A cura di:La Redazione Smart Building Levante 2024 si prepara ad accendere i riflettori su Bari il 14 e 15 novembre, con una terza edizione completamente rinnovata e ancora più ricca di contenuti. Organizzato da Pentastudio in collaborazione con la Nuova Fiera del Levante, l’evento si svolge a Bari, punto di incontro strategico nell’area del Mediterraneo per aziende, istituzioni e professionisti interessati all’innovazione tecnologica applicata all’edilizia, alla gestione urbana sostenibile e all’adozione di pratiche green. Questa edizione vede la partecipazione di oltre 130 aziende e numerosi esperti, che animeranno incontri e sessioni formative per approfondire la “twin transition” digitale ed energetica in ambito home, building e city. Formazione e networking: le opportunità per i professionisti del settore Smart Building Levante conferma anche il proprio ruolo formativo, con un programma di eventi e attività per i professionisti del comparto delle costruzioni e delle tecnologie. Tra le novità di questa edizione ci saranno le tre Piazze dell’Innovazione, veri e propri hub tematici dove professionisti e operatori possono confrontarsi e aggiornarsi. Tra queste, un’attenzione particolare è riservata alla piazza “Keep Zero – Costruire per il clima”, uno spazio realizzato in collaborazione con ANCE Puglia, in cui verrà trattato il rapporto tra tecniche costruttive e impiantistica all’avanguardia per il clima. Cinque eventi speciali caratterizzano il programma di quest’anno. La seconda edizione della “Bari Smart City Conference” esplorerà il futuro delle città del Mediterraneo ponendo l’accento sulla gestione sostenibile degli ambienti urbani. Questa anteprima verrà seguita da un evento dedicato alla sostenibilità dei data center nel contesto mediterraneo, organizzato in collaborazione con IDA-Italian Data Center Association. Spazio anche alla direttiva europea “case green”, oggetto di un seminario organizzato con MIBA, in cui esperti del settore si confronteranno sulla recente normativa per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano. Un’ulteriore novità è rappresentata dal Forum Smart Hospitality, in programma il 15 novembre dalle 14.00 alle 18.00, che focalizzerà l’attenzione sulle tecnologie green e digitali per l’industria alberghiera pugliese, evidenziando il potenziale del settore per l’economia locale. Tra le aziende protagoniste Airzone presenterà un case study dedicato al comfort termico negli Hotel. Il programma si chiude con il “Meeting Smart Installer”, evento di lancio di una nuova rete nazionale di installatori certificati, organizzato in collaborazione con il Consorzio Tecnologie Avanzate di Bologna. Bari Smart City Conference: presente e futuro delle città del Mediterraneo Torna il 13 e 14 novembre la Bari Smart City Conference, un appuntamento di rilievo per chi opera nell’ambito dello sviluppo urbano sostenibile. L’evento, ospitato il 13 novembre presso l’Aula Magna “Domus Sapientae” del Politecnico di Bari e il giorno successivo presso il Centro Congressi della Nuova Fiera del Levante, è organizzato con la collaborazione scientifica del Politecnico di Bari e delle principali associazioni di categoria. La conferenza rappresenta un’importante occasione per approfondire i temi dell’evoluzione e dell’adattamento delle aree urbane del Mediterraneo, affrontando le sfide legate alle particolarità microclimatiche e agli scenari futuri. Il Comitato Scientifico, composto da Fabio Fatiguso e Francesco Fiorito del Politecnico di Bari, Pasquale Capezzuto dell’Associazione Energy Managers e Luca Baldin di Smart Building Italia, ha strutturato un ricco programma. Tra i momenti più attesi, spicca la partecipazione dell’architetto Alfonso Femia, che presenterà il progetto del Parco della Giustizia di Bari, un’opera strategica per la valorizzazione del territorio e la promozione di spazi urbani integrati e sostenibili. L’iniziativa, patrocinata dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Bari e dal Collegio dei Geometri di Bari, è accreditata come evento formativo professionale da Smart Faber. Registrati e scarica il programma di Bari Smart Building Conference Bari al centro della green economy: un’occasione per il territorio La location e il timing dell’evento non sono casuali: Bari e l’intero contesto pugliese sono al centro di un crescente interesse per la green economy e la transizione energetica. Come ha dichiarato Pietro Petruzzelli, assessore allo Sviluppo Economico e alla Blue Economy del Comune di