Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il centro di formazione a impatto climatico zero, situato nei pressi della sede di Attendorn, nella regione tedesca del Sauerland, soddisfa i più elevati requisiti di sostenibilità e si estende su una superficie totale di circa 12.000 mq. Indice degli argomenti Toggle Viega World: primo edificio formativo in Europa progettato in BIMViega World: pianificazione attenta e sostenibileApprendimento interattivo per una formazione consapevole Viega World: primo edificio formativo in Europa progettato in BIM Il nuovo edificio offre opportunità di formazione e perfezionamento a migliaia di professionisti nell’ambito dell’impiantistica idraulica ed è stato realizzato utilizzando la metodologia BIM che ha permesso di attuare un continuo miglioramento e sovrapporre informazioni provenienti da modelli specialistici di tutti i professionisti coinvolti nella costruzione. Viega World è il primo edificio formativo in Europa ad essere progettato integralmente in BIM in tutte le fasi di lavoro e l’intero ciclo di vita è stato pianificato in anticipo, dalla costruzione al processo operativo e allo smaltimento.“Per progettare un edificio utilizzando la metodologia di lavoro BIM, molte parti devono riunirsi intorno allo stesso tavolo: l’ingegneria dei servizi di costruzione fornisce la struttura e il quadro di riferimento per i progettisti, gli architetti e gli artigiani. Con la progettazione di Viega World abbiamo quindi aperto un nuovo terreno sotto molti punti di vista” afferma Ulrich Zeppenfeldt, Vicepresidente Global Service & Consulting e responsabile dell’edilizia digitale di Viega. Per la realizzazione di questo progetto Viega ha lavorato a stretto contatto con l’Istituto per l’Efficienza Energetica e l’Edilizia Sostenibile dell’Università RWTH di Aquisgrana. Viega World: pianificazione attenta e sostenibile Pianificare e realizzare un edificio interamente in BIM porta con sé significativi vantaggi e permette di identificare fin da subito le sfide da affrontare, come la protezione antincendio, i percorsi di installazione e il conseguimento di un’accentuata efficienza energetica, affrontandole in modo più flessibile. Queste valutazioni permettono di avere un’idea precisa dei costi da affrontare e offrono maggiore certezza ai proprietari degli edifici, ai progettisti, ai gestori e al facility management.Lo sviluppo del concetto energetico, riproducibile e applicabile ad altri edifici, è stato finanziato dal governo tedesco nell’ambito del progetto di ricerca “Energie.Digital” ed è stato supervisionato a livello scientifico dall’Istituto Fraunhofer per i Sistemi di Energia Solare (ISE) di Friburgo e dall’Istituto per l’Efficienza Energetica e l’Edilizia Sostenibile di RWTH Aachen (e3D). L’efficiente processo di progettazione di Viega World ha già ottenuto il massimo livello di valutazione “Platinum” dal German Sustainable Building Council (DGNB). Apprendimento interattivo per una formazione consapevole La formazione proposta da Viega include, adesso, anche un programma di seminari che mostrano i risultati della progettazione digitale di Viega World con l’ausilio del BIM. L’azienda, infatti, si sta concentrando sull’integrazione innovativa dell’edificio stesso nell’esperienza di apprendimento.Una formazione completa che offre la possibilità di toccare e guardare oggetti grazie ai sistemi, ai modelli digitali dell’edificio e ai dati dell’edificio messi a disposizione che illustrano processi e dettagli minimi. E’ possibile partecipare a più di 700 seminari su oltre 20 argomenti specialistici, come l’igiene dell’acqua potabile. “Diamo vita gli edifici di domani”, afferma Anna Viegener, Presidente del Comitato degli azionisti, nel suo discorso di apertura. “Lo dimostriamo chiaramente qui presso Viega World, il cuore del marchio Viega, che è per molti versi un progetto di riferimento che sta dando vita all’edilizia del futuro. Il nostro approccio sostenibile combina in modo coerente salute, efficienza energetica e protezione del clima”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...
12/09/2013 VIEGA ITALIA Con più di 3000 collaboratori in tutto il mondo, il Gruppo Viega è tra i leader ...