A cura di: Tommaso Tetro I danni della crisi climatica e dei disastri naturali arrivano a 210 miliardi in Italia in poco più di 40 anni. Una fotografia quella scattata dal nuovo rapporto Censis e Confcooperative che ritrae un Paese costretto a pagare “un conto salato che di fatto cancella il Pnrr, e pesa quanto 10 Manovre finanziarie”. Lo studio – dal titolo ‘Disastri e climate change, conto salato per l’Italia‘ – si concentra sull’impatto dei disastri naturali e dei cambiamenti climatici sull’economia del Paese dal 1980 al 2022. E che racconta per esempio di come proprio nel 2022 si siano persi 17 miliardi, quasi l’1% del Pil; con l’agricoltura che è il settore più colpito: dove sono stati bruciati 900 milioni di produzione, pari a una riduzione dell’1,5%. Per via della situazione sono “a rischio una piccola e media impresa su 4; e nelle zone vulnerabili il rischio di fallimento aumenta del 5%”. Dei 210 miliardi di danni “ben 111 sono determinati dagli effetti dei cambiamenti climatici“: 57,1 miliardi per alluvioni; 30,6 miliardi per ondate di calore; precipitazioni intense per 15,2 miliardi; siccità, incendi boschivi e ondate di freddo per 8,2 miliardi; poco meno di 100 miliardi, sono imputabili a terremoti, eruzioni, frane e altri fenomeni geofisici. Guardando agli ultimi anni “parliamo di 42,8 miliardi solo dal 2017 al 2022. Nel 2022 è costato quasi l’1% del Pil, pari a 17 miliardi circa: un importo poco inferiore a una Manovra finanziaria”. Una piccola media impresa su 4 è “minacciata, perché localizzata in Comuni a rischio frane e alluvioni, dove la probabilità di fallire è del 4,8% più alta”. Inoltre “queste imprese realizzerebbero un risultato economico inferiore del 4,2% e una dimensione d’impresa, in termini di addetti, inferiore alle imprese localizzate in territori non esposti a rischi di frane e alluvioni”. L’agricoltura, poi, è “il settore economico che risente di più le conseguenze dei cambiamenti climatici. Buona parte del risultato negativo è da imputare alla diffusa siccità e alla carenza di precipitazioni. Quasi tutte le tipologie di coltivazioni hanno subito un duro contraccolpo: la produzione di legumi (meno 17,5%), l’olio di oliva (meno 14,6%), i cereali (meno 13,2%), anche ortaggi (meno 3,2%), piante industriali (meno 1,4%), vino (meno 0,8%). Il comparto zootecnico ha subito una riduzione della produzione pari allo 0,6%”. Dal punto di vista territoriale, “la flessione di produzione ha avuto una maggiore incidenza nel Nord Ovest (meno 3,5%) e nel Sud (meno 3%), mentre al Centro non si è registrata alcuna variazione. Se si guarda al valore aggiunto, la tendenza negativa appare particolarmente evidente nel nord Ovest con un meno 7,6%. Al Sud il valore aggiunto si riduce del 2,9%”. Quello che viene messo in evidenza è che “negli ultimi 40 anni un terzo del valore dei danni provocati da eventi estremi nella Ue è stato ‘pagato’ dall’Italia”. Ed allora, osserva Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, “la cura del territorio non è un costo ma un investimento”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...