Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La mostra Progetti e Paesaggi, nell’ambito di Saie Spring, (Bologna, 12-15 marzo) è un’occasione di prestigio, in un’area tradizionalmente legata al mondo delle costruzioni. Mapei ha scelto di essere lo Special Partner di Progetti e Paesaggi per presentarsi ai professionisti della progettazione quale Azienda di riferimento per i materiali e le soluzioni più innovative, tecnologicamente avanzate ed esteticamente versatili. Mapei ha infatti la capacità di proporre, per ogni progetto, le soluzioni più opportune e adatte a soddisfare le esigenze specifiche, valutando e soddisfacendo le esigenze tecniche ed insieme articolando l’effetto decorativo. All’interno delle quattro aree della mostra questo concetto diventa tangibile: i sistemi MAPEI sono stati messi a disposizione degli architetti e dei designers, e le soluzioni proposte non si limitano all’aspetto tecnico, bensì di volta in volta risultano contestualizzate ed esteticamente compatibili al progetto esposto. Le Finiture MAPEI in Hotel IN&Out di Giulio Cappellini Ben 2 soluzioni diverse proposte da Mapei per poter sottolineare la possibilità, da parte del progettista, di creare finiture ad hoc, studiate di volta in volta a seconda delle esigenze: – Linea PLANITOP 100 + velatura – TONACHINO + MAPEGLITTER I prodotti Mapei garantiscono non solo l’uso del prodotto ma anche la gestione della materia prima che, combinata con altri elementi, è in grado di creare effetti estetici preziosi e sofisticati. I sistemi di Impermeabilizzazione MAPEI nel Bosco Verticale di Boeri Studio La foresta metropolitana è viva: contribuisce alla costituzione di un microclima, assorbe CO2 e polveri sottili, genera ossigeno. Contemporaneamente, i sistemi di impermeabilizzazione MAPEI, tra i quali il prodotto Elastocolor, proteggono l’edificio e ne garantiscono la durata nel tempo. Il concetto di impermeabilizzazione viene ripreso anche nell’area Mapei con Mapelastic. L’Ecosostenibilità di MAPEI ne La città degli orti di Cibic Workshop La metropoli si riequilibra con la natura attraverso prodotti ecocompatibili. Mapei è presente anche in questo senso con colle ECO per parquet e sistemi di impermeabilizzazione su legno per posa di ceramica (Mapelastic, Ultracolor Plus). I pavimenti in resina MAPEI in Luoghi e non luoghi di Studio TOPOTEK La creazione di un’atmosfera dove gli spazi sconfinano uno nell’altro vengono interpretati da Mapei con due sistemi di finiture: – Murali (Colorite + lucido) – Pavimentazioni in resina (Mapefloor system) Le pareti e il pavimento formano un tutt’uno grazie al loro reciproco scambio e annullamento dei confini. I visitatori che desiderino maggiori informazioni potranno inoltre visitare lo Spazio MAPEI, un’area specifica di 150 m2. In questo spazio dedicato alle finiture murali, alle pavimentazioni in resina e alle fughe colorate, Mapei ha scelto di presentare numerose lastre “in progress” che non solo mettono perfettamente in risalto il concetto di colore e le diverse texture dei prodotti. Le lastre “in progress” infatti illustrano in modo molto chiaro i sistemi proposti per trattare in maniera adeguata l’aspetto tecnico, in modo da garantire che il risultato estetico finale sia duraturo e soddisfacente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...
22/09/2023 ME-MADE EXPO 2023: la building community pronta a incontrarsi dal 15 al 18 novembre a Milano È partito il count-down per la fiera italiana leader per il comparto edile. Due saloni espositivi, ...
09/10/2012 MAPEI Fondata nel 1937 a Milano, Mapei oggi è uno dei maggiori produttori mondiali di adesivi e ...