A cura di: Federica Arcadio La climatizzazione in Italia vale oltre 2,7 miliardi di Euro, la produzione nazionale ha superato il valore di 1,12 miliardi di Euro (+16,7% rispetto al 2022), ma il 2023 si è chiuso con il segno “meno”. Il giro d’affari è calato dell’11,6% rispetto al 2022. La variazione percentuale è negativa sia a volume che a valore, per diversi segmenti di mercato: climatizzatori monosplit (-8% e -3%) e multisplit (-2% a volume e +1% a valore). Positiva invece per i sistemi miniVRF e VRF (del 2% a volume e del 12% a valore). Sono i numeri dell’indagine annuale di Assoclima, condotta dall’Ufficio Statistica ANIMA, presentata in occasione di MCE 2024. L’indagine fa riferimento ai dati di produzione, importazione, esportazione e fatturato Italia di tutti i componenti HVAC: climatizzatori d’ambiente, sistemi monosplit, multisplit e VRF, condizionatori packaged e roof top, pompe di calore, gruppi frigoriferi con condensazione ad aria e ad acqua, unità di trattamento aria, sistemi di ventilazione meccanica controllata, unità terminali, apparecchi ibridi e per la produzione di acqua calda sanitaria. Emerge inoltre che l’export conta sempre di più (55%) per la produzione nazionale, a conferma di una consolidata capacità dell’industria italiana di competere sui mercati internazionali, I numeri 2023 del comparto climatizzazione La maggior parte dei settori mostra incrementi significativi. A cominciare da quello dei condizionatori rooftop, che registrano +24% a volume e +35% a valore. Doppia cifra anche per i condizionatori close control (+61% a volume e +94% a valore), richiesti in particolare dai data center. Crescono poi i gruppi frigoriferi condensati ad acqua e le pompe di calore acqua-acqua: +9% a volume e +25% a valore per le potenze inferiori a 50 kW, e +25% a volume e +17% a valore per le potenze più elevate. Le pompe di calore elettriche aria-acqua con potenza fino a 17 kW sono invece in negativo (-40% a volume e -31% a valore), al contrario di quelle di potenza superiore (44% a volume e del 52% a valore nella fascia da 18 a 50 kW, e 44% a volume e 51% a valore per le potenze superiori a 50 kW). Soffrono gli apparecchi ibridi costituiti da una pompa di calore elettrica e una caldaia a gas a condensazione: -75% a volume e -72% a valore. Infine, il 2023 è stato positivo per le unità di trattamento aria (+10% a volume e +11% a valore) e la ventilazione meccanica residenziale, (+27% a volume e +1% a valore). Le sfide per il futuro Assoclima guarda al futuro sottolineando l’importanza della sostenibilità: le sfide da affrontare saranno quelle dell’elettrificazione, dell’efficienza energetica e della decarbonizzazione. Il comparto della climatizzazione si è dimostrato resiliente nel fronteggiare la pandemia, le tensioni geopolitiche e le crisi energetiche; anche per questo, le previsioni per il futuro sono ottimiste. I segni negativi nell’indagine 2023, possono infatti essere la conseguenza dello stop degli incentivi e del confronto con i numeri da record del 2022 spinti dal Superbonus. Le maggiori incertezze saranno riscontrate nel settore residenziale, che oggi registra elevati livelli di stock di prodotto nella catena distributiva. Il settore terziario commerciale, invece, dimostra come le pompe di calore siano ormai sempre più richieste. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.