Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il progetto sperimentale di correzione acustica di aule scolastiche promosso dall’Associazione di enti locali e scuole BIMED che vede protagonista il pannello Stratocell Whisper distribuito da Sogimi BIMED – Biennale delle arti e delle scienze del Mediterraneo, associazione di enti locali e scuole, ha promosso il progetto pilota “Correzione acustica di aule scolastiche” in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIn) dell’Università degli Studi di Salerno che, terminata la prima fase, inizia ora la seconda fase sperimentale in cinque istituti campani. Scopo principale del progetto è verificare l’efficacia degli interventi LOW COST per il miglioramento dell’acustica indoor delle aule scolastiche, attraverso la realizzazione di un sistema di correzione acustica per un’aula tipo. Tra le condizioni che aiutano l’apprendimento degli alunni e il comfort nelle aule, l’acustica ha infatti un ruolo un ruolo di primo piano: è stata ampiamente dimostrata la correlazione tra comfort acustico, concentrazione, benessere sia degli insegnanti che degli alunni e apprendimento. Purtroppo nel nostro paese molti Istituti scolastici non sono ben coibentati da un punto di vista acustico e le aule sono prive dei requisiti minimi raccomandati. Non sempre è facile mettere in atto interventi di recupero, prima di tutto per problemi legati al budget. Da qui è nato il progetto promosso da BIMED: l’intervento pilota è stato realizzato presso la scuola primaria dell’Istituto comprensivo di Pellezzano, in provincia di Salerno, con l’obiettivo di individuare soluzioni semplici da attuare, efficaci, a costi contenuti e adottabili anche su più vasta scala. La scuola primaria dell’Istituto comprensivo di Pellezzano L’intervento pilota In una prima fase sono stati fatti studi preliminari dell’aula oggetto di intervento – con misurazioni fonometriche ante operam ed utilizzo di software previsionali di progettazione – cui è seguita l’installazione a soffitto di pannelli fonoassorbenti STRATOCELL® WHISPER® a cellule chiuse in polietilene espanso a bassa densità, distribuiti dal Gruppo Sogimi, opportunamente selezionati e disposti. (Nell’immagine in apertura un particolare dell’aula a intervento terminato). Gamma pannelli fonoassorbenti STRATOCELL® WHISPER® In particolare il locale in cui sono stati installati i pannelli ha un’altezza media di 3.80 m e un volume di circa 180 m3 , una porta d’ingresso a due battenti in legno e una finestra sopraluce. Sul lato opposto alla porta d’ingresso è presente una superficie vetrata, costituita da tre finestre adiacenti a due battenti, con infissi in alluminio. Schema planimetrico dell’aula I pannelli STRATOCELL® WHISPER® sono particolarmente adatti in questo tipo di intervento perché sono lavabili, leggeri, facili da installare, non richiedono interventi strutturali e sono certificati al fuoco/fumi e alla proliferazione batterica. Un particolare della fase dei lavori In particolare l’intervento nella scuola di Pellezzano si è basato sull’analisi dei correttori acustici riportati nella UNI 11367: tempo di riverbero, indice di chiarezza della parola e indice di trasmissione del parlato, da cui è stato deciso come installare i pannelli a soffitto e a parete, in numero pari ad una superficie equivalente di circa 30 m2. Distribuzione dei pannelli fonoassorbenti Stratocell Whisper Le verifiche effettuate alla fine dell’intervento hanno confermato l’efficacia della soluzione per quanto riguarda l’isolamento acustico dell’aula, a costi realmente contenuti e senza che sia stato necessario fare modifiche strutturali. Visti gli ottimi risultati di questo primo intervento, è partita una seconda fase, finanziata da Bimed, che ha coinvolto cinque scuole nell’installazione di pannelli fonoassorbenti: l’Istituto Comprensivo “Parmenide” di Ascea, l’Istituto Comprensivo di Camerota, l’Istituto Comprensivo di Capaccio Paestum, l’Istituto Comprensivo “2°-MASSAIA” di San Giorgio a Cremano e l’Istituto Comprensivo “A. Genovesi” di San Cipriano Picentino. Tutti gli interventi, sia quello pilota che quelli della seconda fase, sono stati progettati e collaudati dall’Ing. Domenico Russo, Dottore di Ricerca in Ingegneria Industriale, con la supervisione scientifica del Prof. Alessandro Ruggiero, nell’ambito di una convenzione quadro di collaborazione tra BIMED ed il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIn) dell’Università degli Studi di Salerno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...