A cura di: Tommaso Tautonico Lo stile e il design italiano nel quartiere di Dubai Internet City. ICONIC Tower è il progetto dello studio di architettura Pininfarina Architecture per la società immobiliare internazionale Mered. La torre, la cui inaugurazione è prevista nel 2027, ridefinirà lo skyline di questa area vibrante della città integrandosi armonicamente nel tessuto urbano. “ICONIC Tower rappresenta la fusione dell’approccio innovativo di Mered nel settore immobiliare e della filosofia di design Pininfarina” fanno sapere dallo studio di architettura. “L’edificio riflette l’anima energica di Dubai e il suo paesaggio in costante evoluzione. Relax e tempo libero sono concetti su cui ruota l’intero progetto. Elementi caratteristici che lo rendono innovativo in termini di esperienza abitativa, fornendo spazi che creano un’armonia tra la vita urbana e la voglia di immergersi nella natura”. La torre che ricorda la forma del vento Il nuovo grattacielo è stato concepito per includere elementi di design innovativi per migliorare l’esperienza complessiva dei suoi abitanti e per creare un senso di comunità. Le facciate esterne, dal doppio design, seguono le forme del flusso del vento, aumentando la percezione di leggerezza e movimento. La facciata principale, che guarda al Golfo Persico, presenta forme dolci, sinuose, che ricordano le acque calme accarezzate dalla brezza. Il lato interno, rivolto verso la città nella direzione del deserto, invece, mostra linee più marcate ispirate alle forme scolpite dal vento delle dune di sabbia. Un contrasto di forme che rende la torre dinamica e in armonia con l’ambiente urbano e naturale circostante. Il podio ospita la lounge d’ingresso, con caffè e ristorante, un esclusivo parcheggio su cinque livelli e un’ampia terrazza con piscina a sfioro e aree relax outdoor, collegate a spazi multifunzionali e per eventi. Da qui si innalzano i piani residenziali organizzati in tre blocchi, che migliorando l’appeal visivo generale. Certificazione WELL Building Standard I 311 appartamenti esclusivi sono dotati di servizi di classe tra cui centri benessere, piscine a sfioro e punti vendita. Pininfarina e Mered hanno unito tecnologia e bellezza per creare un grattacielo mozzafiato che avrà un grande impatto sul crescente hub cosmopolita di Dubai. Tutti gli appartamenti hanno una vista totale o parziale sulla costa, sono caratterizzati da ampie terrazze e vetrate a tutta altezza che consentono alla luce naturale di filtrare abbondantemente negli spazi, suggerendo un senso di continuità tra interno ed esterno. L’attenzione al benessere del residente ha portato, ai piani intermedi, alla creazione di una seconda terrazza che ospita piscina per adulti, un lounge bar e una Spa. In cima al grattacielo, l’attico permette ai residenti di immergersi nel panorama cittadino di Dubai. Una vera e propria oasi di benessere, dove godere la bellezza del panorama da un punto di vista privilegiato. ICONIC Tower è stata progettata secondo i più alti standard per garantire il massimo benessere delle persone e, una volta aperto, punta all’ottenimento del WELL Building Standard livello Platinum. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...