Complesso residenziale Le Corti Miranesi
Progettista: Studio Arch. Paolo Venezian Luogo: Mirano (VE) Team Progettuale: Ing. Paolo Angiolini Committente: Franceschi Costruzioni srl, Pesce Costruzioni srl Superficie di intervento: 2.800 mq Azienda Fornitrice: BRIANZA PLASTICA Cronologia realizzazione: 2015-2016 |
a cura di Sara Leonardi
Isolamento termico ed eleganza nella riqualificazione di Mirano
Adiacente al centro storico di Mirano, a pochi chilometri da Venezia, il progetto del complesso residenziale “Le Corti Miranesi” si inserisce in un contesto di riqualificazione di un’area che ormai versava in stato di degrado socio-urbanistico. La parziale demolizione di un vecchio mobilificio, abbandonato da tempo, ha dato inizio ad un intervento di recupero dell’area, con la costruzione di un complesso caratterizzato da standard elevati di architettura e tecnologia.
Il progetto residenziale è costituito da 3 blocchi che ospiteranno 54 unità immobiliari di diverso taglio. In un contesto di verde comune e giardini di pertinenza degli appartamenti al piano terra, gli edifici saranno di 4 piani con ampi balconi, mentre gli ultimi piani saranno adibiti a mansarde vetrate con solarium e coperture curve. Il complesso disporrà di un’area fitness all’interno del cortile interno ad uso esclusivamente dei residenti. E’ previsto un piano interrato per l’ampio parcheggio e i garage.
I tre blocchi residenziali
Tutti gli appartamenti predisporranno del riscaldamento a pavimento, di un impianto di climatizzazione canalizzato, coadiuvati da un impianto di VMC, ventilazione meccanica controllata. Il complesso residenziale è stato dotato anche di un impianto di teleriscaldamento e di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica delle parti comuni.
Design ed efficienza energetica: cosa si nasconde sotto la facciata
Sistema di facciata Isotec Parete di Brianza Plastica
Uno degli obiettivi della progettazione e della realizzazione del complesso residenziale “Le Corti Miranesi” è quello dell’ottenimento della classe energetica A. Oltre al tma impiantistico, per perseguire tale fine è stato deciso di provvedere all’isolamento dell’involucro con il sistema di facciata ventilata ISOTEC PARETE di Brianza Plastica.
Questo sistema di isolamento termico strutturale, ad elevate prestazioni, è stato scelto in seguito ad un’attenta analisi atta a valutare il migliore prodotto per creare un termo-isolamento continuo, un’efficace ventilazione e un’adeguata struttura di supporto per rivestire le facciate con il grès porcellanato in una volta solamente.
Uno degli edifici del complesso residenziale
Il pannello, realizzato in poliuretano espanso rigido autoestinguente e rivestito da un involucro impermeabile in lamina di alluminio goffrato, assicura una coibentazione continuativa dell’involucro edilizio, eliminando ponti termici e riducendo le oscillazioni termiche. Inoltre il correntino metallico asolato solidale al pannello da un lato offre un’ottima soluzione di fissaggio per rivestimenti esterni, universale con tutte le tipologie di finitura; dall’altro crea una camera di ventilazione tra isolante e rivestimento, apportando comfort climatico in tutte le stagioni dell’anno.
Mentre nella stagione estiva, il rivestimento esterno diminuisce l’irraggiamento solare diretto sul materiale isolante e la ventilazione favorisce l’asportazione del caldo verso l’esterno, durante la stagione più fredda, si ha uno smaltimento maggiore dell’umidità dentro la camera d’aria.
Facilità di posa e cura di dettagli per una facciata elegante
Dettaglio dell’ancoraggio tra pannelli Isotec Parete di Brianza Plastica
Per realizzare l’intero complesso residenziale in oggetto sono stati utilizzati i pannelli Isotec Parete di 100 mm di spessore. In seguito al fissaggio meccanico del prodotto di Brianza Plastica al supporto murario, si è avanzato con la posa del rivestimento in lastre di gres porcellanato da 120×60 cm, opportunamente fresate, ancorandole direttamente al correntino mediante dei ganci a scomparsa.
Questo tipo di rivestimento ha donato eleganza e finezza al complesso, beneficiando di un’estetica continua, senza ancoraggi a vista sulle facciate, caratterizzata da tonalità chiare e naturali che si contrappongono al colore scuro della finitura scelta per gli ultimi piani a mansarda.
Per merito della sua leggerezza e della semplicità di taglio, il sistema Isotec Parete si è dimostrato funzionale e versatile durante le fasi di cantiere: per la realizzazione degli 850 metri quadri di facciata ventilata su ognuno dei tre edifici del complesso residenziale, sono stati impiegati solamente 25 giorni lavorativi.
Commenta questa notizia