Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La promozione di una cultura del costruire che sia rispettosa dell’ambiente e della salute delle persone, costituisce un driver economico di tendenza e si sviluppa attraverso la scelta di soluzioni innovative e di qualità, in grado di garantire prestazioni a lungo nel tempo. Al giorno d’oggi, emergono diverse proposte che vanno incontro alla ricerca di materie prime certificate, di prodotti pronti all’uso e da miscelare pensati sia per attività di restauro e ripristino di quanto già esistente, sia per le nuove, sempre più efficienti, costruzioni. Blick è un materiale biocomposito ottenuto dall’unione della calce e della canapa, che costituisce un blocco prefabbricato. Questo prodotto offre numerosi vantaggi in bioedilizia e in funzione di una migliorata sostenibilità ambientale, grazie alle sue proprietà meccaniche, al peso ridotto, alle caratteristiche igroscopiche e di isolamento termo-acustico. Con una densità di 300 kg/m3 e una conducibilità termica di 0,07 W/mK, il blocco in calce-canapa può essere utilizzato per realizzare: Murature di tamponamento per strutture portanti in legno, acciaio o cemento armato Tramezzature interne per dividere gli ambienti Raddoppio di murature esistenti per migliorarne le prestazioni termiche e acustiche Isolamento di solai e pavimenti per ridurre le dispersioni energetiche Grazie alla struttura porosa e alla naturale alcalinità del materiale costituente, il materiale è in grado di regolare l’umidità dell’aria interna, assorbendo o cedendo vapore acqueo a seconda delle condizioni ambientali, prevenendo al contempo la formazione di muffe e condense. Una volta posato, può essere rifinito con l’impiego di finiture minerali, che vadano a mantenere le sue caratteristiche funzionali. Il termointonaco Calcecanapa La Banca della Calce, con i suoi materiali, ha partecipato all’evento Cooking Is Real, ideato da Interface e con il supporto di Materially, per la promozione della sostenibilità nell’ambito del real estate e la valorizzazione delle risorse naturali edibili, dunque impiegabili sia in ambito culinario sia in bioedilizia. La Material Board di Materially per Cooking is real: un’accurata selezione di materiali idonei alla bioedilizia contenenti ingredienti naturali di impiego in ambito culinario. Per maggiori informazioni sui servizi di consulenza e sulle attività di Materially, contattaci o visita il nostro sito: www.materially.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/10/2023 Accelera il consumo suolo in Italia, in un anno se ne vanno 77 kmq A cura di: Tommaso Tetro Accelera il consumo di suolo in Italia nel 2022, con un aumento di oltre il 10% ...
19/10/2023 Filiera delle costruzioni: attesa crescita del 4%, con qualche incertezza A cura di: La Redazione Presentato al SAIE questa mattina il Rapporto Federcostruzioni dedicato al comparto: il settore tiene nonostante l’inflazione e ...
12/10/2023 Metaverso nell’immobiliare: la nuova frontiera virtuale per real estate ed edilizia A cura di: Andrea Ballocchi Metaverso nell’immobiliare: opportunità economiche e occupazionali e interessanti applicazioni nel settore edile.
04/10/2023 La tecnologia al servizio del settore delle costruzioni: lo sviluppo di materiali cementizi auto rigeneranti I materiali cementizi auto rigeneranti aumentano la durabilità, la resistenza, la sostenibilità delle strutture in cemento, ...
06/09/2023 La smart home conviene: calano i costi e aumenta il valore della casa A cura di: La Redazione Efficientare la propria abitazione trasformandola in Smart Home oggi è più facile e conveniente, come conferma ...
22/08/2023 “Calcene”, la nuova calce al grafene A cura di: La Redazione La nuova calce al grafene "Calcene” che vanta proprietà uniche di resistenza, flessibilità e capacità di ...
08/08/2023 Numeri record per le compravendite di case all'asta online Crescono le compravendite di case all'asta online: da gennaio a giugno il 41.6% delle operazioni è ...
27/07/2023 Reply, il design delle piastrelle ceramiche con l’AI A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Reply, il progetto sperimentale di AI applicata al design delle piastrelle, ha fatto scoprire nuovi materiali ...
17/07/2023 Costruzioni, 269mila nuovi lavoratori entro il 2027 Unioncamere e Formedil hanno firmato un Protocollo d'intesa con l'obiettivo di colmare il gap tra domanda ...