizzazione di pareti interne e facciate esterne con resa artistica
Sistema a cappotto con Listello XS Terreal in terracotta Sistema di isolamento termico in terracotta per facciate
Sistemi frangisole Terreal per la protezione delle facciate Sistemi per la protezione di facciate dall'irraggiamento solare
Su Misura: produzione di elementi innovativi e di restauro Realizzazione di elementi in cotto su misura
Tegola in cotto Marsigliese CF per copertura piana Coperture in cotto ideali in aree particolarmente ventose
Tegole Nordiche: elementi in cotto per coperture di lunga durata Tegole resistenti per coperture eleganti e funzionali
TERRACOAT©: cappotto prefabbricato con finitura in mattone faccia a vista Sistema a cappotto per l’isolamento termico con finitura di mattoni faccia a vista
Laterizi: murature ad alte prestazioni termiche A cura di: Claudia Capperucci Sono due i contrassegni innovativi dei i laterizi nell’edilizia contemporanea: il valore isolante e le proprietà ...
Rivestimento continuo: l'involucro che diventa tetto A cura di: Arch. Gaia Mussi Il rivestimento continuo supera la differenza tra superfici verticali, le pareti, e superfici orizzontali, le coperture ...
Carta da parati, tinteggiatura o altri rivestimenti? A cura di: Arch. Gaia Mussi Carta da parati e pittura sono due soluzioni diverse, ma entrambe interessanti, per la finitura degli ...
Realizzare il tetto: materiali, tecnologie e detrazioni fiscali A cura di: Arch. Gaia Mussi Coperture per tetti: come scegliere la più idonea? Quali sono i costi da sostenere e le ...
Facciate ventilate: come funzionano e i vantaggi che offrono A cura di: La Redazione Il ruolo della facciata in un edificio è quello di relazionarsi con il contesto e di ...
Vivere nelle Langhe immersi nella natura Una casa realizzata nella bellissima natura delle Langhe, in cui il rivestimento in laterizio “Terreal San Marco” è ...
Il Restauro del teatro Galli di Rimini Un cantiere unico per complessità che ha richiesto massima attenzione rispetto alle archeologie preesistenti, con accurata ...
Riqualificazione di un ex convento Nuova addizione all’ex Convento di S.Maria a Gonzaga e ridefinizione spazi interni. L’intervento di riqualificazione dell’ex ...
Nuovi risvolti applicativi per i laterizi Si chiama Round Robin Test l’importante ricerca che si sta sviluppando in questi mesi e che ...
Le ragioni di modernità dei laterizi: i sistemi SanMarco “Architettura cosciente, architettura appropriata” è l’incontro approdato a Torino alla Reggia di Venaria, lo scorso 21 maggio, ...
Antichi materiali e forme moderne per un cimitero L’ampliamento di questa struttura cimiteriale si propone di definire le relazioni sia con le preesistenze architettoniche ...
Casa della Memoria La Casa della Memoria ospita la sede di alcune associazioni che conservano la memoria della conquista della ...
La Filanda La Filanda, edifici a destinazione mista. L’intervento di riqualificazione urbana dell’area interessata dalle ex distillerie Neri, ...
Nuova piazza della stazione a Pioltello Nel maggio 2006 sono partiti i lavori per la nuova stazione ferroviaria “di porta“ a Pioltello, ...
Complesso polifunzionale “Treviso 2” A Treviso, nell’Area Ex Appiani sta sorgendo il complesso polifunzionale “Treviso Due, Treviso che cresce” che ...
20/07/2018 Casa per quattro fratelli in bioedilizia L’edificio, commissionato da quattro fratelli allo studio Cotta Solomita Architetti Pianificatori, si compone di quattro unità ...
21/12/2016 Casa della Memoria Alla Triennale di Milano presentazione del libro sulla Casa della Memoria. SanMarco, main sponsor della pubblicazione ...
13/09/2013 BRICK & BLOCK, storia del mattone “BRICK & BLOCK – Il mattone e le mura tra storia e contemporaneità”, vuole mostrare il ...
19/04/2013 “Architettura Cosciente - Architettura Appropriata – in laterizio” Giunto alla quinta edizione dopo i fortunati appuntamenti a Milano, Venezia, Firenze, Perugia, il format itinerante ...
04/06/2010 Architettura cosciente Architettura appropriata A Venezia il 10 Giugno 2010 alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista si terrà la seconda ...
