Isolamento termico

L’isolamento termico, oggi ha assunto maggiore importanza, rispetto al passato. E’ necessario conoscere e sfruttare al meglio le sue potenzialità in quanto, permette in tempi brevi di ridurre drasticamente i consumi di energia e quindi le emissioni inquinanti. In Edilizia,
L’isolamento termico è volto al fine di contenere il calore all’interno degli edifici. Gran parte dei consumi di un’abitazione è legata al riscaldamento e al raffreddamento degli ambienti, necessari per mantenere il comfort termico della casa. La cosa buona è che con un adeguato isolamento termico dell’edificio questi consumi si possono contenere, con un notevole risparmio di energia e di denaro. Un buon isolamento termico consente enormi vantaggi economici sulla bolletta energetica, ed un comfort ambientale che ripaga abbondantemente delle accortezze e degli sforzi che vengono profusi in una buona progettazione iniziale o in un intervento di ristrutturazione. Isolare a cappotto pareti, intercapedini, muri esterni, coperture, o isolare termicamente finestre e cassonetti significa dunque migliorare la qualità della vita in un ambiente. La scelta dei materiali, l’esecuzione attenta e “a regola d’arte” e una progettazione oculata sono i criteri basilari da perseguire in ogni intervento.
L’isolamento termico di una casa serve a ridurre il flusso di calore che viene scambiato tra l’interno e l’esterno. In questo modo, nei mesi invernali il calore non si disperde verso l’esterno e nei mesi estivi non penetra verso l’interno. Sì possono isolare dal punto di vista termico sia le pareti verticali, sia quelle orizzontali o inclinate. A seguire una panoramica di prodotti, schede tecniche, approfondimenti per una corretta progettazione ed applicazione per isolare termicamente ogni ambiente. Sono diversi i materiali e le tecniche a disposizione: la scelta varia a seconda della tipologia di abitazione, della zona climatica e delle specifiche necessità di isolamento.
Ad ogni modo, un edificio con un buon isolamento termico ti fa risparmiare circa il 20% dell’energia rispetto ad un edificio non isolato. Avere pareti isolate vuol dire infatti avere minori sbalzi di temperatura e meno umidità in casa. Spesso i materiali scelti per isolare termicamente la casa ne aumentano anche l’isolamento acustico. Il risultato è un ambiente più sano, più piacevole e più economico da mantenere. Per ottenere un buon livello di isolamento termico è necessario intervenire sugli elementi della casa che sono i veri responsabili delle dispersioni: pareti, pavimenti e tetti.
Infobuild ti segnala
Via Rivera, 50 - 20841 Carate Brianza (MB)
Tel. 0362 91601 - Fax 0362 990457
Via Vivaldi, 7 - 28021 Borgomanero (NO)
Tel. 0322 835816 - Fax 0322 841860
Via Lazzaris, 3 - 31027 Spresiano (TV)
Tel. 0422 7222 - Fax 0422 887509
Aziende
Via G. Gentile, 16/A - 46044 Goito (MN)
Tel. 0376 604185 - Fax 0376 604398
Via Giardini, 474/M - 41124 Modena (MO)
Tel. 059 2916411 - Fax 059 344232
Via Tosi, 1/3 - 20020 Olcella di Busto Garolfo (MI)
Tel. 0331 562111 - Fax 0331 567822
Prodotti
BRIANZA PLASTICA
Isotec Parete: sistema termoisolante per facciate ventilate
Notizie
12/11/2020 AZIENDE
Saint-Gobain per l’ampliamento dell’università La Sapienza di Roma
07/04/2020 AZIENDE
Alloggi CasaClima A “Nature” con le soluzioni per l’isolamento Stiferite
26/02/2020 AZIENDE
Isolamento termico sempre più efficiente con Normablok Più Ponti Termici
16/01/2020 AZIENDE
Efficienza energetica e massima luminosità con le soluzioni Fakro
Approfondimenti
23/06/2020 Articoli e Saggi
Come scegliere il serramento giusto per la tua casa
15/10/2019 Articoli e Saggi
Pareti verdi per fare efficienza energetica e sostenibilità
06/09/2019 Innovazione
Isolante termico, dalla ricerca arriva il polistirene ecologico
10/07/2018 Tecnologia
Edifici alti in legno: i grattacieli di domani
Progetti
Varna - Bz
Sede Pertinger
Architekten Walter Pichler & Partner
Villamarina di Cesenatico - FC
Complesso scolastico di Villamarina
MTA Associati
Stoccarda
Villa Mauthe
Philipp Architekten GmbH
Mogliano Veneto - TV
Edificio residenziale in Lecablocco Bioclima Zero18
Libri
24/01/2014 RISPARMIO ENERGETICO
Edifici Quasi Zero Energia
Principi di termofisica e bioclimatica per la progettazione di edifici a quasi zero energia e la...
07/03/2013 MATERIALI E MANUFATTI
I materiali isolanti
Il primo libro della collana, completamente rinnovato nei contenuti, è dedicato all'approfondimento...
07/11/2012 TECNICHE E TECNOLOGIE EDILIZIE
Termografia edile
La termografia edile sta diventando una tecnica d’indagine sempre più utilizzata ed efficace. La...
08/06/2012
La termografia per l’edilizia e l’industria
Le nuove esigenze costruttive portano alla realizzazione di edifici a basso consumo energetico...
Newsletter
Focus Prodotti
24/02/2016
blocco YTONG Taglio Termico
Novità nella famiglia Ytong di Xella: nasce il blocco YTONG Taglio Termico TT per la risoluzione...
NC-S 150 STH HES, High Energy Saving Il nuovo sistema per finestre e porte scorrevoli di grandi...
07/10/2015
I pannelli cassero ECOSISM
I pannelli cassero ECOSISM® Sistema costruttivo completo e con materiali isolanti...
30/09/2015
Pannelli isolanti per isolamenti termici
URSA XPS MAK3 Nuovo stabilimento, nuove performance di isolamento termico Con il nuovo URSA...