Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
I rivestimenti minerali fin dall’antichità sono stati utilizzati per la decorazione di edifici e abitazioni. Cocciopesto, argilla, calce idraulica e calce pozzolanica aiutano a mantenere ambienti salubri e sono particolarmente indicati nelle opere di restauro a cura di Materially Image curtesy of Fitwall by Krion I rivestimenti minerali hanno da sempre fatto parte della tradizione, fin dall’antichità quando venivano ampiamente impiegati per la decorazione di edifici e abitazioni, di cui abbiamo ancora testimonianze. Basti pensare ai tempi della civiltà Romana quando cocciopesto, argilla, calce idraulica e calce pozzolanica erano protagonisti di primo piano nelle opere pubbliche e nelle residenze private. Forse per questo legame storico, forse per le caratteristiche estetiche del materiale e per le modalità di lavorazione, in grado di trasformare le superfici da porose e irregolari a piatte e setose, ma forse anche per la caratteristica alcalinità di questi materiali, capace di mantenere la salubrità degli ambienti interni impedendo la proliferazione di muffe e batteri, i rivestimenti minerali rappresentano ancora una soluzione ottimale per questo tipo di applicazione nonché per le opere di restauro. Image curtesy of Novacolor Un esempio di prodotti a questo scopo sono le nuove linee di finiture minerali presentate da Novacolor, dalla serie CalceCruda, impasto di calce e argille italiane, agli intonaci della serie Teodorico e Marmorino, a base di calce e con effetto satinato e opaco. Da considerare come la speciale nuova formulazione del primer utilizzato con essi, oltre ad essere testimonianza della tradizione, rende la superficie totalmente priva biocidi, formaldeide, composti organici volatili, in un’ottica di sostenibilità. Ma al giorno d’oggi non possiamo limitarci a citare finiture a spessore ridotto, poiché sono state introdotte sul mercato nuove soluzioni a base minerale per il rivestimento di pareti e superfici interne, ideali per il rinnovo degli spazi interni. Sono, ad esempio, i nuovi pannelli Fitwall® di Krion Porcelanosa (img in apertura), adatti per l’applicazione su pareti, soffitti e superfici di mobili e complementi d’arredo e che, grazie al processo produttivo, costituiscono una superficie esteticamente gradevole e quasi idrorepellente, semplice da mantenere e facilmente risanabile in caso di necessità. La natura costitutiva di questo materiale ha permesso di ottenere le certificazioni BPA Free, Reach, Class A+ Label, HPD e SCS Recycled: un materiale che scommette su una produzione più sostenibile, rispettosa dell’ambiente e della salute delle persone, temi più che centrali nelle attuali opere di ristrutturazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...