Policarbonato: un materiale innovativo per l’edilizia

A cura di:

Articolo aggiornato

Il policarbonato è un materiale resistente, leggero e in grado di garantire il risparmio energetico: scopriamo le sue caratteristiche e gli impieghi nell’edilizia.facciata policarbonatoIndice:

Materiale davvero interessante e molto apprezzato in architettura per le sue numerose possibilità d’impiego, spicca per la sua leggerezza e la poliedricità che ne fanno la soluzione ideale per realizzare rivestimenti, coperture, ma anche mobili di design.

Si tratta di un polimero, scoperto nel 1928 da E.I Carothers, ottenuto dall’acido carbonico e caratterizzato da una notevole resistenza termica e meccanica.

Questo materiale è veramente interessante dal punto di vista meccanico poiché è in grado di resistere a pesanti carichi e agli urti. L’industria edile ne ha fatto uno dei materiali più utilizzati in virtù della sua grande lavorabilità, leggerezza e trasportabilità. Grazie a questo materiale è possibile realizzare coperture, pannelli, ma anche allestimenti interni ed esterni.

Grazie alla sua trasparenza quasi totale, trova un ampio impiego non solo nel settore edilizio, ma anche in quello aeronautico, nei trasporti, nell’elettronica e nell’ottica.

Policarbonato caratteristiche

E’ caratterizzato da grande durezza e resistenza; l’ideale per realizzare le coperture degli edifici, in quanto zona fortemente esposta agli agenti atmosferici che necessita di materiali adeguatamente forti; oppure adatto per ricavare tettoie e pensiline in virtù delle sue proprietà di tenacia e resistenza.Policarbonato: un materiale innovativo per l’ediliziaTra le altre caratteristiche positive va menzionata la sua trasparenza, non a caso il policarbonato viene impiegato per realizzare finestrature, coperture per verande, terrazzi in cui è fondamentale che la luce filtri all’interno.

Scegliere il policarbonato significa scegliere un materiale che duri nel tempo: la resistenza meccanica e quella agli urti ne fanno il degno sostituto del vetro.

Questa soluzione è interessante da adottare per gli ambienti domestici e gli edifici pubblici in quanto è in grado di garantirne il risparmio energetico.

Baraclit Aliant è il tegolo alare specifico per la copertura di grandi ambienti
Baraclit Aliant è il tegolo alare specifico per la copertura di grandi ambienti composto da elementi alari in calcestruzzo armato precompresso, alternati da lucernari zenitali continui in policarbonato.

Questo perché la sua struttura riesce a isolare termicamente gli ambienti mantenendo costante la temperatura, senza dover dunque ricorrere per molte ore all’uso del riscaldamento “tradizionale”.

Infine è importante sottolineare la sua facile lavorabilità: il policarbonato, infatti, può essere lavorato a freddo e impiegato in costruzioni complesse.

Policarbonati trasparenti: compatti, alveolari e colorati

In commercio è possibile trovare quello compatto e quello di tipo alveolare. Una delle differenze principali è quella relativa alla trasparenza, maggiore nel caso del policarbonato compatto.

LEXAN – LASTRE IN POLICARBONATO COMPATTE di Sogimi
LexanTM, lastre in policarbonato compatte di Sogimi, solide, estruse dalla resina in policarbonato sono infrangibili, trasparenti, resistenti alle alte temperature, protette dai raggi UV e garantite contro l’ingiallimento.

Il policarbonato alveolare deve il suo nome alla particolare struttura “ad alveoli” ed è un prodotto ideale per realizzare coperture e tettoie.

In particolare questo tipo di soluzione è pensata per la curvatura a freddo: grazie a questo tipo di lavorazione gli alveoli aumentano la rigidità del materiale rendendolo perfetto per realizzare coperture ad uso domestico oppure industriale.

In entrambi i casi mantiene inalterate le sue caratteristiche di resistenza antiurto e anti agenti atmosferici, oltre ad essere di facile manutenzione e facile pulitura.

Oltre al policarbonato compatto e alveolare, è possibile trovare in commercio anche il policarbonato colorato, una scelta che dona sicuramente uno stile più deciso e caratteristico.Policarbonato colorato, applicazioni in ediliziaSpesso si tende a scegliere lastre in policarbonato trasparenti (soprattutto nel caso delle tettoie), ma questo materiale è disponibile in diverse colorazioni, l’ideale se desiderate realizzare delle pareti divisorie dai colori brillanti, oppure delle originali pensiline o tettoie.

Lastre in policarbonato: la soluzione ideale per l’edilizia

Viene proposto in commercio nella sua forma in lastre o pannelli, caratterizzati da leggerezza nella struttura e facilità nel montaggio, e permette di realizzare delle splendide soluzioni abitative.

Basti pensare alle coperture eleganti e minimali delle verande oppure al tocco di colore che si può notare nelle facciate degli edifici riccamente decorate dal policarbonato colorato.

