Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Isotec Parete è la soluzione di Brianza Plastica per l’isolamento termico delle pareti caratterizzata dalla coesistenza, in un unico pannello, di un sistema termoisolante e di una struttura di supporto per la finitura esterna. Questa nuova soluzione permette di comporre a secco un cappotto strutturale funzionale alla realizzazione di pareti ventilate. Isotec Parete risulta particolarmente indicato sia per edifici di nuova costruzione, sia per opere di ristrutturazione di edifici già esistenti. I diversi strati funzionali che lo compongono svolgono funzione di termoisolamento, barriera al vapore, impermeabilizzazione, ventilazione e portanza. La creazione di una camera d’aria ventilata tra isolante e rivestimento consente di ridurre al minimo il surriscaldamento estivo della parete, mentre nel periodo invernale riduce i rischi di condensazione e la protegge da infiltrazioni accidentali d’acqua piovana. Le elevate qualità termoisolanti del prodotto, in estate e in inverno, si traducono in un’ulteriore fonte di risparmio sui costi di condizionamento e riscaldamento degli ambienti. Il pannello ha una lunghezza standard di 2400 mm, la larghezza varia in funzione della tipologia del rivestimento e lo spessore è di 60 o 80 mm. È composto da un corpo centrale isolante in poliuretano espanso rigido, autoestinguente e ricoperto da un involucro impermeabilizzante realizzato in lamina di alluminio goffrato e reso portante da un profilo nervato in lega di alluminio e zinco (Aluzinc). Sul profilo metallico sono presenti dei fori che rendono possibile la ventilazione della facciata e lo scorrimento delle infiltrazioni accidentali d’acqua, mentre sui lati è dotato di battenti che consentono la continuità delle pareti a incastro, limitando la formazione di eventuali ponti termici. Il sistema è progettato per l’applicazione a diverse tipologie di rivestimenti esterni, come cotto, panelli o lastre di fibrocemento, granito, marmo, gres e rivestimenti metallici. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici