Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La protezione del “sistema tetto” contro gli agenti atmosferici rappresenta una delle maggiori sfide della progettazione edilizia dell’acqua piovana e allo stesso tempo la necessaria traspirabilità. In particolare, durante l’inverno ELYTEX-N di Brianza Plastica, grazie alla sua ottima microaerazione, previene la formazione di condensa; l’aria umida permea attraverso la membrana evaporando o, nel caso condensi, scorre verso la gronda. Questo metodo permette di mantenere le funzionalità e la durata nel tempo di ciascun elemento che compone la stratigrafia della falda. Applicazione Stendere ELYTEX-N parallelamente alla linea di gronda. Fissare il telo alla soletta o ai travetti in legno utilizzando chiodi o viti, avendo l’accortezza di proteggere la testa con un nastro adesivo resistente all’acqua o con del silicone. Mantenere la membrana in tensione (nei casi di strutture discontinue) per garantire la stabilità del sistema e far sormontare il tessuto almeno 10 cm. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici