Meno emissioni di CO2, tempi certi, più sicurezza: sarebbero questi i principali vantaggi ottenibili passando a un’edilizia off-site, ovvero spostando la produzione dal cantiere (on-site) alle fabbriche. Le tecnologie oggi lo permettono: industrializzare i processi costruttivi consentirebbe di progettare e realizzare i componenti di un edificio in fabbrica, per poi fare in cantiere solo l’assemblaggio. Di questo tema si è parlato a Milano in occasione del convegno “Costruiamo il futuro. Dall’On-site all’Off-site: industrializzare per rinnovare il settore delle costruzioni”. L’evento è stato organizzato da sette aziende del settore sensibili alla tematica: Tecnostrutture, Gualini, Harpaceas, Impresa Percassi, Pichler, Rubner e Brioschi Sviluppo Immobiliare. I vantaggi dell’edilizia off-site L’approccio off-site consente di velocizzare i processi e ottimizzare le risorse, elementi non da poco in un comparto che soffre di problemi come lunghi tempi di realizzazione, incertezza e fluttuazione dei prezzi, scarsità di manodopera specializzata. Inoltre, riduce anche i costi di manutenzione e di demolizione a fine vita dell’edificio. I risvolti positivi dell’edilizia “delocalizzata” toccano anche la sfera della sostenibilità e, in generale, dei criteri ESG. Si potrebbe, infatti, costruire inquinando meno e con minor sprechi. E lavorare in maggiore sicurezza, incrementando il benessere delle persone. Insomma, la soluzione è stata giudicata altamente tecnologica, efficiente, flessibile e affidabile, come dimostrano numerose case history di successo esistenti. Le case study di successo Con il metodo off-site possono essere realizzate facciate di condomini, grattacieli, ospedali, scuole, studentati, ma anche ristrutturazioni di palazzi storici. Sono numerosi i progetti di questo tipo firmati da famosi architetti. Citiamo per esempio il grattacielo 262 5th Avenue a New York (Gualini), il Campus Milano Internazionale (Pichler), ROOTS, l’edificio in legno più alto della Germania (Rubner) e il Nuovo Villaggio Olimpico di Milano (Tecnostrutture) che sarà inaugurato il prossimo 12 febbraio. Se già nel secondo dopoguerra il mercato ha vissuto una spinta verso la prefabbricazione, oggi è possibile fare un nuovo salto qualitativo, grazie soprattutto alla diffusione della digitalizzazione e del BIM, elementi che agevolano il passaggio all’industrializzazione off-site. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...