Successo per l’edizione 2024 di MCE – Mostra Convegno Expocomfort

Si è chiusa con soddisfazione di organizzazione e partecipanti la 43a edizione di MCE – Mostra Convegno Expocomfort, l’evento di riferimento per i settori dell’impiantistica civile e industriale, climatizzazione, energie rinnovabili e mondo acqua

Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort

La 43a edizione MCE – Mostra Convegno Expocomfort andata in scena a Fiera Milano si è conclusa registrando numeri importanti e grande soddisfazione da parte degli espositori.

Il primo dato positivo è legato ai numeri: 121.396 visitatori (due terzi italiani, 37.633 esteri da 141 Paesi), 1.800 espositori, 505 giornalisti accreditati da tutto il mondo, 204 delegazioni internazionali provenienti da 44 Paesi, tutti gli indicatori in crescita rispetto al 2022. E poi, alte le percentuali di gradimento da parte di tutti i partecipanti. In primis dei visitatori: secondo il questionario somministrato dagli organizzatori di RX Italy, ben il 75% di loro ha espresso la volontà di tornare alla prossima edizione, fissata dal 24 al 27 marzo 2026 sempre a Fiera Milano.

MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: i motivi del successo

Sono diversi i fattori che hanno decretato il successo dell’edizione 2024 di MCE. Secondo Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy, tra questi c’è stato il ritorno al mese di marzo, che storicamente ospitava la fiera. E poi, il lavoro fatto dagli organizzatori per ascoltare e dialogare con una filiera in grande fermento ed evoluzione. La manifestazione si è dimostrata pronta ad accogliere i cambiamenti in atto nel mondo HVAC+R, proponendo un percorso di visita con un filo logico, costruito sulle soluzioni più che sui singoli prodotti.

MCE - Mostra Convegno Expocomfort 2024: i motivi del successo

Anche gli eventi, 12 convegni e 65 workshop organizzati in collaborazione con associazioni e partner, hanno contribuito a raccontare la transizione ecologica in atto, con le sue implicazioni ambientali, sociali ed economiche. Tra questi, citiamo l’incontro “Progettare la Transizione Energetica: come vincere le sfide del futuro” che ha dato voce ai progettisti. Grande attenzione anche per gli “MCE Excellence Awards – Efficiency&Innovation for Transition Goals”, iniziativa al suo esordio che ha visto il conferimento di 59 riconoscimenti tra prodotti e soluzioni in esposizione.

Un’altra novità di MCE 2024 è stato il Water Prix, concorso dedicato al tema dell’utilizzo intelligente dell’acqua, ideato in collaborazione con Aqua Italia e ANGAISA.

L’intera filiera coinvolta a MCE 2024

Un dato interessante riguarda la composizione dei visitatori, che mostra come tutta la filiera abbia partecipato alla manifestazione. A cominciare dagli studi professionali (11,10% sul totale), sempre più coinvolti nei processi di energy saving degli impianti in ambito residenziale, commerciale e industriale e quindi interessati al mondo HVAC+R.

Importante anche la presenza di ingegneri (7,1%), di Installatori e Manutentori (29,90%) e di Buyer e Responsabili Acquisti (42,80%).

La presenza di numerosi professionisti è stata apprezzata dagli espositori, con l’82% di loro che espresso gradimento. Il 41% dei buyer ha avuto delle trattative in fiera e il 19% ha concluso un ordine.

Una manifestazione attenta alla sostenibilità

La transizione ecologica è in atto anche nel mondo degli eventi fieristici ed è una priorità per RX, che ha messo in atto alcune azioni per diminuire l’impatto ambientale dell’evento. Per esempio, ha ridotto gli stampati, ha riciclato la moquette utilizzata nelle corsie e per gli allestimenti, ha collaborato con Trenitalia per incentivare il trasporto pubblico come mezzo per arrivare in Fiera.

Inoltre, una parte degli introiti derivati dalla vendita di codici invito agli Espositori di MCE 2024 è stata devoluta a Just a Drop, la charity internazionale che si occupa di portare acqua potabile a chi non ne ha accesso e sarà destinata al Villaggio Kandorl in Cambogia.

La fiera si è impegnata anche per contrastare lo spreco alimentare: grazie alla collaborazione con il Banco Alimentare della Lombardia ha distribuito le eccedenze alimentari (ben 32.630 pasti) a persone e famiglie in difficoltà.

Prossimo appuntamento: Heat Pump Technologies 2025

Nell’attesa della prossima edizione di MCE, si può già segnare in calendario il nuovo evento Heat Pump Technologies, dal 2 al 3 aprile 2025 all’Allianz MiCo di Milano.

Heat Pump Technologies 2025 - 2/3 aprile 2024

Sarà uno spin-off di MCE che andrà in scena negli anni dispari, interamente dedicato alle pompe di calore e alle tecnologie connesse, soluzioni che nei prossimi anni giocheranno un ruolo decisivo per ottimizzare i consumi e ridurre inquinamento ed emissioni, e saranno protagoniste della transizione energetica.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

FIERE, MOSTRE, CONVEGNI, PREMI

Le ultime notizie sull’argomento