Restauro e Ristrutturazioni
Secondo una stima del CRESME in Italia sono più di 3 milioni le abitazioni entrate nella fase di “obsolescenza”: il 76% degli edifici nei capoluoghi metropolitani ha più di 40 anni e deve essere sottoposto ad interventi di ristrutturazione.
A questo dato si aggiungono le attuali esigenze legate ai consumi energetici e a fattori idro-geologici che rendono necessari massicci interventi di manutenzione sul patrimonio edilizio italiano. Un settore questo che, soprattutto negli ultimi anni ha subito un forte slancio, legato anche alla crisi economica che fa preferire investimenti privati in rinnovo e riqualificazione rispetto agli investimenti in nuove costruzioni.
Un piano di riqualificazione che deve tener conto di criteri di qualità e di modalità di intervento atti al miglioramento dell’immagine architettonica e della funzionalità. Un’indagine puntuale dello stato dell’arte e l’uso di tecnologie e materiali appropriati sono i corretti passi da compiere, come vi mostreremo in questo tema tecnico, dedicato al restauro e alla ristrutturazione. Il nemico più grande di un edificio esistente, soprattutto se antico, è l’abbandono. Un edificio che esaurisce la propria funzione viene infatti trascurato, perché ovviamente fare manutenzione su un bene in disuso è uno spreco di risorse, tempo e fatica. Il modo migliore per salvare un edificio storico è dunque continuare a usarlo o trovargli una nuova funzione se quella preesistente diventa obsoleta o troppo costosa.
Le leggi italiane, gli strumenti di pianificazione urbanistica e la prassi corrente prevedono diverse categorie di intervento su tali edifici: la manutenzione, il riuso, il consolidamento, il risanamento e il restauro. In generale l’intervento più consueto, frequente e leggero, cioè poco invasivo, è la manutenzione: è usuale anche in edifici recenti privi di elementi di pregio e sì distingue in manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria. La manutenzione ordinaria consiste nella semplice esecuzione delle riparazioni ordinarie e correnti come la tinteggiatura delle pareti, la sostituzione delle tegole rotto o ammalorate, il rifacimento delle pavimentazioni interne e così via. La manutenzione straordinaria comprende invece un insieme più variegato di opere e lavorazioni, tra cui la modifica della distribuzione interna di un edificio o entità immobiliare, l’installazione di strutture esterne come pergolati o gazebo, l’accorpamento di due appartamenti o l’esecuzione di piccole modifiche ai prospetti come l’apertura o la chiusura di una finestra.
Tutti questi principi portano alla salvaguardia dell’autenticità di un edificio storico, cioè tutto ciò che forma la materia di cui è composto (ad esempio un muro di mattoni o un solaio in legno), dalla sua immagine così come a noi pervenuta in seguito alle trasformazioni subite e anche dai difetti e alterazioni dovute al passare del tempo.
Infobuild ti segnala
Via Rivera, 50 - 20841 Carate Brianza (MB)
Tel. 0362 91601 - Fax 0362 990457
Via Lazzaris, 3 - 31027 Spresiano (TV)
Tel. 0422 7222 - Fax 0422 887509
Via Emilia Ovest, 58-B - 43036 Fidenza (PR)
Tel. 0524 520312 - Fax 0524 520314
Aziende
Via Fornace Cavallino, 13/15 - 20090 Opera (MI)
Tel. 02 57602651 - Fax 02 57606357
V.le Pecori Giraldi, 55 - 36061 Bassano del Grappa (VI)
Tel. 0424 502029 - Fax 0424 502386
Via Vicinale delle Corti, 21 - 31100 Treviso (TV)
Tel. 0422 429200 - Fax 0422 421802 - 0422 301185
Prodotti
Notizie
03/06/2022 AZIENDE
Superbonus 110%: demolizione e ricostruzione efficiente con Vario Haus
19/04/2022 DAL MONDO PROFESSIONALE
Superfici e colori nell’architettura: tecnologia, salubrità e tradizione attraverso i materiali minerali
29/10/2021 AZIENDE
Superbonus: salto di cinque classi con le soluzioni ROCKWOOL
12/01/2021 EDILTREND
Museo del Novecento: approvate linee guida per l’ampliamento
Approfondimenti
09/05/2018 Tecnologia
Intonaco per esterni: i consigli per una manutenzione corretta
10/01/2013 Innovazione
Umidità di risalita capillare? La risposta dal magnetismo terrestre
25/01/2005 Tecnologia
La Scala di Giacobbe
Progetti
Parella - TO
Castello di Parella
prof. ing. Paolo Napoli - Sintecna TO
Venezia
Restauro di Palazzo Papadopoli
Venezia
Palazzetto duecentesco
Alberto Torsello
Eventi
Restructura: il salone dell'Edilizia e dell'Architettura di Torino
Dal 17/11/2022 al 19/11/2022Torino
Libri
21/03/2013 RISTRUTTURAZIONE, RESTAURO
Ristrutturazione e restauro degli edifici
La tendenza dei nostri giorni è quella di costruire pochissimo e, sempre di più, di recuperare...
10/01/2013 MATERIALI E MANUFATTI
Rinforzo Strutturale con materiali compositi
Le fibre di carbonio e i nuovi materiali compositi FRP (Fiber Reinforced Polymers), SRP (Steel...
Newsletter
Focus Prodotti
29/09/2015
Recupero conservativo degli edifici
Recupero conservativo degli edifici Le migliori soluzioni per il risanamento e la...
02/10/2014
Rinforzo di solai con criteri antisismici
SOLAI MISTI LEGNO CALCESTRUZZO LA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA I vecchi solai in legno esigono...
Impermeabilizzare senza demolire Proteggi terrazze, balconi e tetti piani dalle...
Mapei amplia la gamma degli adesivi monocomponenti alleggeriti con due nuovi prodotti di classe...