Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Vincitore di un concorso internazionale di progettazione, l’edificio B777 è la proposta dello studio di architettura Henning Larsen per il Campus Prévessin del CERN. Situato lungo il confine tra Francia e Svizzera, l’edificio dalla forma circolare si integra con l’ambiente circostante, sposando natura e innovazione. Tra le sue mura di legno sono racchiusi uffici, laboratori e officine, mentre la scelta dei materiali assieme al grande cortile centrale che collega l’interno dell’edificio con il bosco, rafforza il contatto con la natura. “La nostra visione è quella di creare uno spazio di lavoro dinamico nel cuore della natura, un luogo dove prosperano benessere, collaborazione e conoscenza” dichiara Søren Øllgaard, partner e direttore del design dello studio. “B777 non è solo un ufficio; il design circolare lo rende un simbolo e lo trasforma in un centro culturale molto diverso dai soliti schemi rigidi e ortogonali” conclude. Materiali biogenici e basse emissioni di carbonio L’edificio B777 è costruito da materiali biogenici e con un’impronta a basse emissioni di carbonio, grazie ad un’attenta valutazione del ciclo di vita. I materiali strutturali sono stati scelti tenendo presente il loro potenziale di riutilizzo e riciclo, scelta valorizzata dalla semplicità delle connessioni che permettono all’edificio di essere smontato facilmente. La facciata tridimensionale è ottimizzata per massimizzare la luce naturale e la vista, fornendo allo stesso tempo un’auto-ombreggiatura per limitare la radiazione solare, riducendo il consumo di energia per il raffreddamento. Attraverso una serie di collaborazioni e un’attenzione ai principi di progettazione basati sui dati, ogni decisione relativa al consumo di materiale viene attentamente considerata per garantire la sostenibilità dell’edificio. La filosofia progettuale B777 rappresenta un punto di riferimento stimolante per lo sviluppo futuro, riflettendo un approccio olistico alla responsabilità ambientale e all’innovazione. Le planimetrie flessibili degli spazi, le zone d’incontro, gli spazi esterni e le aree lounge promuovono l’interazione fra i visitatori e scienziati. La visione degli architetti per B777 è in linea con la filosofia del CERN: fornire uno spazio in cui scienziati e ospiti possono interagire con la natura e tra di loro alla ricerca della conoscenza. “Infranature, come lo chiamiamo noi, racchiude il nostro approccio volto a fondere le esigenze infrastrutturali del campus di ricerca scientifica con i vantaggi intrinseci di lavorare vicino alla natura”, afferma Mikkel Eskildsen, Direttore associato del design di Henning Larsen. Il cortile centrale dell’edificio è progettato per lo svago all’aria aperta durante tutto l’anno, fungendo da punto focale sociale, collegando gli spazi interni ed esterni. Percorrendo gli spazi dai laboratori ai luoghi di incontro, gli occupanti possono godere della vista di una vegetazione lussureggiante. Che si tratti di fornire ombra in estate, accogliere la luce del sole in inverno o ripararsi dalla pioggia, il cortile si adatta al clima della regione, garantendo comfort tutto l’anno. Questo hub centrale fornisce anche l’accesso al ristorante, che offre posti a sedere all’aperto e un orto pieno di piante aromatiche. Per valorizzare la biodiversità, l’edificio si integra con il paesaggio circostante, creando un corridoio dove prosperano varie forme di vita. Inoltre, una serie di percorsi intorno al campus incoraggiano le persone a interagire con la natura. Il paesaggio urbano circostante, insieme a servizi come piste ciclabili, parcheggi e stazioni di ricarica, promuovono soluzioni di trasporto sostenibile. Img by Studio henninglarsen.com. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...