Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
A cura di: Raffaella A Venezia il 10 Giugno 2010 alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista si terrà la seconda edizione del Convegno firmato SanMarco “Architettura cosciente–Architettura appropriata”, ripetendo il format che l’anno scorso ha riscosso molto successo alla Terrazza Martini di Milano. Come vocaboli di un dizionario dell’architettura cosciente e sostenibile, le testimonianze di architetti contemporanei di diverse generazioni proseguono quindi in questo secondo appuntamento che avrà come prestigiosa location la città di Venezia. E’ importante che SanMarco, azienda leader tra i produttori di elementi in laterizio per l’architettura, in concomitanza con il trentennale della sua fondazione, si interroghi sulle ragioni di continuità di un linguaggio che è esperienza, tradizione e in qualche modo anche parte di un’evoluzione tecnologica e compositiva. Attraverso il confronto/dibattito con protagonisti del progetto architettonico contemporaneo sarà possibile, anche dal punto di vista selettivo ma strategico delle performance del laterizio, capire come dare significato alle azioni, come attribuire responsabilità al progetto per un’architettura cosciente e quindi appropriata. Inoltre, durante l’incontro, mettendo a confronto alcuni importanti Studi di progettazione dell’architettura contemporanea, sarà possibile rendersi conto come risultino progressivamente presenti alcune strategie di percorso che, nella metodologia progettuale e nella logica di realizzazione, tendono a costituire l’ossatura di una coscienza sostenibile che, per consolidarsi, richiede una qualità e una sperimentalità applicativa. Oggi più che mai è importante porre l’esigenza di una ripresa di coscienza, che chiede di interrogarsi continuamente sulla qualità del fare architettura sia in rapporto alla risorsa territorio, sia in rapporto alle materie del costruire. Per scaricare il programma dettagliato clicca qui Per ulteriori informazioni www.sanmarco.it Condividi Commenta questa notizia