Bari, “Smart Building Levante a Bari costituisce un’occasione unica per affrontare il tema strategico dell’applicazione della direttiva europea sulle case green e delle potenzialità del territorio pugliese in un’ottica di green economy. Iniziative come questa aiutano e stimolano la crescita economica del territorio e rappresentano occasioni imperdibili per tutta la filiera”. Oltre al ruolo economico, l’evento evidenzia l’importanza della formazione continua per affrontare le sfide della transizione digitale e green, contribuendo alla creazione di figure professionali sempre più competenti e consapevoli. Questa visione viene sottolineata da Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante: “Intendiamo offrire infatti al mondo dei professionisti e anche al pubblico un momento di forte condivisione con tutti gli stakeholder del Mezzogiorno sulle grandi sfide che ci stanno di fronte e che vedono la tecnologia come strumento di sviluppo, in primis per la transizione green del patrimonio edilizio e per l’incrocio strategico tra digital e energy”. 10/06/2024 Smart Building Levante 2024: innovazione e sostenibilità per il futuro dell’edilizia nel mediterraneo Si rinnova Smart Building Levante, evento in cui saranno approfonditi i principali temi del presente e futuro dell’edilizia, a partire da transizione green e digitalizzazione L’industria dell’edilizia e dell’impiantistica si prepara ad accogliere la terza edizione della fiera biennale “Smart Building Levante”, in programma a Bari il 14 e 15 novembre 2024 presso la Nuova Fiera del Levante. L’evento, che quest’anno si presenta con una formula completamente rinnovata e una nuova organizzazione, promette di essere un punto di riferimento per il settore nel Mediterraneo, grazie anche alla partnership con MIBA-Milan International Building Alliance, che offrirà la propria visione sulle soluzioni per edifici a zero emissioni, sia nuovi che ristrutturati. La manifestazione approfondirà i temi principali che caratterizzano l’edilizia di oggi, pensando al futuro: dalle strategie nazionali per la transizione green e digitale del patrimonio edilizio, all’uso delle energie rinnovabili, dalla sicurezza, alla resilienza e la sostenibilità dei centri urbani. Questi temi saranno trattati con un’attenzione particolare al ruolo delle regioni mediterranee e del Sud Italia come possibile hub energetico d’Europa. Un’edizione dal respiro internazionale ma dalla radice locale Gaetano Frulli, Presidente della Nuova Fiera del Levante, ha dichiarato: “Una fiera con un respiro internazionale, ma realizzata con il territorio e per il territorio”. L’obiettivo degli organizzatori infatti è quello di allineare i contenuti della fiera alle specifiche vocazioni della Puglia, del meridione d’Italia e dell’area del Mediterraneo. Proprio per questo saranno coinvolti tutti gli operatori del territorio locale ma anche quelli delle regioni confinanti, con cui Bari collabora da tempo. L’evento non si limiterà ad approfondire i temi dell’edilizia green, ma sarà l’occasione per parlare anche di ricettività turistica e, per la prima volta, di sostenibilità dei data center, “proponendo questo territorio come luogo ideale per attrarre investimenti significativi”. Innovazione e inclusività Luca Baldin, event manager della manifestazione, ha descritto questa edizione come “un nuovo numero zero”, che dopo gli anni difficili post covid vuole riprendere la formula vincente della prima edizione del 2018, adattandola alle sfide post-pandemia. Grazie alla collaborazione fra la Nuova Fiera del Levante, il Politecnico di Bari e i tre Distretti produttivi pugliesi, l’evento si propone come altamente inclusivo e rappresentativo delle realtà locali. La manifestazione prevede un ricco calendario di eventi tra cui segnaliamo: la seconda edizione di Bari Smart City Conference, organizzata in collaborazione con il Politecnico di Bari sul tema “Present and Future of Mediterranean Cities”. Workshop sull’hospitality con edifici NZEB (edifici a consumo energetico quasi 0) realizzato in collaborazione con la filiera pugliese Il primo Data Center Summit focalizzato sulla sostenibilità delle infrastrutture dei data center. L’area espositiva “Keep Zero – Costruire per il clima” realizzata con ANCE Puglia e dedicata all’innovazione nell’edilizia e alla industrializzazione dei manufatti edilizi. “Smart Building Levante”, 14 – 15 novembre 2024 Nuova Fiera del Levante – Bari www.smartbuildinglevante.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...