28/04/2009 I mercati di Traiano: da centro amministrativo a polo culturale In occasione dei recenti lavori di restauro ai Mercati Traianei di Roma, che hanno riportato alla ...
17/11/2020 Tetto ventilato Terreal Italia: una soluzione all'avanguardia Terreal Italia, che da anni investe nella ricerca delle performance delle coperture a falde in cotto, ...
21/10/2020 I vantaggi delle coperture Terreal per l'isolamento termico e il Superbonus Terreal Italia presenta 4 pacchetti stratigrafici di coperture in cotto che garantiscono impatto estetico, ottimo isolamento ...
30/06/2020 Terreal Italia e YACademy per l’offerta formativa 2020-21 Terreal Italia, azienda di riferimento nella produzione e commercializzazione di sistemi di involucro in terracotta per ...
18/02/2020 Il cappotto s’innova per la ristrutturazione di qualità con TERRACOAT© Terreal Italia ha partecipato all’ultima edizione di Klimahouse e in uno stand completamente rinnovato, Franco Favaro, tra i ...
07/06/2019 L’emozione della terracotta Il Tyler, noto locale di Roma, ha ospitato un interessante incontro fra l’architetto Francesco Cotone appassionato ...
02/04/2019 Al Fuorisalone la terracotta d’interior firmata Terreal Nel prestigioso contesto dell’installazione multisensoriale “AroundShapes”, Terreal presenta la nuova linea di listelli e forme di terracotta HABITAT, ...
16/01/2019 Nuove texture in terracotta per l'interior Terreal Italia torna a Klimahouse 2019 con le nuove soluzioni in terracotta sia per l’involucro edilizio che ...
29/11/2018 La movida romana sceglie Terreal Alle pareti di quattro nuovi locali recentemente inaugurati nella Capitale i mattoni in terracotta Terreal SanMarco che ...
13/09/2018 40.000 mattoni SanMarco per la scuola a Caslano Nella nuova scuola media recentemente inaugurata nel Malcantone svizzero, a ridosso del confine italiano di Ponte Tresa, i ...
10/04/2018 Sistema di rivestimento continuo in terracotta Novità SanMarco-Terreal il Sistema BARDAGE TUILES assicura la posa delle tegole piane in continuità tra tetto ...
28/02/2018 La riscoperta del laterizio a salvaguardia del paesaggio SanMarco-Terreal Italia ha acquisito PICA, rafforzando la propria posizione di azienda di riferimento nel panorama della produzione di sistemi ...
09/03/2017 SanMarco, la nuova concezione di rivestimento in laterizio PARAMETRIC terracotta, un nuovo concetto di involucro in laterizio per i linguaggi architettonici contemporanei. SanMarco ha scelto ...
04/11/2016 Laterizio, materia di luce e colore La materia laterizia è una di quelle che maggiormente danno espressività all’architettura in termini di vibrazione, ...
28/01/2015 Sistema a cappotto Thermoreal® SM SanMarco-Terreal Italia, seppur di fronte ad una crisi che continua a condizionare negativamente vendite e mercato si ...
15/09/2014 TERREAL - Sistema Thermoreal SM Tra le novità di maggior spicco nello Stand SanMarco oltre ai nuovi colori e formati delle Facciate ...
10/10/2013 SANMARCO TERREAL - MAAX MAAX è il “Mattone Artistico e Architettonico eXtralarge”, ideato da San Marco che ha voluto rinnovare la terracotta ...
24/09/2013 Presentato a Cersaie MAAX, il Mattone Artistico e Architettonico eXtralarge Il laterizio, dall’antichità ad oggi ha avuto una importante e continua evoluzione, che ha coinvolto le ...
29/04/2013 Facciate Ventilate: nuova sezione per il sito sanmarco.it Facciate Ventilate: nuova sezione per il sito istituzionale sanmarco.it Nell’obiettivo di dare sempre maggiore rilievo ai ...
09/12/2012 Nuovo Sistema per facciate ventilate T-SHAPE Ultimo nato tra i sistemi di rivestimento a secco in casa SanMarco, il sistema per facciate ...
24/02/2009 Vivo, faccia a vista luminoso SanMarco – Terreal Italia, leader nella produzione di mattoni a pasta molle, presenta VIVO il primo ...
15/01/2009 Il Tetto SanMarco: la perfezione dei dettagli La scelta delle migliori coperture – Tegole o Coppi – è solo il primo passo per ...
27/02/2020 Isolamento termico novità 2020: sistema TerraCoat Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.