Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione

Dal 14 al 16 maggio 2025, Ferrara Expo ospita la trentesima edizione di RESTAURO, il Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali. Un evento dedicato ai professionisti del settore, con un programma ricco di esposizioni, convegni e incontri dedicati alle più recenti innovazioni tecnologiche e metodologiche nel restauro e nella conservazione.

A cura di:

Conferenza stampa di presentazione di RESTAURO 2025, dal 14 al 16 maggio 2025 presso il Quartiere fieristico di Ferrara
Un momento della conferenza stampa di presentazione di RESTAURO 2025

Ferrara torna a essere la capitale italiana del restauro ed è pronta ad accogliere, da mercoledì 14 a venerdì 16 maggio 2025, esperti, operatori e pubblico nel Salone Internazionale del Restauro, l’unico in Italia dedicato al tema e qualificato a livello internazionale ISO2563 e certificato ISFCERT. La manifestazione come sempre prevede una ricca area espositiva e un programma formativo, tra convegni e tavole rotonde, dall’elevato profilo culturale e scientifico.

Da tre decenni, RESTAURO è il punto di riferimento per il settore della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale, un palcoscenico dove professionisti, istituzioni e aziende si incontrano per discutere le sfide e le opportunità del futuro.

Questa edizione sarà caratterizzata da un’area espositiva ampliata e da un palinsesto culturale di alto profilo, con focus su tecnologie innovative, sostenibilità e nuove metodologie di intervento. “Ferrara Expo accoglierà esperti e appassionati pronti a condividere conoscenze e best practice per delineare scenari futuri sempre più innovativi e interdisciplinari” – afferma Andrea Moretti, presidente di Ferrara Expo

L’evento si aprirà con gli Stati Generali del Restauro, focalizzati sul rapporto tra memoria e transizione, per tracciare il futuro della conservazione del patrimonio culturale.

Innovazione e sostenibilità: il nuovo volto del restauro

RESTAURO 2025 si propone come un laboratorio di idee, un luogo di scambio in cui il passato incontra il futuro. Spazio alle più recenti innovazioni nel campo della diagnostica, dei materiali avanzati e delle tecnologie digitali applicate alla conservazione.

Tra le novità più attese, segnaliamo la presentazione del rilievo geometrico 3D globale del Colosseo, un progetto innovativo che rivoluzionerà gli studi sulla manutenzione e il restauro del monumento simbolo di Roma. Un esempio concreto di come la tecnologia possa diventare uno strumento fondamentale  per la tutela del patrimonio.

La sostenibilità sarà un tema centrale della manifestazione. Il restauro non è solo conservazione, ma anche rigenerazione e gestione responsabile delle risorse. Ferrara Expo ospiterà dibattiti su soluzioni innovative per il recupero dei beni culturali danneggiati da eventi climatici estremi e su strategie di efficientamento energetico per edifici storici.

La tutela del patrimonio è una responsabilità collettiva, un impegno che richiede visione e strategie di lungo periodo” – sottolinea Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura – “RESTAURO 2025 sarà un’occasione unica per consolidare il ruolo dell’Italia come leader mondiale nel settore”. 

Nel 2025, RESTAURO amplierà i suoi orizzonti valorizzando settori chiave come quello universitario, ecclesiastico e museale, con un focus sul recupero sostenibile dei beni danneggiati da disastri ambientali. L’evento metterà in luce il ruolo delle start-up nell’innovazione del restauro e rafforzerà il legame tra turismo culturale e valorizzazione del patrimonio, creando un’esperienza dinamica tra tradizione e modernità.

Restauro 2025: i settori rappresentati

La XXXX edizione richiamerà i diversi settori della filiera. A cominciare dalle imprese specializzate nel restauro di beni artistici, storici e archeologici, restauro conservativo e consolidamento, fino alle realtà che distribuiscono materiali, producono macchine e attrezzature, propongono soluzioni per preservare il patrimonio culturale.

Saranno presentate le tecnologie più all’avanguardia, strumentazioni e diagnostica, a sottolineare il ruolo che la ricerca scientifica ha per il comparto.

Tra gli espositori ci saranno realtà rappresentative di una vasta gamma di servizi strettamente legati tra loro, come sicurezza e impiantistica, pulizia e ripristino di superfici, illuminotecnica, multimedia e software.

Protagonisti dell’evento anche gli istituti, i musei, gli enti di formazione, i laboratori didattici, i centri di ricerca e catalogazione, enti pubblici e privati chi si occupano di tutela e recupero dei beni culturali e tutela del patrimonio costruito italiano.

Tante le realtà coinvolte

Ferrara Expo sarà il luogo in cui confluiranno professionalità e progettualità di alto profilo, frutto di relazioni virtuose con istituzioni, enti e associazioni. Sono tante infatti le realtà che, a vario titolo, contribuiranno alla buona riuscita di Restauro 2024.

Il MIC – Ministero della Cultura, porterà in fiera un variegato programma di attività. Confermata anche la sinergia con il Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, insieme a ICE Agenzia, che porterà alla manifestazione delegazioni internazionali provenienti da tutto il mondo.

Anche quest’anno Assorestauro – Associazione italiana per il restauro architettonico, artistico e urbano, organizzerà un programma convegnistico di alto livello e sarà presente con una significativa rappresentanza di aziende specializzate: dai produttori di materiali, attrezzature e tecnologie, fino ai fornitori di servizi.

Salone del Restauro di Ferrara
RESTAURO 2024 – ph Giacomo Brini

Il comitato tecnico scientifico, guidato dal presidente Alessandro Ippoliti, Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, sarà composto da professionisti di livello internazionale. Un ruolo importante avrà anche l’Advisory Board, tavolo di lavoro tecnico-operativo istituito nel 2023 e composto dai principali protagonisti della filiera dei beni culturali, che proporrà un programma culturale stimolante e attrattivo. 

Networking e opportunità: RESTAURO come hub internazionale

Oltre a essere una vetrina per le eccellenze italiane, RESTAURO 2025 rafforzerà il suo ruolo internazionale con la Restoration Week, un evento esclusivo che porterà a Ferrara oltre 50 delegati da tutto il mondo, interessati a scoprire il know-how italiano nella conservazione.

Il Salone sarà anche un punto d’incontro tra istituzioni, università e aziende, favorendo la nascita di nuove collaborazioni e progetti di ricerca. Grazie alla presenza del Ministero della Cultura, del Ministero degli Affari Esteri e di ICE Agenzia, l’evento offrirà un’opportunità unica per creare sinergie a livello globale.

RESTAURO 2025 non sarà solo un evento, ma un’esperienza immersiva per chiunque operi nel settore della conservazione. Un viaggio tra passato, presente e futuro, in cui la storia prende nuova vita attraverso innovazione, tecnologia e ricerca. 

RESTAURO 2025
Ferrara Expo dal 14 al 16 maggio 2025
 www.salonedelrestauro.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

FIERE, MOSTRE, CONVEGNI, PREMI

Le ultime notizie sull’argomento