Sostenibilità e Bioedilizia

Il nostro pianeta versa oramai da tempo in un grave stato di precarietà. Lo sviluppo economico smodato degli ultimi anni e la spinta verso un consumo eccessivo ci ha portati ad una distruzione dell’ambiente ed uno sperpero delle risorse.
Una minaccia sempre più attuale che necessita di una nuova sensibilità ed una maggiore attenzione all’uso della materia prima. Un approccio differente, un uso dell’architettura bioclimatica e sostenibile già in fase di progetto, e l’utilizzo di prodotti biodegradabili, sostenibili ed ecologici, sono le uniche parole chiave per una “buona” architettura. Obiettivo principale per la bioedilizia è quello di integrare le attività umane alle condizioni ambientali già esistenti al fine di migliorare la qualità della vita attuale e futura.
Tutto ciò che concorre alla realizzazione di un progetto architettonico che si possa chiamare bioedile è:
- realizzare costruzioni con un metodo minimalista che tenda a ridurre tutto ciò che non sia strettamente indispensabile e si focalizzi invece su soluzioni che possano aumentare l’efficienza della struttura.
- pensare ad edifici che siano autoefficienti dal punto di vista energetico attraverso l’approccio bioclimatico, analizzando l’orientamento della struttura rispetto al sole, la coibentazione e il ricorso a fonti rinnovabili come fotovoltaico, solare termico, mini eolico. geotermico.
- riuscire a razionalizzare il più possibile l’uso delle risorse idriche usando sistemi che permettano di riutilizzare l’acqua piovana o quella già utilizzata per l’irrigazione o per usi secondari.
- utilizzare materiali bioecologici, valutando il loro impatto ambientale. Si scelgono materiali naturali a Km zero come il legno, la paglia, derivati della canapa e collanti vegetali.
- integrazione dell’edificio nel proprio ambiente e nella natura, grazie all’utilizzo di materiali che provengono dal medesimo territorio in cui è costruita l’opera.
- trasferire il concetto di casa verde a un’attività di coinvolgimento e condivisione all’interno della comunità.
- riciclo e riuso dell’edificio una volta dismesso al fine di ridurre il consumo di suolo e di materie prime.
Aziende
Via Libertà, 71 - 26040 TORRICELLA DEL PIZZO (CR)
Tel. 0375 99.116 - Fax 0375 20.01.75
Via Ettore Romagnoli, 6 - 20146 Milano (MI)
Tel. 02 611151 - Fax 02.47710720
Via Emilia Romagna, 1 - 56025 Pontedera (PI)
Tel. 0587 294344 - Fax 050 7849822
Via Falcone e Borsellino, 58 - 50013 Campi Bisenzio (FI)
Tel. 055 8953144 - Fax 055 4640609
Prodotti
LegnoBloc
Blocchi linea green Legnobloc
LegnoBloc
Blocchi per tamponature Legnobloc
DeFAVERI
INQUADRA-BIO MONOBLOCCO
Notizie
09/10/2020 CONCORSI
Proclamati i vincitori della prima edizione di Rigenera
23/07/2020 AZIENDE
Il parere dell’architetto Vanoni sugli edifici prefabbricati Vario Haus
09/06/2020 AZIENDE
Villa Bagnacani: la casa da sogno di Rubner tra le vigne
Approfondimenti
19/01/2021 Articoli e Saggi
Case in legno: autorizzazioni, permessi e incentivi fiscali
04/12/2020 Articoli e Saggi
Architettura ecosostenibile: cos’è, i principi, i materiali
06/03/2020 Tecnologia
Biomasse per l’energia del futuro
15/10/2019 Articoli e Saggi
Pareti verdi per fare efficienza energetica e sostenibilità
Progetti
Fiordo Holandsfjorden, ghiacciaio Svartisen
Svart, il primo hotel powerhouse
Snøhetta
Brione
La casa in paglia
arch. Nino Franzoni
Fiera di Verona - Abitare il tempo
Green Frame House
Studio AstoriDePontiAssociati
Contavalli Alessandro
Libri
20/03/2014 RISPARMIO ENERGETICO
Sistemi solari fotovoltaici
Il volume è una guida completa alla progettazione degli impianti fotovoltaici. Il testo mostra...
20/03/2014 PROGETTAZIONE
Prestazione energetica degli edifici
Questo volume fornisce, aggiornato al D.L. 63/2013 di recepimento della Direttiva 2010/31/UE, un...
21/03/2013 BIOARCHITETTURA, BIOEDILIZIA
Rivestimenti fotovoltaici. Generazioni, rivoluzioni e applicazioni
A partire dai primi anni 2000, l’architettura bioclimatica e l’innovazione tecnologica sperimentano...
10/09/2012 AMBIENTE
Il riordino della disciplina edilizia
La rapida e continua evoluzione del processo di rinnovamento e semplificazione delle procedure...
Newsletter
Focus Prodotti
08/06/2015
Finestre e portefinestre a battente
NC 65 STH HES "High Energy Saving" Il nuovo sistema per finestre e portefinestre a...