Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI, punto di riferimento del mondo dell’edilizia delle province di Como, Lecco, Sondrio e Monza Brianza. La manifestazione, giunta alla 38° edizione, coinvolge professionisti, aziende e appassionati chiamati a confrontarsi sui principali temi che interessano il settore delle costruzioni, con una spiccata attenzione verso la sostenibilità e le nuove tecnologie. MECI non è infatti solo una vetrina di prodotti e servizi, ma anche un’occasione di formazione che ispira i professionisti del settore verso pratiche più sostenibili, fondamentali per il futuro del settore. Holcim Italia alla 38° Edizione di MECI Holcim Italia ha ospitato la conferenza stampa di apertura presso la sede della cementeria di Merone. L’azienda, leader nel settore dei materiali da costruzione, si è distinta in questi anni per il proprio impegno nella produzione di cementi a basso impatto ambientale (recentemente sono stati i nuovi prodotti a basse emissioni ECOPlanet ed EcoPact) e per l’adozione di pratiche sostenibili in tutte le fasi produttive, attraverso per esempio l’utilizzo di materie prime alternative tra cui gli scarti da demolizione degli edifici. Ma non solo, per l’azienda oltre all’aspetto economico, sono altrettanto importanti la dimensione sociale, ambientale e della sicurezza. A questo proposito Lucio Greco, AD di Holcim Italia, ha sottolineato l’importanza della cultura della sostenibilità come motore di progresso sociale, ambientale ed economico. “Per noi l’aspetto della sicurezza è fondamentale: il benessere e la salute delle persone sono essenziali per parlare di sostenibilità. Crediamo inoltre che attraverso la cultura si possa evolvere, crescere, apprezzando e rispettando l’ambiente e le persone che lo abitano”. E’ un esempio di questa attenzione e dell’impegno dell’azienda nella diffusione della cultura e della sostenibilità, il Museo del Cemento di Merone, inaugurato lo scorso novembre e parte integrante del progetto Make Como. Il Museo racconta la storia della cementeria e la sua evoluzione, il modo in cui avviene la produzione del materiale e come viene utilizzato toccando sempre più settori (fino al design). Holcim Italia inoltre investe nei giovani e nella formazione, oltre a collaborare con varie scuole, l’azienda ha infatti aderito al progetto Cometa per la realizzazione di un nuovo ITS per la formazione dei tecnici delle costruzioni, rendendo disponibile un’area aziendale per momenti formativi. Cementeria di Merone: sostenibilità e innovazione Il Direttore di Stabilimento di Merone Riccardo Bianchi durante la conferenza stampa ha raccontato l’impegno continuo di Holcim Italia verso un’edilizia sempre più sostenibile e rispettosa dell’ambiente: “la nostra intenzione è di produrre sempre più materiali a basso emissioni di CO2, grazie a un un processo di ammodernamento ed efficientamento dell’impianto per andare sempre più nella direzione di prodotti sostenibili per il mercato delle costruzioni.” Un impegno che interessa anche il prodotto finale, il calcestruzzo, come si evince per esempio dalla gamma ECOPact di calcestruzzi a ridotte emissioni o dalla serie Dynamax pensata per raggiungere alte resistenze, caratteristica molto importante negli edifici alti, sempre più presenti nelle città. Le aree tematiche di MECI 2024 La manifestazione è divisa in 5 aree che si concentrano su diversi aspetti dell’edilizia e dello sviluppo territoriale: Invest in Lake Como: Nuova area dedicata a valorizzare progetti di sviluppo urbanistico e immobiliare nel territorio del Lago di Como e della Brianza, offrendo una piattaforma per la presentazione di progetti di riqualificazione e conversione del territorio. Costruzioni: Dedicata alle innovazioni nella casa moderna, considerata come bene rifugio. Include domotica, automazione domestica, e sicurezza antincendio. Sicurezza: Approfondisce anche con importanti momenti di incontro temi come la sicurezza urbana, videosorveglianza e cybersecurity, essenziale per lo sviluppo delle Smart Cities. Edilizia Sostenibile: A partire dalla valorizzazione di cantieri a basso impatto ambientale, quest’area vuole richiamare l’attenzione sull’importanza della sostenibilità nel settore edilizio. Cantiere: Mostra di macchinari e attrezzature moderne per il movimento terra e l’uso in cantiere. MECI 2024 promette di essere un palcoscenico privilegiato per scoprire le ultime tendenze e i prodotti più innovativi nel campo dell’edilizia sostenibile. MECI 2024 LarioFiere – Erba 16/18 maggio 2024 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
09/10/2012 HOLCIM (Italia) Holcim è una realtà leader a livello globale nella fornitura di soluzioni sostenibili e innovative per ...