Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Si svolgerà martedì 26 settembre prossimo, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, presso il Centro Congressi Serena Majestic dell’Hotel Residence di Montesilvano (PE), il convegno organizzato dalla Tenax S.p.a. intitolato “I geosintetici come soluzione nelle opere di difesa del suolo con particolare riguardo ai manufatti in terra rinforzata”. Tenax produce una vasta gamma di geosintetici utilizzati in applicazioni d’ingegneria ambientale e geotecnica: da oltre quattro decenni, infatti, segue la filosofia di una costante e continua ricerca tecnologica e la scoperta di nuovi campi di applicazione ne rappresenta l’impegno. Attraverso la collaborazione con Istituti Universitari e specialisti del settore, Tenax ha sviluppato un ampio e diversificato know-how e ha promosso soluzioni sempre più innovative, con particolare riguardo per l’ambiente e la sua tutela. Scopo di questo incontro è quello di far conoscere le potenzialità dei geosintetici nella realizzazione di opere in terra e nelle applicazioni d’ingegneria naturalistica attraverso alcuni progetti realizzati in Abruzzo. Il programma del seminario sarà il seguente 14:00 Registrazione dei partecipanti 14:30 Introduzione al Seminario Dott. Edmondo Motto – Responsabile Marketing – Divisione Geosintetici, Tenax SpA 14:45 I geosintetici nelle opere di ingegneria civile e naturalistica: definizioni, funzioni e procedure di prova Ing. Francesco Maesi – Technical Sales – Engineer Divisione Geosintetici, Tenax SpA 15:15 Geogriglie per il rinforzo dei pendii: aspetti teorici e metodi di calcolo Ing. Piergiorgio Recalcati – Direttore Tecnico Geosynthetics Technical Office, Tenax SpA 15:45 Case History: consolidamento scarpata del fosso Valle dell’Inferno – Chieti Dott. Geol. Ermenegildo Rossetti – Libero professionista, Chieti 16:15 Terre rinforzate con geogriglie: procedure di posa in opera e applicazioni Ing. Francesco Maesi – Technical Sales Engineer Divisione Geosintetici, Tenax SpA 16:45 Case History: sistemazione di un versante a Tollo, Chieti Ing. Edoardo Perenich – Libero professionista, Chieti 17:15 La stabilizzazione di sottofondi cedevoli con geogriglie biorientate o geocompositi Ing. Piergiorgio Recalcati – Direttore Tecnico Geosynthetics Technical Office, Tenax SpA 17:45 Conclusioni e dibattito Per ulteriori informazioni www.tenax.net Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...
22/09/2023 ME-MADE EXPO 2023: la building community pronta a incontrarsi dal 15 al 18 novembre a Milano È partito il count-down per la fiera italiana leader per il comparto edile. Due saloni espositivi, ...
09/10/2012 MAPEI Fondata nel 1937 a Milano, Mapei oggi è uno dei maggiori produttori mondiali di adesivi e ...