A cura di: Giorgio Pirani Il Congresso Assobeton, un appuntamento biennale di rilievo nell’ambito dell’industria italiana dei manufatti in calcestruzzo, tornerà il 24 e 25 ottobre 2024 presso Villa Quaranta, a Ospedaletto di Pescantina (VR). Con il tema “REvolution, materia per il cambiamento”, l’evento promette una ricca proposta di contenuti, incontri con figure di spicco e approfondimenti tecnici su questioni cruciali per il settore, evidenziando la sua rapida evoluzione e l’ottimismo nel futuro, supportato da significativi investimenti. Dal Pnrr alla sostenibilità: i temi di quest’anno Partendo dalla consolidata tradizione di aggregazione degli Associati, il Congresso traccerà il quadro attuale del mercato con un focus su Pnrr, infrastrutture e rigenerazione urbana, puntando sull’importanza degli investimenti sia pubblici che privati. La sessione conclusiva si concentrerà sulla sostenibilità, esplorando dettagliatamente aspetti tecnici, ricerche sui materiali innovativi e applicazioni all’avanguardia. “La ripresa del tradizionale appuntamento associativo è segno della vitalità di Assobeton” – dichiara il Direttore Antonio De Rosa – e testimonianza dell’impegno che profondiamo nel presidiare i temi di maggiore interesse per gli Associati, ma anche nel proporre uno sguardo ampio sulle continue trasformazioni del mondo tecnico, economico e politico per essere pronti a coglierne le possibili opportunità di sviluppo e crescita. Il nostro XVI Congresso vuole infatti essere il contesto che favorisce conoscenza e dialogo tra il mondo della prefabbricazione a base cementizia e importanti personalità ed esperti”. Il dialogo tra accademici ed esperti del settore Nella due giorni di Assobeton, rappresentanti delle istituzioni, accademici e professionisti del settore si confronteranno sull’evoluzione tecnica, normativa ed economica, offrendo una panoramica ampia e riflessiva. Saranno presentati argomenti trasversali di interesse per il settore e suggerite opportunità agli imprenditori partecipanti. Obiettivo di questa nuova edizione è guidare i partecipanti verso una comprensione più profonda delle opportunità e delle risorse a disposizione degli imprenditori moderni, in un contesto di cambiamento veloce che richiede un salto evolutivo senza precedenti. “Il Congresso è la testimonianza di tante cose, della forza di Assobeton, della comunione di intenti, della volontà di interagire da protagonisti con un contesto che cambia, del grande contributo che il nostro settore dà al variegato mondo delle costruzioni – dichiara il Presidente Alberto Truzzi – Sarà una splendida occasione per affrontare, insieme ai principali stakeholder, i temi salienti di questa fase cruciale dell’evoluzione del costruire, creando confronti e diffondendo conoscenza, oltre che per sviluppare le relazioni tra gli associati in modo da massimizzare l’efficacia del fare associazione”. Il compito dell’associazione Assobeton Fondata nel 1956, Assobeton svolge un ruolo cruciale nel promuovere gli standard più elevati di qualità, sicurezza e sostenibilità nel settore delle costruzioni in Italia. L’Associazione ha posto particolare enfasi sull’utilizzo del calcestruzzo come materiale sostenibile, grazie alle sue caratteristiche eco-compatibili e alle opportunità di riciclo. Attraverso un impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni costruttive, Assobeton mira a migliorare le prestazioni e l’efficienza delle costruzioni in calcestruzzo. L’associazione si dedica anche alla formazione e all’informazione qualificate sui temi-chiave del settore, al fine di garantire che i propri membri possano mantenere standard elevati in linea con le normative vigenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...