Mapegrout: malte per il risanamento del calcestruzzo
Azienda Produttrice
MAPEICampo di impiego
Ripristino e risanamento del calcestruzzo
MAPEI propone Mapegrout, la linea completa di malte cementizie, colabili e tissotropiche per il risanamento del calcestruzzo ammalorato, come frontalini di balconi e spigoli di travi e pilastri.
Gamma completa di malte Mapegrout
Mapegrout BM
Malta cementizia bicomponente a basso modulo per il risanamento del calcestruzzo usata per il ripristino corticale di strutture in calcestruzzo ammalorato, soggette a piccole deformazioni sotto carico, a cicli termici o esposte a condizioni climatiche particolarmente avverse.
Questa malta è idonea per il ripristino di travi da ponte e pilastri, frontalini di balconi, e di strutture prefabbricate, possiede un’ottima impermeabilità per cui è adatto per riparazioni di canali e vasche e più in generale di opere idrauliche e, grazie ad un basso modulo elastico, è adatta per riparazioni di calcestruzzi con media resistenza meccanica.
Scarica la scheda tecnica
Mapegrout T40
Malta Mapegrout T40
Malta tissotropica a media resistenza (40 MPa) usata per il ripristino corticale di strutture in calcestruzzo ammalorato, come frontalini di balconi e spigoli di travi e pilastri. Mapegrout T40 è idoneo per il ripristino di gallerie, canali ed opere idrauliche in genere e può essere utilizzata, inoltre, per la riparazione di superfici permanentemente a contatto con acqua potabile.
Mescolata con circa il 16% di acqua, si trasforma in una malta molto lavorabile, di consistenza tissotropica, facilmente applicabile su superfici verticali senza bisogno di casserature.
Scarica la scheda tecnica
Mapegrout T60
Malta tissotropica fibrorinforzata resistente ai solfati per il risanamento del calcestruzzo, usata per il ripristino corticale di strutture in calcestruzzo ammalorato, come frontalini di balconi e spigoli di travi e pilastri. Questa malta è altresì idonea per il ripristino di gallerie, canali ed opere idrauliche in genere.
Mescolata con circa il 16% di acqua, si trasforma in una malta molto lavorabile, di consistenza tissotropica, facilmente applicabile su superfici verticali senza bisogno di casserature.
Scarica la scheda tecnica
Mapegrout Tissotropico
Malta a ritiro controllato fibrorinforzata usata per tutte le operazioni di risanamento del calcestruzzo come ricostruzione di copriferro, riparazione di spigoli, di travi e pilastri e di frontalini di balconi danneggiati a seguito dell’ossidazione dei ferri di armatura.
Mapegrout Tissotropico
Mapegrout Tissotropico, per le elevate caratteristiche meccaniche, può essere impiegato per ripristini strutturali, è composto da leganti cementizi, inerti selezionati, speciali additivi e fibre sintetiche e si prepara miscelando un sacco da kg 25 con 3,9-4,3 litri d’acqua.
Si applica a spatola, cazzuola o intonacatrice a spruzzo su supporti solidi, privi di parti incoerenti, ruvidi e precedentemente saturati a rifiuto con acqua.
Scarica la scheda tecnica
Mapegrout Colabile
Malta a ritiro controllato fibrorinforzata usata in tutte le operazioni di risanamento del calcestruzzo, come integrazione di travi in cemento armato, pilastri, restauro di pavimentazioni in cemento, dove particolari situazioni impongono l’impiego di malte fluide.
E’ composta da leganti cementizi, inerti selezionati, speciali additivi e fibre sintetiche e si prepara mescolando un sacco da kg 25 con 3,6÷4 litri d’acqua a seconda della consistenza desiderata. L’impasto così ottenuto si cola nelle casseforme opportunamente sigillate avendo cura di favorire la fuoriuscita dell’aria per evitare l’inglobamento di bolle interne.
Con Mapegrout Colabile si possono eseguire ripristini fino a 2 cm di spessore. Per spessori maggiori si consiglia l’aggiunta di inerti di granulometria appropriata.
Scarica la scheda tecnica
Mapegrout Colabile GF
Malta cementizia colabile, fibrorinforzata con fibre inorganiche, a ritiro compensato, per il ripristino di strutture in calcestruzzo dove è richiesta una maggiore duttilità.
Scarica la scheda tecnica
Mapegrout Colabile TI 20
Malta cementizia colabile a ritiro compensato, fibrorinforzata con fibre rigide in acciaio, ad elevata duttibilità per il risanamento del calcestruzzo.
Scarica la scheda tecnica
Mapegrout LM2K
Malta cementizia tissotropica bicomponente, a basso modulo elastico, fibrorinforzata e additivata con inibitore di corrosione a base organica, per il ripristino del calcestruzzo in spessore da 3 a 20 mm, in una sola mano.
Scarica la scheda tecnica
Mapegrout Rapido
Malta a ritiro compensato, fibrorinforzata, a presa ed indurimento rapidi per il risanamento del calcestruzzo.
Scarica la scheda tecnica
Mapegrout FMR
Malta tissotropica bicomponente a ritiro compensato resistente ai solfati, da rinforzare con fibre flessibili in lega metallica particolarmente indicata per il ripristino di strutture in calcestruzzo dove è richiesta una maggiore duttilità.
Mapegrout FMR
Viene usata per il ripristino di strutture in calcestruzzo ammalorato quali gallerie, viadotti autostradali, stradali e ferroviari, sfioratori, canali, pavimenti industriali e rampe.
Se miscelata con le Fibre FF (fibre flessibili inossidabili composte da una speciale lega metallica amorfa di ferro-cromo) ed impastata con acqua, si trasforma in una malta di facile lavorabilità e tissotropica, tale da poter essere applicata in verticale senza colare anche in forti spessori e senza bisogno di casserature.
Le Fibre FF sono fornite in sacchetti idrosolubili dal peso netto di 375 g ciascuno. Il rapporto di miscelazione è di un sacchetto di Fibre FF per ogni sacco da 25 kg di prodotto in polvere.
Mapegrout FMR si applica a cazzuola o a spruzzo con intonacatrice, tipo Turbosol o Putzmeister, previa saturazione del supporto, in uno spessore massimo per strato non superiore ai 50 mm.
Scarica la scheda tecnica
Mapegrout SV
Malta colabile a ritiro compensato, a presa ed indurimento rapidi, per la riparazione del calcestruzzo ed il fissaggio di pozzetti, chiusini stradali ed arredi urbani.
Scarica la scheda tecnica
Mapegrout SV T
Malta tissotropica a ritiro compensato, a presa ed indurimento rapidi, per la riparazione del calcestruzzo ed il fissaggio di pozzetti, chiusini stradali ed arredi urbani.
Scarica la scheda tecnica
Mapegrout SV Fiber
Malta cementizia colabile a ritiro compensato, fibrorinforzata con fibre rigide in acciaio, a presa ed indurimento rapidi e ad elevata duttibilità, per applicazioni fino a -5°C per il risanamento del calcestruzzo.
Scarica la scheda tecnica
Mapegrout 430
Malta tissotropica fibrorinforzata di granulometria fine, a presa normale, per il risanamento del calcestruzzo.
Scarica la scheda tecnica