Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
A cura di: Federica Arcadio Nel corso di una riunione sul Piano Casa, che si è svolta nei giorni scorsi al Mit, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini con il Dipe (dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica) e rappresentanti di circa 50 tra istituzioni, enti, associazioni, ordini professionali e fondazioni del settore, Matteo Salvini ha annunciato che il Ministero sta lavorando a una serie misure dedicate alla casa volte a “regolarizzare le piccole difformità o le irregolarità strutturali“. L’applicazione della norma Leggasi “mini condono edilizio” (anche se il Ministro su X ha parlato di norma SALVA-CASA) per tutti quegli interventi realizzati nel tempo che interessano le singole unità immobiliari, su cui sono stati fatti lavori che hanno provocato difformità di natura formale, legate a incertezze interpretative, difficoltà edilizie “interne”, oggi non sanabili vista la disciplina della “doppia conformità” che non permette di ottenere il permesso o la segnalazione in sanatoria. La misura vorrebbe inoltre garantire i cambi di destinazione d’uso degli immobili tra categorie omogenee. L’obiettivo, si legge sul sito del Ministero, è aiutare i singoli proprietari a sanare piccole difformità, in modo per esempio da poter vendere la propria abitazione, considerando che, secondo uno studio del Consiglio nazionale degli ingegneri, quasi l’80% del patrimonio immobiliare italiano registra piccoli abusi facilmente sanabili. Potrebbero inoltre beneficiarne gli uffici tecnici e comunali, spesso sommersi da pratiche. La Presidente del consiglio Giorgia Meloni non si sbilancia: intervenendo alla trasmissione Porta a Porta ha detto di non conoscere nel dettaglio la misura ma che se, come sembra, si tratta di sanare piccole difformità interne, è ragionevole. Il Segretario nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani ricorda che sulla rigenerazione urbana è già stata depositata in Senato una proposta di Forza Italia che prevede la “sistemazione di piccolissimi errori, purché non provochino alterazioni sostanziali agli edifici”. Molto severo Pierfrancesco Majorino, responsabile Casa segreteria nazionale Pd e capogruppo Pd in Regione Lombardia che parla di un “condono dannossissimo di cui proprio non si sentiva la necessità. Abbiamo bisogno di un piano nazionale Casa a sostegno dell’affitto e per il rilancio dell’edilizia residenziale pubblica. Servono risorse per recuperare e riqualificare”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...