Indice degli argomenti Toggle Focus su comfort estivoRENOVATION TOURI saloni di Mondial du BâtimentINTERCLIMA 2024: prestazioni energetiche e comfort internoIDÉOBAIN: luogo unico d’ispirazione per il settore del bagnoBATIMAT 20224 Le Mondial du Bâtiment, attraverso i suoi tre saloni BATIMAT, IDÉOBAIN e INTERCLIMA, rappresenta una preziosa occasione per tutti gli operatori della filiera che hanno modo di raccogliere informazioni utili per interpretare meglio le tendenze attuali e future. A qualche mese dall’apertura del salone,il 90% della superficie espositiva è stata prenotata, con un 55% di espositori francese e 45% proveniente invece dall’estero. Focus su comfort estivo Uno dei temi che saranno approfonditi nei tre saloni, BATIMAT, IDÉOBAIN, INTERCLIMA, è quello del comfort estivo che, al pari di quello invernale, deve essere centrale negli interventi di ristrutturazione, soprattutto considerando le estati sempre più torride e l’aumento delle temperature legato al cambiamento climatico. Uno studio della Fondazione Abbé Pierre ha segnalato che nel 2022 il 60 % dei francesi ha sofferto il caldo nella propria abitazione. Si tratta di un dato destinato a peggiorare considerando che Météo France prevede il doppio di ondate di calore da qui al 2050. Le soluzioni per ristrutturare con attenzione al comfort estivo sono molte e sempre di più architetti e progettisti sono attenti a questo aspetto. A partire dalla progettazione fatta con attenzioni ai criteri della bioclimatica, ai sistemi di ventilazione naturale, di raffrescamento e di climatizzazione efficienti e all’utilizzo di tetti e pareti verdi o alla realizzazione di rivegetazione degli edifici. Inoltre ci sono materiali, anche naturali, per facciate, pareti vetrate, rivestimenti, dalle ottime prestazioni. Il Governo Francese, consapevole dell’importanza del comfort estivo ha promosso il progetto «MaPrimeRenov’» a sostegno degli interventi di miglioramento energetico delle abitazioni. RENOVATION TOUR Proprio per l’importanza del tema gli organizzatori del Mondial du Bâtiment, in partnership con l’Alliance HQE, hanno organizzato un road show per parlare di questa tematica, con associazioni, professionisti e committenti, in diversi paesi in Europa e in Africa, in avvicinamento alla manifestazione di fine settembre. Obiettivo di questi incontri è da una parte confrontarsi con gli interlocutori locali e capire le strategie da attuare ed eventualmente replicare in altre realtà; dall’altra valorizzare le soluzioni presenti all’interno dei saloni BATIMAT, IDÉOBAIN e INTERCLIMA. Si sono già svolti degli incontri in Tunisia, Marocco, Italia, Turchia e Portogallo. I prossimi appuntamenti sono il 3 luglio a Madrid, in Spagna, l’11 luglio a Dakar, in Senegal e il 28 agosto a Lausanne in Svizzera. Alcuni dei relatori presenti a questi appuntamenti parteciperanno anche a tavole rotonde e conferenze organizzati in occasione della fiera, in particolare il 1° ottobre, secondo giorno del salone. I saloni di Mondial du Bâtiment INTERCLIMA 2024: prestazioni energetiche e comfort interno INTERCLIMA è il Salone dedicato ai settori dell’ingegneria climatica, dell’efficienza energetica e del comfort negli edifici residenziali, individuali, collettivi, terziari e industriali. In riferimento al settore terziario e all’edilizia abitativa saranno esposte soluzioni tecniche per gli edifici terziari e apparecchiature destinate all’edilizia abitativa collettiva e individuale e trattati temi di primaria importanza per la tutela ambientale legata al riscaldamento come il gas verde e l’idrogeno. Saranno presenti, poi, i produttori di caldaie a biomassa a rappresentare il settore delle energie rinnovabili all’interno di un’apposita area nella quale verranno esposte caldaie a biomassa, pompe di calore e soluzioni per il solare termico. Altro tema di spicco in questo periodo storico che troverà posto a INTERCLIMA è quello della ventilazione, trattato attraverso la presenza di produttori di sistemi di ventilazione che si focalizzeranno sulla qualità dell’aria attraverso convegni e workshop. IDÉOBAIN: luogo unico d’ispirazione per il settore del bagno IDÉOBAIN è un punto d’incontro per i professionisti del settore bagno che hanno la possibilità di scoprire prodotti in grado di rispondere alle aspettative dei clienti finali in ambito abitativo e terziario, nelle strutture ricettive ecc. Al suo interno l’Espace Créateurs, luogo d’incontro per i produttori che influenzano le tendenze della decorazione attraverso l’innovazione o