A cura di: Giulia Galliano Sacchetto REbuild 2024: Values Drive Value è il titolo della prossima edizione dell’evento italiano di riferimento per ciò che riguarda l’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito. Un titolo che vuole porre l’accento sui valori che il comparto immobiliare può creare, coniugando la tutela della ricchezza patrimoniale, con l’inclusività sociale, il benessere delle persone e l’attenzione all’ambiente. Cambiamento che passa necessariamente per una modifica del modello di business, che non dovrà avere come unico scopo il profitto ma dovrà creare un nuovo concetto di valore, fondato sui principi di responsabilità, reciprocità e condivisione. Questa visione mette al centro, dunque, la sicurezza, la salubrità e l’efficienza del patrimonio immobiliare. REbuild 2024: accento su efficienza energetica e sicurezza L’efficienza energetica sarà una caratteristica chiave nei prossimi anni, perché gli immobili non efficientati presto usciranno dal mercato, con effetti negativi sui risparmi delle famiglie. In Italia il 90% degli oltre 12 milioni di edifici è stato costruito prima del 1999, l’80% prima del 1990 e il 50% prima del 1969. Secondo REbuild ci sono soluzioni che, se adottate, aumenterebbero il valore degli immobili fino al 40%, consentendo anche un risparmio in bolletta tra il 20% e il 24%. Questi investimenti richiederebbero tra i 3 e i 4 miliardi di euro all’anno. Come detto ci sono già degli strumenti a disposizione come lo sviluppo tecnologico nella ricerca di soluzioni e materiali, la digitalizzazione di processi di progettazione e gestione dei cantieri, l’industrializzazione e i PropTech. É quindi necessario far dialogare questi diversi aspetti perché la qualità del vivere, il benessere delle persone, le relazioni di comunità e con l’ambiente siano al centro di una agenda comune: tutto questo è REbuild. A questo proposito una delle novità della prossima edizione sarà REbuild in Tour, un road show con cui l’organizzazione intende consolidare la propria community, ma anche ampliare la platea degli interlocutori, istituendo momenti di incontro, scambio di expertise e confronto su strategie per ridisegnare i comportamenti della filiera. Il roadshow farà tappa in diverse città italiane con la voce e le testimonianze di ambassador scelti ad hoc: il calendario del tour prevede una tappa a Venezia il 24 novembre, poi Torino il 28 novembre, Milano il 17 gennaio e successivamente Genova e Roma. L’evento generale REbuild 2024 si terrà invece il 14 e 15 maggio presso il Centro Congressi di Riva del Garda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...