Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Tutto pronto per la 19esima edizione di Klimahouse 2024, che andrà in scena a Bolzano dal 31 gennaio al 3 febbraio. Nell’ambito della fiera dedicata all’edilizia sostenibile si inseriscono i Klimahouse Tours 2024: gli appuntamenti con i progettisti per approfondire le best practice che hanno portato a realizzare alcuni degli edifici più sostenibili in Italia. Nel nostro Paese, infatti, ci sono numerosi esempi di progetti architettonici che hanno saputo coniugare elevata efficienza energetica e sostenibilità, idee innovative e sapiente utilizzo dei materiali, sia tra le nuove costruzioni sia nei progetti di riqualificazione del patrimonio esistente. Il territorio più virtuoso è quello dell’Alto Adige, dove una casa su quattro risponde ai criteri di CasaClima. E si tratta di un trend in crescita. Il format: visite guidate con i progettisti I Klimahouse Tours 2024, organizzati in collaborazione con Fondazione Architettura Alto Adige, sono dedicati ad architetti, progettisti, installatori, operatori del settore e anche al pubblico. Prevedono di visitare edifici e opere architettoniche insieme ai progettisti che le hanno realizzate, che saranno delle guide d’eccezione. La loro esperienza permetterà ai partecipanti di apprendere, ma anche di trovare ispirazione. Gli appuntamenti seguiranno i filoni tematici rappresentativi delle tendenze in atto nel comparto delle costruzioni green. Le tappe dei Klimahouse Tours 2024 Il primo tema sarà quello del valorizzare la tradizione, dell’attenzione al passato e del recupero del costruito. Il tema sarà declinato in due focus distinti, “Edifici storici risanati” e “Costruire sul costruito”. Sotto i riflettori, esempi di architetture rurali recuperate e testimonianze di edifici del passato che sono tornati a nuova vita. Tra questi: il Maso T ad Appiano di Martin Egger e Martin Trebo, premiato ai CasaClima Awards 2023, la “Strebhütte” presso l’Unterganznerhof a Cardano firmata da Veronika Mayr, il Burgstallerhof a Vandoies degli architetti Sabrina Pievani e Rudi Zancan, e il Maso di Alpina Architects a Nova Ponente. Visitando queste strutture si comprenderà come sia possibile elevare le prestazioni delle opere senza intaccarne la storia e l’identità. Sanierung Hofstelle, AlpinaArchitects. Foto @Simone Bossi Secondo focus sarà il “Costruire in Legno”: questo materiale ecologico sta acquisendo sempre più importanza nel panorama dell’edilizia sostenibile. Si visiterà la nuova sede della ditta Holzius a Prato allo Stelvio, disegnata dall’architetto Jürgen Wallnöfe, che si caratterizza per strutture in legno massello senza collanti né parti metalliche. Il progetto della scuola materna a Sluderno di Roland Baldi Architects sarà invece rappresentativo di come il legno possa essere utilizzato nel recupero degli edifici storici. Un tour, il terzo, sarà dedicato alla classificazione CasaClima A con il titolo “Abitare nel Comfort”. Quali sono le prospettive per quello che in Provincia di Bolzano dal 2017 è ormai uno standard costruttivo? Come si inserisce nel panorama della Direttiva Case Green europea? Per trovare le risposte a queste domande si guarderanno le opere di due architetti: il nuovo complesso residenziale Gabriel House (immagine in apertura9 e il Condominio Rienza a Brunico progettati da Matteo Gentilini e Andrea Palaia, e il complesso residenziale “Tre case” a Spiluck (Bressanone) dello Studio Mahlknecht-Comploj, Nella quarta tappa, dedicata a “Matericità e trasparenza”, i partecipanti potranno esplorare tre progetti di centri sportivi. Tutti si caratterizzano per ampie superfici vetrate trasparenti che si affiancano a componenti costruttive strutturate, se pur con rese differenti. Si visiterà il Centro sportivo Toggenburg a Laives di Markus Scherer, il Centro sportivo di San Martino in Passiria dello Studio di Architettura Campomarzio e il Fieldhouse di Egna disegnato da MoDusArchitects. Per partecipare ai Klimahouse Tours le registrazioni sono aperte a questo link. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...