BIM
Parlare di Bim e digitalizzazione del mondo dell’edilizia, significa allinearsi ad una realtà, e ad un Europa, che hanno già volto lo sguardo in quella direzione.
Indice:
Il settore delle costruzioni, in Italia, è ancora molto individualista.
Riuscire ad intraprendere un nuovo rapporto tra gli attori della filiera significa passare ad una integrazione collaborativa.
I nuovi strumenti e tecnologie in nostro possesso, il Building Information Modelling, ci consentono di informatizzare tutte le fasi produttive fino alla rappresentazione digitale del progetto.
Cos’è il BIM
BIM – Building Information Modeling è la rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto.
Attraverso il BIM si gestisce l’intera filiera delle costruzioni: dalla gara d’appalto alla progettazione architettonica, strutturale ed impiantistica; dalla programmazione e gestione del cantiere al facility management, sulla base degli elaborati prodotti durante tutto il processo.
Perché scegliere il BIM
Adottare il BIM permette di ottenere importanti benefici con conseguenti ottimizzazioni dei tempi, diminuzione dei costi di realizzazione, e maggiore rispondenza dell’opera alle esigenze del committente.La possibilità di disporre di una piattaforma digitale trasparente, accessibile e monitorabile, di implementazione, informazione e valutazione dell’opera nel tempo, sia in campo privato, ma soprattutto in ambito pubblico, non solo permette di ridurre i costi ma mette sullo stesso piano tutti i diversi attori che concorrono alla realizzazione dell’opera stessa, con relativi oneri ed onori.
I vantaggi di un approccio di questo tipo sono dunque economici, comporta meno errori in fase di progetto e tempi più certi di realizzazione, ma anche la filiera produttiva ne è beneficiata, grazie alla maggiore “protezione” che un tale sistema offre nel rispetto delle scelte progettuali originarie, tutelando la qualità dalle varianti di comodo.
Il punto di vista di ANCE
L’ANCE, come molte associazioni di categoria, promuove lo sviluppo e l’attuazione del BIM come motore e stimolo per la crescita di un settore da troppi anni in crisi.
Secondo l’Associazione Costruttori edili il Bim deve divenire una strategia nazionale che deve essere adottare a livello governativo, senza essere un mero obbligo ma un investimento, da parte dello Stato, che accompagni e sostenga la transizione del mondo produttivo.
Infobuild ti segnala
Via Irno, s.n.c. - 84098 Pontecagnano Faiano (SA)
Tel. 089 848601 - Fax 089 848741
Via Vivaldi, 7 - 28021 Borgomanero (NO)
Tel. 0322 835816 - Fax 0322 841860
Prodotti
Notizie
21/03/2022 DAL MONDO PROFESSIONALE
5° Conferenza Nazionale IBIMI – buildingSMART Italy: sono aperte le iscrizioni
14/03/2022 FIERE, MOSTRE, CONVEGNI, PREMI
SED, il Salone dell’Edilizia Digitale, arriva a Caserta
08/11/2021 FIERE, MOSTRE, CONVEGNI, PREMI
Digital Forum Aist 2021, le sfide da vincere per affrontare il futuro
24/06/2021 DAL MONDO PROFESSIONALE
BIM nella Pubblica Amministrazione, l’indagine di ANTEL e ASSOBIM
Approfondimenti
20/05/2022 Tecnologia
Facility Management: l’avvento di BIM e Internet of Things
13/10/2021 Tecnologia
BIM per l’efficienza energetica: così la tecnologia rende l’edificio intelligente
05/03/2021 Articoli e Saggi
La rivoluzione digitale dell’edilizia: il BIM o Building Information Modeling
18/01/2021 Tecnologia
BIM (Building Information Modeling) e appalti pubblici
Progetti
Bolzano
Bolzano, il Noi Techpark cresce
Busselli Scherer Architekten
Clear Water Bay, Hong Kong
Hong Kong, residenze per studenti formato BIM
Zaha Hadid Architects, Patrik Schumacher
Progetto CMR
Riccione
Il museo del territorio di Riccione
Politecnica Ingegneria e Architettura
Software
08/05/2018 CAD, Modellazione, Rendering
Blumatica BIM ArchIT: software per la progettazione architettonica
Blumatica BIM ArchIT è il software ideato per la progettazione architettonica effettuata in...