Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Brianza Plastica fece il proprio ingresso nel mercato dell’edilizia nel 1962 proprio con questi prodotti, destinati a svariate applicazioni in copertura in edifici industriali, residenziali e agricoli. Elyplast è oggi il marchio registrato cui fa capo una vasta gamma di laminati realizzati in resina poliestere rinforzata con fibra di vetro. La produzione Elyplast si articola in differenti conformazioni: lastre curve ondulate e grecate, lastre rette ondulate e grecate traslucide o opache (Elyonda), laminato in rotoli ondulati e piani e vetroresina bisabbiato (tagliamuro). La caratteristica fondamentale della traslucidità dei materiali Elyplast di Brianza Plastica consente di trasmettere una piacevole luminosità diurna, uniformemente distribuita all’interno degli edifici. Questa importante prerogativa, unitamente alle caratteristiche d’infrangibilità, leggerezza, facile lavorabilità, posa in opera e trasporto, trovano un vasto campo di utilizzo di questi prodotti per interventi in edifici industriali, residenziali e agricoli. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici