Img by Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il WWF Italia esprime forte preoccupazione per la sicurezza sismica del progetto del ponte sullo stretto di Messina. Nel contesto della conversione del decreto-legge n. 89/2024, che prevede l’approvazione e la possibilità di cantierizzazione per fasi costruttive separate del ponte sullo stretto di Messina, l’Associazione ambientalista ha inviato una nota ai deputati italiani, sollevando seri dubbi sulla completezza e l’adeguatezza degli studi sismici associati al progetto. Il WWF Italia ha messo in evidenza come, per ammissione degli stessi progettisti, manchino test fondamentali per il progetto esecutivo. Senza questi test, non è possibile garantire la completa realizzabilità dell’opera. La Commissione nazionale sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) ha richiesto ulteriori integrazioni al progetto, evidenziando carenze essenziali in relazione al rischio sismico e idrogeologico. Le richieste della Commissione VIA Ad aprile 2024, la Commissione VIA ha chiesto un aggiornamento della documentazione geologica e sismica. Nella richiesta di integrazioni del 15 maggio 2024, la Commissione ha sottolineato la necessità di aggiornare la documentazione tramite: Studio geologico strutturale: un congruente studio geologico strutturale, comprensivo di studi di microzonazione sismica e definizione delle aree suscettibili alla liquefazione. Cartografia dettagliata: restituzione cartografica a scala 1:5000 di tutti i sistemi di faglia attivi, con distinzione delle faglie capaci. Modelli di pericolosità: elaborazione di modelli di pericolosità “da maremoto dell’area dello Stretto di Messina, partendo dall’identificazione delle sorgenti potenziali simiche e non sismiche (frane sottomarine e/o costiere con evoluzione in mare, attività vulcanica, etc.), l’elaborazione di modelli di pericolosità a scala di bacino e/o regionale, al fine di arrivare alla definizione di dettagliati scenari di inondazione e la relativa valutazione dell’impatto a terra”. Già nel 2013, la Commissione VIA aveva segnalato la mancanza di cartografia dettagliata e la coerenza tra le carte geologiche e geomorfologiche. Inoltre, era stato evidenziato che i sistemi di faglia erano considerati attivi, ma mancava uno studio strutturale dedicato alla loro caratterizzazione. Purtroppo dal 2013 ad oggi tali mancanze non sono state risolte. Il WWF sottolinea come le carenze progettuali rappresentino un problema pregiudiziale per i deputati chiamati a votare la conversione del decreto-legge. Senza una valutazione positiva da parte della Commissione VIA, è rischioso procedere con la cantierizzazione del progetto. Le richieste di integrazioni da parte della Commissione VIA e le segnalazioni del WWF evidenziano dunque la necessità di ulteriori studi e valutazioni. Approvare la cantierizzazione del Ponte sullo Stretto senza queste garanzie rappresenterebbe un rischio non solo per la realizzazione dell’opera, ma anche per la sicurezza della popolazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...