collaborazioni artistiche degne di nota. Per l’occasione sono programmate diverse conferenze, alcune delle quali saranno animate da esperti tecnici, altre destinate all’architettura e all’outdoor. BATIMAT 20224 Tra le novità di questa edizione segnaliamo lo spazio Renodays by BATIMAT dedicato alla riqualificazione energetica e performante delle abitazioni che prevede un fitto programma di workshop e masterclass. Tanti i momenti di approfondimento e confronto: Renotalks: conferenze dedicate al tema della ristrutturazione su ampia scala Soluzioni performanti proposte dagli industriali in una serie di workshop per risolvere i problemi legati ai cantieri soprattutto negli interventi di ristrutturazione Mettere in pratica: occasione per i visitatori di capire come realizzare un intervento di ristrutturazione, organizzata in collaborazione con l’impresa sociale e solidale Doremi Comprendere la regolamentazione brevi appuntamenti di 30 minuti per approfondire norme e strumenti finanziari Il Caffé della ristrutturazione: un momento di scambio all’interno dell’area RENODAYS by BATIMAT L’area dell’Agora 5.2 ospiterà i Renodays by EQUIPBAIE dedicata agli operatori della falegnameria e della finestra Tutti gli espositori della manifestazione saranno candidati agli Awards per tutti gli espositori. 10/5/2022 Mondial du Bâtiment 2022: la decarbonizzazione del mondo delle costruzioni “Tutta la filiera è impegnata fin d’ora affinché l’edizione 2022 del Mondial du Bâtiment sia un successo. Siamo felici della fiducia che gli espositori ci stanno testimoniando e possiamo contare sulla presenza di numerosi leader in tutti i settori. A cinque mesi dall’apertura dei saloni, siamo impegnati, con tutti i nostri partner ed espositori, per fornire ai visitatori tutte le risposte alle grandi sfide di oggi e di domani che essi devono confrontare. Siamo lieti di poterci ritrovare tutti alla Porte de Versailles in ottobre.” dichiara Guillaume Loizeaud, Direttore del Mondial du Bâtiment. Sono previsti più di 15 incontri nei due spazi dedicati: “Espace 2000” nel Padiglione 1 e “Salle Océanie” nel Padiglione 4. Low Carbon Construction Tour Le Mondial du Bâtiment è anticipato da un ciclo di incontri della durata di 5 mesi denominato Low Carbon Construction Tour, inaugurato ad aprile, dedicato al tema della decarbonizzazione del mondo delle costruzioni. Il tour toccherà Spagna, Italia, Costa d’Avorio, Camerun, Senegal, Marocco, Germania, Belgio, Turchia e Tunisia. Questo importante tema sarà presentato anche durante “Le Mondial du Bâtiment” all’interno dello spazio Low Carbon Construction situato al centro del Padiglione 1 e progettato in collaborazione con Construction 21. Lo spazio accoglierà soluzioni e materiali sviluppati per favorire la decarbonizzazione degli edifici ed eventi dedicati allo sviluppo sostenibile con riferimento alla politica dei “rifiuti zero”, alla scelta del legno di origine francese trasformato sul territorio, a mobili eco-design, tappeti 100% riciclati, illuminazione a LED e molto altro. L’edizione 2022 di BATIMAT registra già 850 espositori iscritti e ruoterà attorno a una grande tematica: «Orizzonte 2030, tutto un mondo da costruire». L’argomento sarà affrontato attraverso molteplici azioni, fisiche e digitali, per rispondere alle grandi sfide di domani preparandosi fin da oggi. Si parlerà di come: Preservare l’ambiente, Trasformare i metodi, Vivere bene nella città del 2050, Valorizzare le professioni. Novità 2022: Forum Construction e Forum Architecture, sessioni di incontro che permetteranno di dibattere sulle principali questioni sociali e proporre una visione del futuro con le relative soluzioni, uno spazio dedicato al fotovoltaico per gli edifici in partnership con Enerplan e GMPV, Interior&Garden, lo spazio che riunisce produttori di elementi per la sistemazione degli interni e degli esterni Grazie al successo riscosso nell’edizione precedente sarà riproposto in tema dell’Off-Site con oltre 35 espositori attesi e una superficie espositiva triplicata che ospiterà molteplici soluzioni proposte da start up, società di consulenza e lean management. Anche quest’anno trova posto a BATIMAT Construction Tech®, spazio ricavato al centro del Padiglione 1 all’interno del quale saranno presenti 80 start-up che presenteranno le proprie soluzioni durante numerosi pitch. L’Osservatorio «Le start-up della Construction Tech. 4 anni dopo, cosa sono diventate?» sarà lanciato in ottobre durante il salone. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...