CARBOPLATE E MAPEWRAP – RINFORZI IN FRP PER STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO
Azienda Produttrice
MAPEICampo di impiego
Riparazione e rinforzo di elementi in cemento armato.
RINFORZI IN FIBRE DI CARBONIO PER STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO
CARBOPLATE – linea di lamine pultruse in fibre di carbonio, preimpregnate con resina epossidica, ad alta resistenza e alto modulo elastico, da utilizzare nel placcaggio di strutture in conglomerato cementizio armato, precompresso e in quelle in acciaio. Carboplate consente di sostituire, negli interventi di placcaggio, le tradizionali lastre di acciaio (beton plaquè). Carboplate viene utilizzato per il ripristino e l’adeguamento statico di travi e solai sottodimensionati per resistere alla flessione, per la riparazione di strutture danneggiate dall’incendio e da eventi sismici, per il rinforzo di solette di viadotti a seguito dell’incremento di carichi statici e/o dinamici, di strutture industriali e/o commerciali a seguito di un aumento di carichi statici apportati da nuove apparecchiature e macchinari, di rampe carrabili in edifici civili ed industriali. Inoltre viene impiegato per il rinforzo di elementi portanti in edifici il cui sistema strutturale viene modificato a causa di nuove esigenze architettoniche o di utilizzo (cambiamento di destinazione d’uso) e per l’adeguamento antisismico di strutture a volta senza aumento delle masse sismiche e senza pericolo di percolamento di liquidi verso la superficie intradossale. Le confezioni “Le lamine” della linea Carboplate sono prodotte con due diversi moduli elastici e ciascuna lamina con differenti altezze:
Carboplate E 170/50 (rotoli da 50 m x 50 mm)
Carboplate E 170/100 (rotoli da 50 m x 100 mm)
Carboplate E 170/150 (rotoli da 50 m x 150 mm )
Carboplate E 250/50 (rotoli da 50 m x 50 mm)
Carboplate E 250/100 (rotoli da 50 m x 100 mm)
Carboplate E 250/150 (rotoli da 50 m x 150 mm)
MAPEWRAP C UNI-AX – tessuto in fibre di carbonio unidirezionali, caratterizzato da un elevato modulo elastico ed elevatissima resistenza meccanica a trazione. È indicato per la riparazione di elementi in cemento armato danneggiati da azioni fisico-meccaniche, per il confinamento a pressoflessione di elementi in calcestruzzo e per l’adeguamento antisismico di strutture poste in zone a rischio. Può essere posto in opera con due differenti tecniche: sistema ad umido e sistema a secco utilizzando una specifica e completa linea di resine epossidiche composta da Mapewrap Primer 1 per la primerizzazione del sottofondo, Mapewrap 11 o Mapewrap 12 per la rasatura, Mapewrap 21 (sistema ad umido) e Mapewrap 31 (sistema a secco) per l’impregnazione del tessuto. Le confezioni “Il tessuto” sono disponibili con due grammature e ciascun tipo con differenti altezze:
Mapewrap C UNI-AX 300/10 – rotoli da 50 m x 10 cm (300 g/m2)
Mapewrap C UNI-AX 300/20 – rotoli da 50 m x 20 cm (300 g/m2)
Mapewrap C UNI-AX 300/40 – rotoli da 50 m x 40 cm (300 g/m2)
Mapewrap C UNI-AX 600/10 – rotoli da 50 m x 10 cm (600 g/m2)
Mapewrap C UNI-AX 600/20 – rotoli da 50 m x 20 cm (600 g/m2)
Mapewrap C UNI-AX 600/40 – rotoli da 50 m x 40 cm (600 g/m2).
MAPEWRAP C BI-AX – Tessuto bidirezionale bilanciato in fibra di carbonio ad alta resistenza. MapeWrap C BI-AX è un tessuto in fibre di carbonio bidirezionale, caratterizzato da un elevato modulo elastico ed elevatissima resistenza meccanica a trazione. È indicato per la riparazione di strutture in calcestruzzo e l’integrazione della sezione resistente a flessione e al taglio di elementi in cemento armato danneggiati da azioni fisico-meccaniche, per il confinamento a compressione di elementi in calcestruzzo e per l’adeguamento antisismico di strutture poste in zone a rischio. Può essere posto in opera con due differenti tecniche: sistema ad umido e sistema a secco utilizzando una specifica e completa linea di resine epossidiche composta da MapeWrap Primer 1 per la primerizzazione del sottofondo, MapeWrap 11 o MapeWrap 12 per la rasatura, MapeWrap 21 (sistema ad umido) e MapeWrap 31 (sistema a secco) per l’impregnazione del tessuto. Confezioni Il tessuto è disponibile con due grammature e ciascun tipo con differenti altezze:
MapeWrap C BI-AX 230/20 – rotoli da 50 m x 20 cm (230 g/m2)
MapeWrap C BI-AX 230/40 – rotoli da 50 m x 40 cm (230 g/m2)
MapeWrap C BI-AX 360/20 – rotoli da 50 m x 20 cm (360 g/m2)
MapeWrap C BI-AX 360/40 – rotoli da 50 m x 40 cm (360 g/m2).
MAPEWRAP C QUADRI-AX – tessuto in fibre di carbonio quadriassiale, caratterizzato da un elevato modulo elastico (paragonabile a quello dell’acciaio) ed elevatissima resistenza meccanica a trazione. È indicato per la riparazione e l’adeguamento statico di strutture in cemento armato danneggiate dove sia difficoltoso prevedere l’andamento puntuale delle isostatiche a trazione, per il confinamento a compressione di elementi in calcestruzzo e per l’adeguamento antisismico di strutture poste in zone a rischio. Può essere posto in opera con due differenti tecniche: sistema ad umido e sistema a secco utilizzando una specifica e completa linea di resine epossidiche composta da Mapewrap Primer 1 per la primerizzazione del sottofondo, Mapewrap 11 o Mapewrap 12 per la rasatura, Mapewrap 21 (sistema ad umido) e Mapewrap 31 (sistema a secco) per l’impregnazione del tessuto. Le confezioni “Il tessuto” sono disponibili con due grammature e ciascun tipo con differenti altezze:
Mapewrap C Quadri-AX 380/30 – rotoli da 50 m x 30 cm (380 g/m2)
Mapewrap C Quadri-AX 380/48 – rotoli da 50 m x 48,5 cm (380 g/m2)
Mapewrap C Quadri-AX 760/3 – rotoli da 50 m x 30 cm (760 g/m2)
Mapewrap C Quadri-AX 760/48 – rotoli da 50 m x 48,5 cm (760 g/m2).
Per approfondire l’utilizzo di questi prodotti vai a FRP System di Mapei