Mapeplast: additivi per calcestruzzo Mapei
Azienda Produttrice
MAPEICampo di impiego
Additivi aeranti e schiumogeni per cls
Mapeplast è una delle linee di additivi per calcestruzzo sviluppata da Mapei. Le soluzioni Mapeplast nascono dalla costante ricerca che hanno permesso di fornire soluzioni atte a soddisfare le esigenze costruttive più varie.La gamma di additivi per calcestruzzo Mapeplast è caratterizzata da una serie di prodotti ad alte prestazioni, liquidi o in polvere, impiegati nell’impasto per ottimizzarne le caratteristiche, come fluidità, tempi di presa e resistenza.
Gli additivi possiedono, infatti, la capacità di modificare le proprietà chimiche e fisiche del calcestruzzo fresco e indurito, ottimizzandone le prestazioni.
Mapeplast: gamma di prodotti
Mapeplast FV
Mapeplast FV è un additivo liquido utilizzato nell’impasto per migliorare la compattazione ed il faccia a vista del calcestruzzo eliminando le bolle d’aria e le disomogeneità dalla superficie causata generalmente dai getti.

Additivo Mapeplast FV per il miglioramento della compattazione e del faccia a vista
Questo additivo aiuta a migliorare il grado di compattazione sotto vibrazione del calcestruzzo e può essere utilizzato per la realizzazione di calcestruzzi con qualsiasi classe di consistenza prevista dalla EN 206.
Mapeplast LA
Mapeplast LA è un additivo liquido o in polvere ad azione schiumogena utilizzato per la sua capacità di inglobare elevati volumi di aria negli impasti cementizi; questo favorisce nella matrice cementizia la formazione di un sistema di microbolle d’aria opportunamente spaziate che danno il via alla produzione di malte e calcestruzzi leggeri ad elevata stabilità e coesione.
Grazie alla ridotta massa volumica della matrice cementizia viene eliminato il “galleggiamento” degli aggregati leggeri sulla superficie dei getti.
Scarica la scheda tecnica di LA liquido
Scarica la scheda tecnica di LA in polvere
Mapeplast N10
Mapeplast N10 è un additivo liquido ad effetto fluidificante realizzato per calcestruzzi di media resistenza meccanica e particolarmente adatto per tutte quelle applicazioni nelle quali si richiede una moderata velocità di idratazione del cemento alle brevi stagionature.
Questo additivo agisce con potere deflocculante e può essere utilizzato in tre modi:
- riduzione dell’acqua dal 5% al 10% con conseguenti aumenti di resistenza meccanica, riduzione di permeabilità all’acqua ed incrementi di durabilità
- incremento della lavorabilità da 50 a 100 mm di slump
- riduzione di acqua e di cemento in eguali proporzioni dal 5% al 10% per mantenere invariati sia il rapporto acqua/cemento che la lavorabilità con conseguenti vantaggi economici e tecnici
Mapeplast Pavi
Mapeplast Pavi è disponibile nelle versioni 01 e 02 e viene impiegato per la produzione di conglomerato bituminoso modificato grazie alla particolare miscela di polimeri termoplastici che lo compongono.
Questo additivo migliora significativamente le prestazioni del legante in esercizio facilitando le operazioni di produzione, stesura e addensamento rispetto ai tradizionali bitumi modificati; questo perché conferisce al bitume un maggiore intervallo di elastoplasticità, una minore suscettibilità termica e una maggiore resistenza alle deformazioni permanenti, alla fatica e all’invecchiamento.
Scarica la scheda tecnica di Pavi 01
Scarica la scheda tecnica di Pavi 02
Mapeplast PMX
Mapeplast PMX è un additivo in forma liquida con azione coadiuvante di pompaggio, utilizzato per migliorare la pompabilità dei calcestruzzi confezionati con bassi dosaggi di cemento o con aggregati carenti di parti fini e finissime.
Aiuta a ridurre, inoltre, la tendenza alla segregazione e la formazione di bleeding superficiale, conferendo alla pasta cementizia un elevato potere coesivo.
Mapeplast PZ300
Mapeplast PZ300 è una speciale polvere a base di minerali di dimensioni micrometriche, appositamente studiata e formulata per realizzare calcestruzzi a basso calore di idratazione ed elevata durabilità.
Questo additivo in aggiunta al calcestruzzo ne incrementa le caratteristiche prestazionali soddisfacendo i requisiti fisici e meccanici richiesti.
