Giunto alla quinta edizione dopo i fortunati appuntamenti a Milano, Venezia, Firenze, Perugia, il format itinerante SanMarco “Architettura cosciente, architettura appropriata” si interroga, durante questa giornata torinese, sulle ragioni di modernità del laterizio, un materiale, che, tra i più utilizzati nel panorama delle costruzioni, “misura” oggi la sua vicinanza ai linguaggi architettonici contemporanei. La location sarà, come ormai prassi in tutti gli appuntamenti, una prestigiosa cornice: la Reggia di Venaria, residenza sabauda seicentesca tra i capolavori più conosciuti. Nell’area delle ex scuderie, su una superficie di circa 8000 metri quadrati, si trova uno dei principali centri di restauro italiani, costituito da una serie di laboratori dedicati alla diagnostica, al restauro e alla conservazione delle opere d’arte. Il convegno si svolgerà proprio nella sala conferenze di questo importante centro. Dopo i saluti iniziali del presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino, che farà gli onori di casa, tre progettisti, archistar per l’importanza che ricoprono nel panorama nazionale ed internazionale, presenteranno le loro architetture in laterizio realizzate con i Sistemi SanMarco: Aimaro Isola, Alessandro Bucci e Antonio Monestiroli. Tre generazioni a confronto, con approcci progettuali ed applicativi differenti, saranno come vocaboli del dizionario di un’architettura in laterizio sostenibile. Infatti oggi più che mai è importante porre l’esigenza di una ripresa di coscienza, che chiede di interrogarsi continuamente sulla qualità del fare architettura sia in rapporto alle risorse del territorio, sia in rapporto alle materie del costruire. Attraverso il confronto e il dibattito con questi protagonisti del progetto architettonico contemporaneo, sarà possibile capire come dare significato alle azioni e attribuire responsabilità al progetto per un’architettura cosciente e quindi appropriata. Nella seconda parte del convegno, invece, si svilupperà con un andamento più snello rispetto alle “lectio magistralis” della prima parte, una tavola rotonda dal titolo ”Prodotto e Progetto” che, costituirà un importante focus sul materiale laterizio, affrontato dal punto di vista di uno storico dell’architettura, prof. Guido Molinari del Politecnico di Torino, dal punto di vista della sua adesione alle modernità, da un critico di linguaggi architettonici contemporanei, prof. Giovanni Corbellini e dal punto di vista applicativo/prestazionale, dalla prof.ssa Emilia Garda tecnologa e docente di Architettura Tecnica al DIST del Politecnico di Torino. Anche in questa edizione del convegno firmato SanMarco e moderato da Marcello Balzani, le istituzioni e le realtà culturali locali e regionali hanno riconosciuto l’importanza di un evento di alto livello come momento di incontro e riflessione sui temi dell’architettura contemporanea. Per questi motivi si sono aggregati i patrocini della Regione Piemonte, della Citta di Venaria Reale, dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. della provincia di Torino, del Politecnico di Torino, di ANAB, Associazione Nazionale Architettura Bioecologica, di ANTEL, Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali, di GAT, Associazione dei Giovani Architetti Torinesi. Segno, tutto questo, di una attenzione delle istituzioni del territorio verso le attività culturali e di comunicazione di un’azienda, come SanMarco, che da anni investe nel sostegno alla cultura e al dibattito architettonico contemporaneo. Non solo: SanMarco in questa occasione conferma anche la sua vocazione per la sperimentazione, per il dialogo con i protagonisti della filiera delle costruzioni e per l’innovazione di prodotto e di servizio. Programma • ore 15.30 Saluti di benvenuto Riccardo Bedrone, Presidente Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Torino • ore 15.45 Modera e coordina: Marcello Balzani, Direttore di Paesaggio Urbano • ore 16.00 Progetto e prodotto Tradizione e traduzione: persistenze e soluzioni di continuità nell’uso del laterizio Aimaro Isola – Studio Isolarchitetti, Torino Linguaggi e contemporaneità: il laterizio negli orientamenti dell’architettura Alessandro Bucci – Alessandro Bucci Architetti, Faenza Ibridazione e metamorfismo: il laterizio nella sinergica integrazione tecnologica con gli altri materiali Antonio Monestiroli – Monestiroli Architetti Associati, Milano • ore 18.00 Prodotto e progetto Un confronto critico sul ruolo del laterizio nell’architettura contemporanea Guido Montanari – Docente di Storia dell’Architettura DIST – Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino Giovanni Corbellini – Docente di Progettazione Architettonica Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Trieste Emilia Garda – Docente di Architettura Tecnica DIST – Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino • ore 18.45 Conclusioni – seguirà aperitivo “Architettura Cosciente – Architettura Appropriata – in laterizio” 21 maggio 20013, ore 15.30 Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Aula Magna “Giovanni Urbani” Piazza della Repubblica- Venaria Reale (TO) Scarica scheda di partecipazione e programma dettagliato “Architettura Cosciente - Architettura Appropriata – in laterizio” 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...