Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Lunedì 11 Marzo la Ermanno Tedeschi Gallery di Roma inaugura “ Disegni architettonici di Daniel Libeskind”, la prima mostra con i disegni architettonici dell’artista di fama mondiale. La mostra, che sarà aperta al pubblico della Capitale fino 30 aprile, riunisce 52 disegni originali che risalgono a 8 diversi progetti di Libeskind realizzati per la Germania, l’Italia, la Polonia, gli Usa e l’Inghilterra, inclusi i lavori più rappresentativi dell’artista, ossia il Museo Ebraico di Berlino (2001) e il Master Plan di Ground Zero (2003). Come in un vero tour, dopo la chiusura della mostra a Roma i lavori di Libeskind saranno esposti alla Ermanno Tedeschi Gallery di Milano (maggio), di Torino (settembre) di Tel Aviv (novembre), per poi tornare a New York per un grande evento di chiusura del progetto curato da Ermanno Tedeschi, in collaborazione con la Mapei. I 52 disegni mettono in mostra un’ampia gamma di stili e tecniche dal classico disegno a linea, fino ai vividi acquarelli a colori e agli schizzi a mano libera. Ciò che li accomuna, è una connessione tra le idee filosofiche sottostanti uno specifico progetto e le caratteristiche estetiche di quel progetto stesso- il suo particolare colore, animo, postura e tensione. Dalla maestosità del rotolo che raffigura la visione per il Masterplan del World Trade Center di New York, presso Ground Zero, all’intimità che caratterizza gli schizzi per il Museo Ebraico di Berlino, il visitatore è accompagnato da Daniel Libeskind in un percorso personale tramite alcuni tra suoi progetti più noti. I progetti 1. 18.36.54 House (casa privata, Connecticut, USA; 2010) 2. City Edge Competition (Piano di sviluppo urbano; Berlino; 1987) 3. Fiera di Milano (Residenziale, sviluppo di uffici e commercio in dettaglio, Milano; 2015) 4. Ground Zero Master Plan (New York City; 2003) 5. Museo Ebraico di Berlino (Berlino; 2001) 6. Museo di Storia Militare (Estensione; Dresden; 2011) 7. Museo di Victoria e Alberto (Estensione proposta; Londra; 1996) 8. Zlota 44 (Appartamenti; Warsaw; 2013) La filosofia Nel suo memoriale del 2004 “Breakind Ground: Adventures in Life and Architecture”, Libeskind tratta in modo eloquente il tema della centralità del disegno nel suo processo creativo. “L’atto fisico di disegnare con una mano – spiega Libeskind – è una parte importantissima del processo architettonico. Un architetto ha bisogno di sapere come disegnare, senza una connessione tra occhio, mano e mente, il disegno dell’edificio perderebbe l’anima umana che lo caratterizza e diventerebbe esercizio astratto. Sostengo inoltre che solo disegnando, gli architetti raggiungono i cosiddetti momenti Proustiani, quegli istanti in cui accidentalmente inciampano in pietre della mente, innescando ricordi che magicamente sbloccano quelle visioni che conducono alla vera arte.” Prima di iniziare la sua prima costruzione, il Museo Ebraico di Berlino, Libeskind ha oltrepassato i limiti del disegno architettonico. Le sue prime raccolte di disegni, “Micromegas” e “Chamberworks” che vanno dal 1970 al 1980, sfidano il significato di architettura contemporanea e allo stesso tempo portando avanti l’idea Rinascimentale per cui il disegno non è solo un mero strumento per raggiungere lo scopo, ma è fine a se stesso, è il vero cuore, la linfa dell’architettura. A dire il vero, la passione per il disegno di Libeskind risale alla sua infanzia, quando il suo “disegno ossessivo” preoccupava “la sua brillante e audace mamma, Dora, una profonda influenza nella mia vita”, scrive l’artista in “Breakind Ground”. “Una tarda notte, ha versato del the a entrambi e si è seduta con me attorno al tavolo della cucina, dove stavo disegnando compulsivamente. “E quindi vuoi diventare un’artista?” mi chiese, come se stesse per fare una battuta, ma era seria in quel momento. “Vuoi finire affamato in una soffitta da qualche parte, senza soldi sufficienti per comprarti una matita? E’ questa la vita a cui aspiri? Diventa un architetto. L’architettura è un mercato e una forma d’arte”. E poi, disse qualcosa che dovrebbe rallegrare ogni architetto: “ Tu puoi sempre fare dell’arte nell’architettura, ma non puoi fare architettura nell’arte. In questo modo, prenderai due pesci con un amo.” Come dimostrano i disegni della mostra, l’artista prese davvero in considerazione il consiglio della madre. Ermanno Tedeschi e la Mapei portano le opere di Daniel Libeskind in “tour” per l’Italia “E’ con grande gioia che annuncio la prima mostra a Roma dei disegni architettonici di Libeskind”, ha detto Ermanno Tedeschi. “La visione di Daniel è davvero convincente. Con questa mostra, il pubblico avrà la rara possibilità di ammirare i lavori di questo incredibile artista da un punto di vista completamente nuovo”. La mostra di Libeskind sarà un vero e proprio tour espositivo per l’Italia attraverso le Ermanno Tedeschi Gallery e grazie al prezioso contributo della Mapei, che da sempre sposa progetti di alto profilo culturale. All’inaugurazione di Roma seguiranno le esposizioni di Milano, nel prossimo maggio, e di Torino, nel prossimo settembre. Infine, il tour terminerà in Israele, alla Ermanno Tedeschi Gallery di Tel Aviv. Le opere torneranno poi a New York per una mostra complessiva. Quello del gallerista Ermanno Tedeschi e della Mapei è un progetto culturale di grande prestigio, che grazie ai tre spazi espositivi in Italia darà vita al primo tour italiano delle opere di uno dei più importanti architetti del mondo. Disegni architettonici di Daniel Libeskind ROMA, 11 Marzo – 30 Aprile Ermanno Tedeschi Gallery (Via del Portico d’Ottavia 7, 00186 Roma; +39 06 45551063) Lunedì-venerdì: h. 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00 Sabato e domenica su appuntamento [email protected] Disegni architettonici di Daniel Libeskind in mostra a Roma 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...
22/09/2023 ME-MADE EXPO 2023: la building community pronta a incontrarsi dal 15 al 18 novembre a Milano È partito il count-down per la fiera italiana leader per il comparto edile. Due saloni espositivi, ...
09/10/2012 MAPEI Fondata nel 1937 a Milano, Mapei oggi è uno dei maggiori produttori mondiali di adesivi e ...