Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Al via la prima edizione del Wood Architecture Prize by Klimahouse, premio dedicato all’architettura in legno promosso da Fiera Bolzano in collaborazione con il Politecnico di Torino e lo Iuav di Venezia. Obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere le potenzialità del legno in architettura e mostrarne la versatilità attraverso una selezione di progetti d’avanguardia sul territorio italiano. Categorie e premi Le categorie in gara sono tre: architetture realizzate su iniziativa privata con connotazione funzionale; architetture su iniziativa pubblica con qualsiasi destinazione d’uso; architetture sperimentali che comprendono prototipi innovativi, moduli esito di ricerca progettuale e installazioni temporanee. Le opere partecipanti potranno riferirsi a un quadro temporale che va dal 2015 a oggi, per mostrare le tendenze e le interpretazioni della cultura progettuale in Italia degli ultimi anni. Le opere finaliste saranno in totale dodici, quattro per ciascuna categoria. I vincitori finali invece saranno tre, a cui si aggiungerà una menzione speciale dedicata al più promettente giovane talento under 35. Wood Architecture Prize by Klimahouse: come partecipare Le candidature sono già a aperte: fino al 6 gennaio 2023 architetti, ingegneri, committenti e innovatori del settore costruzioni possono candidarsi attraverso l’apposito form online. Saranno selezionati i progetti che sono stati in grado, attraverso la loro architettura, di trasformare i requisiti della costruzione in legno in una forma d’arte. Un comitato scientifico insieme a giovani progettisti costituiranno la giuria, presieduta dall’Arch. Sandy Attia dello Studio Modus Architects. Tra i membri della giuria ci saranno: il Prof. Guido Callegari del Politecnico di Torino, l’Arch. Mauro Frate dello Studio MFA Architects e già docente a contratto Iuav, il Professor Roberto Gargiani dell’EPFL Ecole Polytechnique di Losanna, l’Arch. Manuel Benedikter dell’omonimo studio, il Prof. Paolo Simeone del Politecnico di Torino e Luca Gibello, Direttore de Il Giornale dell’Architettura. La premiazione dei vincitori è in programma in occasione del Klimahouse Wood Summit che si svolgerà durante la prossima edizione di Klimahouse, la manifestazione dedicata a risanamento ed efficienza energetica in edilizia in calendario dall’8 all’11 marzo 2023 a Fiera Bolzano.