Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Con la sua facciata ispirata agli alberi di pioppo, il nuovo hotel Populus promette un impegno verso la sostenibilità in tutte le sue fasi di vita. Calcestruzzo a basse emissioni di carbonio e materiali riciclati riducono la sua impronta di carbonio. Sono iniziati a Denver, in Colorado, i lavori di costruzione di Populus, il nuovo hotel a uso misto progettato dallo studio di architettura Studio Gang. Si tratta del primo hotel carbon positive degli Stati Uniti. L’edificio, con i suoi 13 piani di altezza e le sue 265 camere, punta a diventare un riferimento per il centro di Denver, grazie soprattutto alla caratteristica facciata, ispirata al processo di crescita e alla forma degli alberi di pioppo tremulo (Populus tremuloides), simbolo riconoscibile del Colorado. Situato in posizione angolare in un importante sito cittadino, l’edificio ospiterà le camere d’albergo ai livelli superiori, mentre la hall, il ristorante e gli spazi di servizio sono posizionati al piano strada. “Abbiamo progettato Populus perché sia una nuova destinazione nel centro di Denver che combina ambizioni ambientali e sociali. Con le sue caratteristiche finestre a occhio di pioppo, l’edificio si collega perfettamente alla vista delle meraviglie naturali presenti oltre i confini della città”. Se i lavori procedono senza intoppi, l’apertura del primo hotel carbon positive degli Stati Uniti è fissata per la fine del 2023. Populus e l’impegno verso la sostenibilità Il team di architetti dichiara che Populus sarà un hotel carbon positive in tutte le sue fasi di vita, a partire dalla sua costruzione. Con l’obiettivo di ridurre al minimo la sua impronta di carbonio nella fase di sviluppo, l’edificio sarà costruito con miscele di calcestruzzo a basse emissioni di carbonio e materiali ad alto contenuto riciclato. Il processo massimizzerà l’efficienza strutturale, utilizzando meno materiali di finitura, riducendo al minimo gli sprechi. Populus si impegna anche a piantare alberi, per una superficie equivalente a 20 km2 di foresta, rimuovendo dall’atmosfera quasi 2.000 m3 di inquinanti atmosferici. Un impegno che rafforza il concetto di sostenibilità che accompagna la vita dell’hotel. “L’impegno verso la sostenibilità coinvolge ogni fase della vita di Populus, a cominciare dall’origine dei materiali, del loro trasporto e del loro utilizzo per la costruzione dell’hotel” dichiarano gli architetti. Il progetto seguirà anche i dettami del Green Building Council statunitense, puntando alla certificazione LEED Gold. “Migliorare la resilienza delle nostre città non è mai stato così urgente, e include la riduzione delle emissioni di carbonio e il rafforzamento dei legami comunitari” dichiara Jeanne Gang, fondatrice dello Studio Gang. Design e spazi interni ad uso misto All’interno dell’hotel, le finestre presentano dimensioni diverse a seconda degli spazi in cui si trovano, pubblici o privati. Al piano terra, le finestre raggiungono un’altezza di 2,78 m per incorniciare gli ingressi e la vista nella hall e negli spazi comuni. All’interno delle camere, le finestre permettono agli ospiti di ammirare le montagne grazie alla presenza di sedute alla base delle finestre, o di scrivanie a ridosso delle stesse. In questo modo è possibile ammirare il panorama naturale, entrando quasi in contatto con la natura che circonda la città. Il piano terra è caratterizzato da una hall, una caffetteria e un wine bar, mentre il secondo piano sarà dedicato a un’area comune che può ospitare riunioni di lavoro, aree di co-working, matrimoni, celebrazioni o eventi. L’ultimo piano sarà caratterizzato da una serie di suite dedicati a eventi privati o aziendali. Il tetto ospiterà un ampio terrazzo green dove troverà spazio la vegetazione locale. Un luogo dove poter socializzare e poter toccare con mano l’etica verde di Populus mentre rinfresca naturalmente l’edificio. Img by Studio Gang Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...