Isolamento acustico

L’isolamento acustico è quella parte della tecnica che si occupa di limitare la diffusione del suono. In Edilizia, è disciplinato da normative tecniche e decreti che forniscono linee guida per la progettazione ottimale.
Per legge, ogni abitazione dovrebbe essere in grado di garantire standard minimi di isolamento acustico. Nel nostro Paese, la normativa che disciplina l’inquinamento acustico è la Legge quadro sull’acustica n. 447/95 che sottolinea i principi fondamentali per tutelare gli ambienti interni.
La legge quadro, di rilevanza nazionale, stabilisce che è compito dei Comuni far rispettare le normative e adottare dei regolamenti per l’attuazione della disciplina. Inoltre, prevede delle misurazioni da parte di un tecnico competente per verificare che la casa è stata costruita seguendo i limiti imposti dalla legge. L’isolamento acustico tra i differenti carichi prestazionali attribuibili ad un immobile, ha assunto un ruolo di grande importanza. La propagazione del suono tra due ambienti interni o interni/esterni dipende dalle caratteristiche dei componenti che costituiscono la parete e dai sistemi tecnologici all’interno di essa. Attualmente sì fa spesso una valutazione della qualità acustica solo in base alla massa della parete, nonostante le caratteristiche di isolamento acustico e di fono-assorbenza di pareti cosiddette “leggere”, dimostrino il contrario.
Infobuild vuole offrire al progettista, con questo “tema tecnico”, una panoramica di materiali costruttivi, novità dal settore ed accorgimenti tecnologici per una migliore valutazione di qualità acustica delle partizioni, per un miglior confort acustico dell’utente. Se una parete è in grado di garantire solo protezione visiva, ma lascia filtrare rumori, voci o suoni dai locali attigui o dall’esterno, questo può risultare fastidioso ed irritante. Per questo motivo è importante che le pareti, i solai ed il tetto offrano una sufficiente protezione acustica. La scelta dei materiali impiegati per la costruzione ha un peso fondamentale in questo senso. Mentre i pannelli rigidi isolano dai rumori esterni, i materiali isolanti morbidi hanno la funzione di assorbire il suono al proprio interno.
Infobuild ti segnala
Aziende
Via Austria, 25/E - 35127 Padova (PD)
Tel. 049 8530101 - Fax 049 8530111
Via Londonio, 2 - 20154 Milano (MI)
Tel. 02 346131 - Fax 02 34613321
Centro dir. Colleoni - Via Paracelso, 16 - 20864 Agrate Brianza (MB)
Tel. 039 6898576 - Fax 039 6898579
Via Bellinghiera, 17 - 35010 Onara di Tombolo (PD)
Tel. 049 5993544 - Fax 049 5993598
Prodotti
Notizie
28/01/2019 AZIENDE
L’isolamento acustico bello da vedere
14/12/2018 AZIENDE
Isolamento acustico garantito nell’intervento di social housing
31/10/2018 DAL MONDO PROFESSIONALE
Interventi per la riqualificazione acustica delle aule scolastiche
23/10/2018 AZIENDE
Soluzioni acustiche per la casa del futuro
Approfondimenti
12/02/2019 Articoli e Saggi
Il rumore negli edifici residenziali: cos’è e come si propaga
06/09/2018 Articoli e Saggi
Calcolo del potere fonoisolante apparente R’w”
18/05/2018 Articoli e Saggi
Introduzione alle UNI EN ISO 12354:2017 per i calcoli previsionali di acustica edilizia
02/05/2018 Tecnologia
Efficienza termica e acustica isolando gli infissi
Progetti
Reutlingen
Centro Civico di Reutlingen
Max Dudler
Milano
Piranesi 44 a Milano
Studio Beretta Associati
Segrate - MI
Isolamento termoacustico della Cascina Commenda
Alberto Caruso ed Elisabetta Mainardi
Libri
07/03/2013 RISPARMIO ENERGETICO
La classificazione acustica delle unita’ immobiliari
Il nuovo volume propone una procedura per determinare la classe acustica delle unità immobiliari...
07/03/2013 NORMATIVA E LEGISLAZIONE
Manuale di acustica edilizia
Questo libro analizza in modo semplice e pratico le modalità di raggiungimento di una specifica...
07/03/2013 MATERIALI E MANUFATTI
I materiali isolanti
Il primo libro della collana, completamente rinnovato nei contenuti, è dedicato all'approfondimento...
09/01/2013 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Isolamento acustico degli edifici
Il testo è rivolto a coloro che devono affrontare la problematica dei requisiti acustici degli...
Software
02/11/2015 Diagnostica
BLUMATICA ACUSTICA
Requisiti acustici passivi, classificazione delle unità immobiliari e relazione di clima acustico:...
28/01/2013 CAD, Modellazione, Rendering
SOFTWARE PER L’ANALISI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI: NoiseCad
Analisi dei requisiti acustici passivi, calcolo dell’isolamento ad indice unico e classificazione...
Newsletter
Focus Prodotti
NC-S 150 STH HES, High Energy Saving Il nuovo sistema per finestre e porte scorrevoli di grandi...
13/04/2015
Prodotti per l’isolamento termico e acustico
MapePUR Le schiume poliuretaniche MapePUR, una barriera insuperabile Prodotti per...