Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La Chiesa di San Benedetto era inagibile dal sisma che ha colpito l’Umbria nel 2009. La chiesa fu costruita nel 1584 presso l’abbazia dei Monaci Benedettini edificata intorno al X secolo. Originariamente di modeste dimensioni, la chiesa negli anni è stata più volte ampliata e ristrutturata fino a raggiungere, alla fine del secolo scorso, l’attuale configurazione.In occasione delle Feste Giubilari del 2000 la Chiesa subì imponenti lavori di ammodernamento degli impianti e un restauro che riportò alla luce l’assetto originario delle volte. Purtroppo però, il sisma che nel 2009 colpì l’Umbria provocando danni anche al patrimonio storico, artistico e monumentale, rese inagibile la chiesa richiedendo un intervento di consolidamento delle volte terminato nel 2013. Dopo il completamento degli interventi strutturali, i sistemi di trattamento Fila sono stati utilizzati dalla ditta Puliumbria per pulire e proteggere i pavimenti in marmo rosso di Verona con inserti in travertino. Inizialmente è stato applicato il detergente sgrassante FILA PS87 per eliminare tutti i residui di stucco, le macchie d’unto e lo sporco da cantiere che ricoprivano la superficie. A pavimento asciutto e pulito, è stato applicato FILA KRISTALL PLUS, il nuovo cristallizzante professionale specifico per il recupero di superfici in marmo o pietre naturali rovinate che ha permesso di ripristinare la lucentezza originale del prestigioso materiale. “Siamo orgogliosi di aver contribuito a far risplendere un altro gioiello del nostro Paese – afferma il Presidente di Fila Beniamino Pettenon – Sono ormai moltissimi, in Italia e all’estero, gli interventi di prestigio eseguiti con i nostri sistemi di trattamento, sia nelle dimore storico-artistiche, sia negli edifici contemporanei”. Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto