A cura di: Andrea Ballocchi Indice degli argomenti Toggle L’appartamento passivo certificato: la casa passiva è possibile per moltiVivere in una casa passiva: lo standard PassivhausRistrutturare casa per trasformarla in passiva: i passi necessari La casa passiva si sta diffondendo in tutta Europa: a oggi si contano più di 40mila edifici Passivhaus, quantificabili in circa 3 milioni di metri quadrati già costruiti. Si tratta degli edifici passivi realizzati dal 1991, anno dell’inaugurazione del prototipo progettato dal teorizzatore, il fisico edile tedesco Wolfgang Feist. Sono passati più di trent’anni e oggi le novità riguardanti questa opportunità di concepire l’edilizia, non solo in termini di efficienza energetica, ma anche di salubrità, apre a nuove opportunità. Una in particolare: da un anno e mezzo circa il Passivhaus Institute ha aperto alla certificazione degli appartamenti con lo standard EnerPHit, espressamente pensato per le ristrutturazioni. ZEPHIR Passivhaus Italia sta portando a termine la prima certificazione pilota al mondo di un appartamento Passivhaus in provincia di Bergamo, in collaborazione con l’Arch. Stefano Baretti di Studio Nomos, che ne ha curato la progettazione. Il modello che verrà presentato alla Conferenza internazionale a Innsbruck il prossimo aprile, metterà in mostra la fattibilità di questa possibilità. Tra l’altro, come spiegato da Francesco Nesi, direttore scientifico di ZEPHIR Passivhaus Italia, «l’appartamento in oggetto è stato dotato di un dispositivo di monitoraggio sviluppato da ZPI in collaborazione con l’Università di Zagabria. Esso va a monitorate tutti i parametri indoor importanti per il benessere abitativo (temperatura, umidità, CO2 ecc.) e i consumi globali dell’appartamento. Questo ci ha fornito l’ulteriore testimonianza che una casa passiva consuma poco più del costo di un caffè al giorno». L’appartamento passivo certificato: la casa passiva è possibile per molti L’avvio del primo percorso di certificazione Passivhaus al mondo per il singolo appartamento di un condominio, è una soluzione dall’altissimo potenziale che si innesta in scenari molto diffusi nel mercato, ovvero quelli che interessano la riqualificazione di segmenti di complessi abitativi. Secondo i dati ISTAT, ripresi dalla Camera dei Deputati, il numero di edifici residenziali in Italia supera i 12,1 milioni e di questi i condomini, secondo le stime più diffuse, sono circa 1,2 milioni (in cui vivono 14 milioni di persone). Dispositivo di monitoraggio continuo di consumi e prestazioni Diventa così interessante l’opzione passiva per singolo appartamento. Per evidenziare che ciò è possibile ZEPHIR Passivhaus Italia ha sviluppato, in collaborazione con l’Università di Zagabria, il già citato dispositivo di monitoraggio continuo di consumi, prestazioni e parametri termoigrometrici dell’edificio, proprio confermare in tempo reale l’efficienza energetica e il comfort abitativo della Casa Passiva. Vivere in una casa passiva: lo standard Passivhaus Passivhaus è uno standard di progettazione basato sul benessere dell’uomo. Si basa su tre valori principali: salubrità, comfort ed efficienza energetica. Si tratta, quindi, di un approccio che va ad abbracciare in maniera olistica e interdisciplinare il processo edile, fornendo diversi vantaggi per l’utente, la collettività e per l’organizzazione del processo. In Italia è attivo ZEPHIR Passivhaus Italia che si propone come Istituto di progettazione e formazione nel settore dell’edilizia passiva, che è al vertice del vasto complesso di soluzioni dell’Edilizia Sostenibile. Lo standard Passivhaus consente, infatti, di disporre – come spiega lo stesso Istituto “di edifici dalle prestazioni energetiche, con consumi energetici inferiori del 50% rispetto alle classi A4 e nZEB e del 90% rispetto alla maggior delle costruzioni tradizionali, tramite un investimento contenuto e ammortizzabile già nel primo anno dall’intervento, su edificio nuovo o ristrutturato”. L’aspetto della formazione è molto importante: ZEPHIR Passivhaus Italia forma progettisti sul territorio che vogliono ottenere questo titolo internazionale di progettista certificato Passivhaus o di impresa certificata, oppure tramite la consulenza e la certificazione diretta. L’istituto italiano conta più di cinquemila persone accreditate in 15 anni, come imprese o come progettisti. Ristrutturare casa per trasformarla in passiva: i passi necessari Quali sono gli interventi necessari per ristrutturare una casa e pensare di trasformarla in casa passiva? «Lo standard Passivhaus si può applicare sulla ristrutturazione. Anzi è esplicita volontà del Passivhaus Institute rigenerare il patrimonio edilizio già esistente ed è per questo che è stato realizzato un protocollo specifico per gli interventi dedicati. Questo protocollo garantisce di contare su limiti energetici più ampi da rispettare, poiché si lavora su vincoli preesistenti». È uno standard approcciabile gradatamente oltre che possibile in un singolo intervento, programmandoli nel tempo in un progetto iniziale e suddividendoli in vari passaggi che portano al termine alla realizzazione certificata. Le principali operazioni da considerare quindi riguardano la possibilità di migliorare la coibentazione, operando sui ponti termici – ove possibile, dato che si parla di una struttura esistente – e di ottimizzare la tenuta all’aria interna dell’edificio, ovvero la sua capacità di non disperdere l’energia. Inoltre si dovrà impostare un ricircolo dell’aria con la ventilazione meccanica controllata. Già con questi interventi sarà possibile ridurre il fabbisogno energetico termico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...