Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
I rivestimenti minerali fin dall’antichità sono stati utilizzati per la decorazione di edifici e abitazioni. Cocciopesto, argilla, calce idraulica e calce pozzolanica aiutano a mantenere ambienti salubri e sono particolarmente indicati nelle opere di restauro a cura di Materially Image curtesy of Fitwall by Krion I rivestimenti minerali hanno da sempre fatto parte della tradizione, fin dall’antichità quando venivano ampiamente impiegati per la decorazione di edifici e abitazioni, di cui abbiamo ancora testimonianze. Basti pensare ai tempi della civiltà Romana quando cocciopesto, argilla, calce idraulica e calce pozzolanica erano protagonisti di primo piano nelle opere pubbliche e nelle residenze private. Forse per questo legame storico, forse per le caratteristiche estetiche del materiale e per le modalità di lavorazione, in grado di trasformare le superfici da porose e irregolari a piatte e setose, ma forse anche per la caratteristica alcalinità di questi materiali, capace di mantenere la salubrità degli ambienti interni impedendo la proliferazione di muffe e batteri, i rivestimenti minerali rappresentano ancora una soluzione ottimale per questo tipo di applicazione nonché per le opere di restauro. Image curtesy of Novacolor Un esempio di prodotti a questo scopo sono le nuove linee di finiture minerali presentate da Novacolor, dalla serie CalceCruda, impasto di calce e argille italiane, agli intonaci della serie Teodorico e Marmorino, a base di calce e con effetto satinato e opaco. Da considerare come la speciale nuova formulazione del primer utilizzato con essi, oltre ad essere testimonianza della tradizione, rende la superficie totalmente priva biocidi, formaldeide, composti organici volatili, in un’ottica di sostenibilità. Ma al giorno d’oggi non possiamo limitarci a citare finiture a spessore ridotto, poiché sono state introdotte sul mercato nuove soluzioni a base minerale per il rivestimento di pareti e superfici interne, ideali per il rinnovo degli spazi interni. Sono, ad esempio, i nuovi pannelli Fitwall® di Krion Porcelanosa (img in apertura), adatti per l’applicazione su pareti, soffitti e superfici di mobili e complementi d’arredo e che, grazie al processo produttivo, costituiscono una superficie esteticamente gradevole e quasi idrorepellente, semplice da mantenere e facilmente risanabile in caso di necessità. La natura costitutiva di questo materiale ha permesso di ottenere le certificazioni BPA Free, Reach, Class A+ Label, HPD e SCS Recycled: un materiale che scommette su una produzione più sostenibile, rispettosa dell’ambiente e della salute delle persone, temi più che centrali nelle attuali opere di ristrutturazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Presentato il primo bilancio di sostenibilità di Gewiss e Performance in Lighting Lo scorso settembre stati presentati il primo bilancio di sostenibilità di Gewiss, Performance in Lighting e ...
03/10/2023 Deji Plaza Xuzhou: design ispirato alle radici dell’albero Banyan A cura di: Tommaso Tautonico Deji Plaza Xuzhou è un progetto ad uso misto che strizza l’occhio alla sostenibilità: due torri ...
29/09/2023 Çanakkale Antenna Tower: quando il broadcast diventa bellezza La Çanakkale Antenna Tower è un mix tra design, tecnologia e coscienza ambientale, alta 100 metri, ...
27/09/2023 Surat Diamond Bourse: in India l’edificio per uffici più grande al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Surat Diamont Bourse: con i suoi 660 mila metri quadrati di superficie, l’edificio supera il Pentagono. ...
26/09/2023 Rigenerazione dello spazio Roverella a Cesena: da monastero ad hub sociale A cura di: Fabiana Murgia Dalla collaborazione tra Politecnica, De Gayardon Bureau, Studio Mattioli e realtà locali nasce il progetto di ...
25/09/2023 The Canyon: il complesso spaccato a metà ispirato alla geologia californiana A cura di: Tommaso Tautonico The Canyon è il progetto realizzato a San Francisco per famiglie a medio reddito. Caratterizzato da ...
19/09/2023 Nieuw Bergen: profili che richiamo la forma dei diamanti e tetti green A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto Nieuw Bergen donerà nuova linfa al centro di Eindhoven: design, tetti verdi e inclinati, ...
18/09/2023 La Casa di Ale, guardare oltre la disabilità grazie alla tecnologia A cura di: Raffaella Capritti La Casa di Ale è un progetto che dimostra che la domotica e la tecnologia possono ...
15/09/2023 MCA firma il Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 Presentato il progetto del Padiglione Italia per Expo Osaka 2025, firmato MCA – Mario Cucinella Architects: ...
08/09/2023 Il cemento è più resistente con i fondi di caffè A cura di: Tommaso Tautonico Con la pirolisi dei fondi di caffè di scarto, un team di ricercatori della RMIT University ...