A cura di: Fabiana Murgia Torna l’appuntamento con SED, il salone dell’edilizia e delle costruzioni del Centro-Sud Italia che si propone nella formula di una tre giorni (dal 23 al 25 maggio) volta a dare spazio alle innovazioni del settore e a una serie di convegni e aree tematiche dedicati a edilizia e costruzioni. SED si rivolge specificatamente alle aziende e ai professionisti e si pone lo scopo di rilanciare il Sud Italia alla luce delle nuove sfide del mercato. Saranno molteplici i temi trattati, con attenzione in particolare a edilizia green, energia, digitale e AI. Presso i settori espositivi sarà possibile scoprire e toccare con mano attrezzature, macchinari, software, tecnologie digitali, impianti, materiali e molto altro ancora. SED, focus sul Sud Italia SED rappresenta un’importante occasione di business e networking in grado di generare benefici a sostegno dell’economia sia del Sud Italia che dell’intera Nazione, grazie all’opportunità di stabilire un contatto diretto con i potenziali clienti e con quelli già acquisiti. Rappresenta, inoltre, un’occasione per scoprire dal vivo l’evoluzione del mercato e promuovere la propria offerta e immagine. Chi sono i visitatori e gli espositori del SED? I visitatori del SED saranno ingegneri, architetti, geometri, tecnici, professionisti, rivenditori e grossisti di materiale edile, utilizzatori finali e appaltatori provenienti dalla Campania, dal Lazio ma anche dall’Abruzzo, dal Molise, dalla Calabria e da molte altre parti del Centro-Sud Italia. La manifestazione coinvolge tutta la filiera dell’edilizia che avrà visibilità in cinque macro-settori espositivi: Software e digitalizzazione Soluzioni e materiali per le costruzioni Impianti e domotica Macchine e attrezzature Edilizia leggera Marco Mintrone, presidente di EdilCross, ente organizzatore di SED, sottolinea che dopo il grande successo dell’edizione 2023 “siamo ancora più convinti di puntare su Caserta per un evento che sia in grado di contribuire al rilancio di tutto il Sud anche come conseguenza della recente ZES (zona economica speciale) da poco istituita dal Governo”. Tanti, come lo scorso anno, i convegni e i momenti di formazione proposti dalla SED Academy in collaborazione ordini degli ingegneri, architetti, geometri e periti della provincia di Caserta, con il patrocinio degli omologhi delle province limitrofe della Campania e anche di altre regioni circostanti. Per i professionisti che parteciperanno è previsto il rilascio di crediti formativi. Ci sarà spazio per approfondire alcuni dei temi più attuali dell’edilizia contemporanea: dalla bio edilizia all’energia, dalla transizione digitale al BIM e all’intelligenza artificiale. SED 23-25 maggio 2024 Polo Fieristico A1Expò – Caserta Approfondisci 14/03/2022 SED, il Salone dell’Edilizia Digitale, arriva a Caserta Caserta accoglierà SED (Salone dell’Edilizia Digitale) dal 5 al 7 maggio 2022, rappresentando il punto di partenza per una ripresa del Paese a partire dal Mezzogiorno. SED è la fiera di nuova generazione che coinvolge tutta la filiera edile del centro-sud Italia, ponendo una particolare attenzione alla digitalizzazione del settore delle costruzioni. “SED si propone come la fiera della rinascita – racconta il dott. Marco Mintrone presidente di EdilCross, ente promotore dell’evento – un’occasione di rinascita pensata soprattutto per le imprese in un’ottica di rilancio dopo la crisi causata dalla pandemia di Covid-19 ma, allo stesso tempo, un’occasione di rinascita anche per quel che concerne la promozione e la diffusione del modello digitale nel settore dell’edilizia”. Uno studio di McKinsey ha evidenziato come il settore dell’edilizia si mostri come il secondo meno digitalizzato del mondo; a tale proposito il Salone dell’Edilizia Digitale vuole offrire l’opportunità di trasformare questo settore, coinvolgendo in particolar modo il mondo dell’edilizia nel centro-sud Italia. L’evento è organizzato in tre giornate, tutte interamente dedicate alla filiera edile, e sarà caratterizzato da tre settori espositivi: Digitalizzazione e BIM, Materiali e soluzioni innovative e Attrezzature e macchinari. I settori espositivi di SED Il settore “Digitalizzazione e BIM” si propone al fine di rendere note le ultime novità software dedicate al settore ingegneristico e architettonico, nonché le nuove tecnologie e il processo di digitalizzazione in tutte le sue dimensioni. Nell’ambito di “Materiali e soluzioni innovative” verrà dato spazio all’esposizione dei materiali, presentati in maniera innovativa, e delle nuove soluzioni, con particolare attenzione all’ambiente, all’edilizia etica e green e al risparmio energetico. Il settore “Attrezzature e macchinari” permetterà ai visitatori di vivere un’esperienza completa a 360 gradi, coinvolgendoli con una serie di innovazioni nel campo. Durante la fiera ci sarà anche spazio per convegni, seminari formativi con rilascio di crediti, conferenze e speechs pensati per il professionista tecnico che vuole aggiornarsi. Dove si svolgerà il Salone dell’edilizia Digitale Il Salone dell’Edilizia Digitale avrà luogo presso l’A1 Expo, polo fieristico moderno e all’avanguardia che occupa una superficie complessiva di 30.000 metri quadri, ubicato nella zona industriale di San Marco Evangelista a pochi chilometri dalla Reggia Vanvitelliana. Questa posizione permette di raggiungere la fiera con facilità, sia da Nord che da Sud Italia, grazie alla presenza, nelle vicinanze, del casello autostradale di Caserta Sud; inoltre sono presenti facili collegamenti con le strutture aeroportuali, ferroviarie e portuali di Napoli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...