L’uso dei pannelli trova anche largo spazio nel campo dell’interior design: tale prodotto si presta a suddividere e organizzare gli spazi interni senza dover ricorrere a interventi di muratura più invasivi.policI pannelli in policarbonato possono suddividere efficacemente lo spazio internoPrima di scegliere la tipologia di lastra o di pannello occorre riflettere sulla sua destinazione d’uso: nel caso in cui il materiale venisse utilizzato per le coperture dovrà necessariamente avere una capacità di carico e di resistenza maggiore di un pannello utilizzato per il design interno della casa.

Per quanto riguarda il prezzo dei pannelli esso dipende da alcuni fattori come lo spessore delle lastre e la tipologia delle medesime: in generale è possibile notare che le lastre di policarbonato compatto in quanto più spesso presentino un prezzo più elevato rispetto quelle alveolari.

Applicazione alle finestrature

La grande versatilità del policarbonato si esplica nei suoi diversi usi, tra cui la realizzazione di finestrature. In virtù della sua particolare resistenza e trasparenza, questo materiale in lastre viene assemblato per realizzare delle finestrature il cui effetto finale richiama fedelmente il vetro.edificioLe lastre vengono dunque inserite in un’intelaiatura in metallo o in altri materiali resistenti agli agenti atmosferici e anti danneggiamento: il risultato estetico, oltre che funzionale, è di grande pregio. 

In particolare per la realizzazione delle finestrature viene utilizzato il policarbonato compatto, la versione di questo materiale ad alta trasparenza.

È possibile utilizzare anche la versione alveolare per la realizzazione delle finestrature, in contesti come quelli industriali. In questo caso la particolare struttura consente di evitare l’accumulo di acqua piovana.

Perché scegliere il policarbonato? In primis per la sua leggerezza: la struttura della lastra non andrà ad appesantire gli elementi portanti del serramento.

Inoltre la sua grande resistenza agli urti e alle condizioni climatiche avverse ne fa il giusto materiale per realizzare inserti e finestrature.

Pannelli in policarbonato per coperture

Un altro interessante uso di questo materiale è quello relativo alle coperture sia piane che curve, impiegate frequentemente sia negli edifici industriali che privati in virtù della grande durata nel tempo, oltre che dei costi contenuti.

Pensiline BT Group in policarbonato
Strutture resistenti e robuste: BT Group realizza pensiline e tunnel con materiali di qualità e progettati per inserirsi perfettamente nell’arredo urbano. La copertura può essere realizzata in policarbonato di spessore mm 4 oppure di tipo alveolare spessore mm. 6

Altro fattore che comporta la scelta del policarbonato per le coperture riguarda la facilità nella sua messa in opera. Le lastre vengono facilmente incastrate nel telaio di copertura e isolate utilizzando delle guarnizioni specifiche.

Il mix di praticità e resa estetica ha fatto sì che questo materiale s’imponesse per la realizzazione di pensiline, lucernari, verande e in generale per le coperture che necessitano di far entrare i raggi solari e di mantenere un clima gradevole.

Sia il policarbonato alveolare che quello compatto si prestano per la realizzazione di coperture resistenti. In particolare il materiale alveolare è particolarmente adatto per la curvatura a freddo, ottenibile anche in una copertura curva.

È importante sottolineare che le lastre scelte per realizzare la copertura devono essere state appositamente trattate in modo da evitare che i raggi UV la deteriorino.

Tettoie in policarbonato

Terrazze e balconi sono luoghi che devono garantire riparo dalle intemperie. Per fare questo si può ricorrere a tipi diversi di coperture: una buona soluzione è quella di utilizzare il policarbonato anche per le tettoie.

Tettoia in policarbonato Elysol di Brianza Plastica
Elysol è la lastra in policarbonato compatto di Brianza Plastica utilizzata per la realizzazione di coperture e pareti trasparenti, leggere ed eleganti. Le lastre Elysol sono disponibili con profilo ondulato o grecato e protette su uno o entrambi i lati dai raggi UV per mantenere la trasparenza nel tempo.

Come abbiamo già visto in precedenza, il policarbonato garantisce una buona resistenza contro gli agenti atmosferici e protezione dai raggi solari. Ricordate sempre di scegliere un prodotto che garantisca la protezione contro i raggi UV e soprattutto di acquistare le tettoie in policarbonato del giusto spessore a seconda delle condizioni atmosferiche a cui sono sottoposte. Il policarbonato ha un’ottima elasticità: se avete intenzione di realizzare una copertura durevole nel tempo, il policarbonato è il materiale giusto per le vostre esigenze.

Per le tettoie è consigliabile utilizzare quello alveolare: tra i suoi plus ricordiamo che si tratta di un materiale semplice da installare e anche economico.


Data creazione articolo 16 febbraio 2017

Condividi

Commenta questo approfondimento