A cura di: Giorgio Pirani Anche l’Italia ha la sua Green Building Valley. Ivas, un’azienda internazionale nel settore delle finiture edilizie fondata nel 1953, nei giorni scorsi ha celebrato l’apertura di un innovativo stabilimento 4.0 situato a San Mauro Pascoli, nell’Emilia-Romagna, specializzato nella produzione di materiali isolanti in EPS riciclato (Polistirene Espanso Sinterizzato), proponendo così sistemi di isolamento a cappotto interamente autoprodotti e a chilometro zero. Il gruppo ha investito circa 8 milioni di euro in questo nuovo stabilimento. I dettagli del nuovo stabilimento Il nuovo stabilimento – il settimo del gruppo – sarà un importante passo avanti nel miglioramento delle prestazioni energetiche e dell’impatto ambientale degli edifici del Paese. Questo investimento non solo propone sistemi di isolamento a cappotto completamente autoprodotti a chilometro zero, ma rappresenta anche un importante passo avanti nell’ottica di migliorare le prestazioni energetiche e ridurre l’impatto ambientale degli edifici in tutto il Paese. Prima di questo nuovo impianto, Ivas già produceva i principali componenti del sistema a cappotto, come fissativi, malte, collanti e rivestimenti. Ora diventa il primo e unico attore sul mercato italiano a proporre kit completi per il sistema a cappotto, con il 90% dei componenti autoprodotti a chilometro zero. Con il sostegno del Comune di San Mauro Pascoli e in collaborazione con Confindustria Romagna, il progetto mira a coinvolgere attivamente la comunità e le nuove generazioni nell’ottica del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni di CO2, fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica entro il 2050 stabiliti dall’Unione Europea. I numeri del nuovo stabilimento Il nuovo stabilimento produttivo automatizzato 4.0 di Ivas per materiali isolanti in EPS riciclato è alimentato da energia rinnovabile, grazie a un impianto fotovoltaico da 650 kW, e produce pannelli isolanti in EPS riciclato. «Con il nuovo impianto 4.0 di nuovissima generazione prevediamo di produrre circa 300.000 m3, corrispondenti a circa 2,5 milioni di m2 di pannelli isolanti su due turni – è la stima di Vincenzo Colonna, presidente e amministratore delegato di Ivas –, incidendo positivamente sulla coibentazione delle facciate per migliorarne le prestazioni energetiche e l’impatto ambientale, ridurre i consumi e ottenere un elevato comfort termico e acustico». L’impianto fotovoltaico ha una capacità di 650 kW. L’area produttiva totale raggiunge i 80.000 m2, con 24.000 di questi coperti. I pannelli sono realizzati con EPS riciclato, che può essere riciclato all’infinito. Infine, il 15% del materiale utilizzato è riciclato, e i residui di lavorazione sono riutilizzati all’infinito. Cos’è l’EPS riciclato Il polistirene espanso (EPS) è una materia di plastica, riciclabile meccanicamente un numero infinito di volte poiché è una termoplastica e non una termoindurente. Si distingue per le sue eccellenti proprietà isolanti, grazie alla sua struttura composta dal 98% di aria intrappolata in minuscole celle chiuse. Questa caratteristica conferisce al materiale un’alta resistenza termica, contribuendo a mantenere gli ambienti interni confortevoli sia in inverno che in estate, riducendo così il bisogno di riscaldamento e raffreddamento artificiale. Durante il processo produttivo presso lo stabilimento Ivas, i residui di lavorazione vengono completamente riutilizzati nel ciclo di trasformazione, creando così un circuito virtuoso a zero rifiuti. L’utilizzo di EPS riciclato nei pannelli isolanti non solo favorisce la diminuzione delle emissioni di gas serra legate al consumo energetico degli edifici, ma promuove anche un’economia circolare attraverso il riciclo delle risorse, riducendo l’impatto ambientale associato alla produzione di nuovi materiali isolanti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...
09/10/2012 IVAS GRUPPO IVAS, mediante l’esperienza di oltre mezzo secolo nel campo delle finiture in edilizia, annovera una ...