Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
La promozione di una cultura del costruire che sia rispettosa dell’ambiente e della salute delle persone, costituisce un driver economico di tendenza e si sviluppa attraverso la scelta di soluzioni innovative e di qualità, in grado di garantire prestazioni a lungo nel tempo. Al giorno d’oggi, emergono diverse proposte che vanno incontro alla ricerca di materie prime certificate, di prodotti pronti all’uso e da miscelare pensati sia per attività di restauro e ripristino di quanto già esistente, sia per le nuove, sempre più efficienti, costruzioni. Blick è un materiale biocomposito ottenuto dall’unione della calce e della canapa, che costituisce un blocco prefabbricato. Questo prodotto offre numerosi vantaggi in bioedilizia e in funzione di una migliorata sostenibilità ambientale, grazie alle sue proprietà meccaniche, al peso ridotto, alle caratteristiche igroscopiche e di isolamento termo-acustico. Con una densità di 300 kg/m3 e una conducibilità termica di 0,07 W/mK, il blocco in calce-canapa può essere utilizzato per realizzare: Murature di tamponamento per strutture portanti in legno, acciaio o cemento armato Tramezzature interne per dividere gli ambienti Raddoppio di murature esistenti per migliorarne le prestazioni termiche e acustiche Isolamento di solai e pavimenti per ridurre le dispersioni energetiche Grazie alla struttura porosa e alla naturale alcalinità del materiale costituente, il materiale è in grado di regolare l’umidità dell’aria interna, assorbendo o cedendo vapore acqueo a seconda delle condizioni ambientali, prevenendo al contempo la formazione di muffe e condense. Una volta posato, può essere rifinito con l’impiego di finiture minerali, che vadano a mantenere le sue caratteristiche funzionali. Il termointonaco Calcecanapa La Banca della Calce, con i suoi materiali, ha partecipato all’evento Cooking Is Real, ideato da Interface e con il supporto di Materially, per la promozione della sostenibilità nell’ambito del real estate e la valorizzazione delle risorse naturali edibili, dunque impiegabili sia in ambito culinario sia in bioedilizia. La Material Board di Materially per Cooking is real: un’accurata selezione di materiali idonei alla bioedilizia contenenti ingredienti naturali di impiego in ambito culinario. Per maggiori informazioni sui servizi di consulenza e sulle attività di Materially, contattaci o visita il nostro sito: www.materially.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...