Torna SED, il salone dell’edilizia e delle costruzioni del Centro-Sud Italia

Anche quest’anno torna SED, l’appuntamento fieristico che coinvolge l’intera filiera dell’edilizia e delle costruzioni del Centro-Sud Italia, che si terrà a Caserta dall’11 al 13 maggio.

Torna SED, il salone dell’edilizia e delle costruzioni del Centro-Sud Italia

Torna l’appuntamento con SED, il salone dell’edilizia e delle costruzioni del Centro-Sud Italia che si propone nella formula di una tre giorni volta a dare spazio alle innovazioni del settore e a una serie di convegni e aree tematiche dedicati a edilizia e costruzioni. 

SED si rivolge specificatamente alle aziende e ai professionisti e si pone lo scopo di rilanciare il Sud Italia alla luce delle nuove sfide del mercato. Saranno molteplici i temi trattati: dal superamento del Superbonus al Nuovo Codice degli Appalti, fino alle opportunità generate dal PNRR e alla relativa attuazione dei progetti.

Presso i settori espositivi sarà possibile scoprire e toccare con mano attrezzature, macchinari, software, tecnologie digitali, impianti, materiali e molto altro ancora.

SED per rilanciare l’economia del Sud Italia

Perché è importante rilanciare l’economia del Sud Italia? Per generare benefici che interessano sì un terzo della popolazione, ma che si rifletterebbero poi sull’intera nazione; è, perciò, importante smuovere l’economia stagnante del Mezzogiorno che tende, di fatto, a comprimere il mercato nazionale.

SED rappresenta un’importante occasione di business e networking per poter raggiungere tale scopo grazie all’opportunità di stabilire un contatto diretto con i potenziali clienti e con quelli già acquisiti. Rappresenta, inoltre, un’occasione per scoprire dal vivo l’evoluzione del mercato e promuovere la propria offerta e immagine.  

Chi sono i visitatori e gli espositori del SED?

I visitatori del SED saranno ingegneri, architetti, geometri, tecnici, professionisti, rivenditori e grossisti di materiale edile, utilizzatori finali e appaltatori provenienti dalla Campania, dal Lazio ma anche dall’Abruzzo, dal Molise, dalla Calabria e da molte altre parti del Centro-Sud Italia. 

Tra gli espositori, invece, aziende attive nei seguenti campi: Software tecnici, attrezzature informatiche, editoria professionale, strumenti topografici e sistemi GPS, attrezzature e macchine per la  costruzione, prefabbricati, prodotti chimici per l’edilizia, ascensori, ponteggi e impalcature, sistemi  di fissaggio e profili, installazioni elettriche, illuminazione e LED, intonaci in gesso e materiali  collegati, granito naturale, marmo e compositi, sistemi per energia alternativa, vernici e rivestimenti per pareti, utensili e macchinari, serramenti ed infissi, materiali per i tetti, materiali per l’isolamento, ceramica per pavimenti e rivestimenti muri, piscine, attrezzature e  rivestimenti, aria condizionata e riscaldamento, tendaggi e sistemi. 


14/03/2022

SED, il Salone dell’Edilizia Digitale, arriva a Caserta

Caserta accoglierà SED (Salone dell’Edilizia Digitale) dal 5 al 7 maggio 2022, rappresentando il punto di partenza per una ripresa del Paese a partire dal Mezzogiorno.

SED è la fiera di nuova generazione che coinvolge tutta la filiera edile del centro-sud Italia, ponendo una particolare attenzione alla digitalizzazione del settore delle costruzioniSED - Salone dell'edilizia del MezzogiornoSED si propone come la fiera della rinascita – racconta il dott. Marco Mintrone presidente di  EdilCross, ente promotore dell’eventoun’occasione di rinascita pensata soprattutto per le  imprese in un’ottica di rilancio dopo la crisi causata dalla pandemia di Covid-19 ma, allo stesso  tempo, un’occasione di rinascita anche per quel che concerne la promozione e la diffusione del  modello digitale nel settore dell’edilizia”. 

Uno studio di McKinsey ha evidenziato come il settore dell’edilizia si mostri come il secondo meno digitalizzato del mondo; a tale proposito il Salone dell’Edilizia Digitale vuole offrire l’opportunità di trasformare questo settore, coinvolgendo in particolar modo il mondo dell’edilizia nel centro-sud Italia.

L’evento è organizzato in tre giornate, tutte interamente dedicate alla filiera edile, e sarà caratterizzato da tre settori espositivi: Digitalizzazione e BIM, Materiali e soluzioni  innovative e Attrezzature e macchinari.

I settori espositivi di SED

Il settore  “Digitalizzazione e BIM” si propone al fine di rendere note le ultime novità software dedicate al settore ingegneristico e architettonico, nonché le nuove tecnologie e il processo di digitalizzazione in tutte le sue dimensioni.

Nell’ambito di “Materiali e soluzioni  innovative” verrà dato spazio all’esposizione dei materiali, presentati in maniera innovativa, e delle nuove  soluzioni, con particolare attenzione all’ambiente, all’edilizia etica e green e al risparmio energetico.

 Il settore “Attrezzature e macchinari” permetterà ai visitatori di vivere un’esperienza completa  a 360 gradi, coinvolgendoli con una serie di innovazioni nel campo.

Durante la fiera ci sarà anche spazio per convegni, seminari formativi con rilascio di crediti,  conferenze e speechs pensati per il professionista tecnico che vuole aggiornarsi. 

Dove si svolgerà il Salone dell’edilizia Digitale

Il Salone dell’Edilizia Digitale avrà luogo presso l’A1 Expo, polo fieristico moderno e all’avanguardia che occupa una superficie complessiva di 30.000 metri quadri, ubicato nella zona industriale di San Marco Evangelista a pochi chilometri dalla Reggia Vanvitelliana.

Questa posizione permette di raggiungere la fiera con facilità, sia da Nord che da Sud Italia, grazie alla presenza, nelle vicinanze, del  casello autostradale di Caserta Sud; inoltre sono presenti facili collegamenti con le strutture aeroportuali, ferroviarie e portuali di Napoli. 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia