A cura di: Fabiana Valentini Indice degli argomenti Toggle Il progetto architettonico: il conceptLe facciate e la coperturaGli spazi interni del Museo della Tecnologia Il Museo della Tecnologia sorgerà a Xi’an, capitale della provincia dello Shaanxi (Cina) e sarà un polo scientifico e culturale al servizio della città e dei suoi visitatori. La sede cinese di Stefano Boeri Architetti si è aggiudicata il concorso per la realizzazione del Culture CBD Modern Technology Experience Center. Il progetto architettonico: il concept Il progetto prende ispirazione dall’antica origine della città di Xi’an e dal suo paesaggio naturale, caratterizzato da un alternarsi tortuoso di fiumi e montagne. L’opera sarà pensata per poter essere aperta a tutti, accessibile, luogo di aggregazione e di stimolo alla creazione di nuove connessioni urbane. Come ha spiegato l’architetto Stefano Boeri, l’edificio è progettato per essere il punto di partenza di una rigenerazione urbana. Sarà fruibile da diverse tipologie di pubblico, dagli appassionati di tecnologia ai bambini, fino agli studenti. Qui si potrà studiare, imparare, fare ricerca e innovazione. Le facciate e la copertura A nord, l’edificio si affaccerà su un parco urbano, mentre l’esposizione a sud sarà su una strada. Ai due lati saranno quindi messe in atto due strategie diverse. La facciata nord, sul parco, richiamerà la natura: sarà caratterizzata da curve e rivestita da doghe verticali in metallo. Quella sud, che guarda la città, sarà invece rivestita con doghe orizzontali di calcestruzzo ad alte prestazioni (GRC) rinforzato con fibre di vetro, garanzia di alta durabilità ed elevate proprietà meccaniche. La struttura sarà poi coperta da un un giardino pensile, in continuità con il parco. Un sistema di terrazze permetterà ai visitatori di salire sull’edificio e di poter vedere la città da un nuovo punto di vista. Le gradinate e le terrazze verdi saranno fruibili dai cittadini e saranno utilizzate per il programma culturale di eventi del museo. Ospiteranno, per esempio, proiezioni, attività, spettacoli e performance. Le specie arboree e gli arbusti saranno essenze tipiche locali e del paesaggio naturale cinese. Gli spazi interni del Museo della Tecnologia All’interno, il progetto prevede quattro aree espositive principali, uno spazio espositivo temporaneo e ambienti commerciali. Tutti i luoghi saranno collegati a un atrio centrale a doppia altezza che agevolerà accessibilità e fruibilità, secondo i principi del “Design for All”. Per quanto riguarda i colori, la scelta ricadrà sul blu: spesso associato al digitale e alla tecnologia, sarà l’elemento cromatico rappresentativo del progetto e caratterizzerà le aree pubbliche e gli spazi espositivi, così come la segnaletica e le opere di land art nel parco. Infine, chi visiterà il museo potrà vivere un’esperienza immersiva e personalizzata grazie a intelligenza artificiale, app, realtà aumentata e segnaletica virtuale. Crediti Stefano Boeri Architetti China Founding Partner/Socio fondatore: Stefano Boeri Partner: Yibo Xu Gruppo di Design/Design Team: Pietro Chiodi (Director), Yifan Liu, Yinxin Bao, Xinyue Liu, Taimuzi Fu, Yifan Fei, Zhifei Yao, Changjiang Zhang, Qingxuan Yu, Yitao Huang, Mohamed Hassan Ali Elgendy Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...