Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano “Leonardo da Vinci”, in partnership con Mapei e Vinavil, con il contributo di Regione Lombardia e Camera di Commercio di Milano, ha inaugurato la nuova area interattiva, all’interno del Dipartimento Materiali, Sezione Materiali Polimerici, dedicata alle Sostanze Adesive. Sono intervenuti Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Giorgio Squinzi, Amministratore Unico di Mapei SpA e CEO del Gruppo Mapei, Zaverio Rovea, Amministratore delegato di Vinavil, Lionello Marco Pagnoncelli, Sottosegretario del Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni per le Relazioni con gli Enti locali e le Rappresentanze socio-economiche, Luca Squeri, Consigliere della Camera di Commercio di Milano, Francesca Olivini, Curatrice del Dipartimento Materiali del Museo. “Grazie a questa nuova partnership il Dipartimento Materiali si arricchisce di una tematica molto importante dal punto di vista scientifico, tecnologico e sociale – sottolinea Fiorenzo Galli – che si aggiunge alle recenti aperture delle sezioni Gomma, Ciclo di vita dei prodotti e Materie Plastiche e degli i.lab Materiali e Chimica. Il nostro obiettivo è dare ai visitatori consapevolezza, condivisione e partecipazione per fare scelte democratiche e coscienti per il futuro. Obiettivo che diventa possibile, per un museo come il nostro che si autofinanzia all’80%, grazie anche a queste occasioni di collaborazione con le istituzioni e con il meglio del sistema d’impresa”. “Con la realizzazione di questa nuova area del Museo – spiega Giorgio Squinzi – desideriamo mettere a disposizione le nostre competenze nel settore degli adesivi per l’edilizia per coinvolgere un pubblico più vasto di quello degli addetti ai lavori. Uno dei nostri obiettivi, infatti, è quello di illustrare e divulgare, soprattutto ai giovani, quanto siano strette le relazioni che intercorrono fra la chimica e gli oggetti che ci circondano”. Al Museo è possibile effettuare visite alle sezioni storiche, svolgere percorsi interattivi e assistere a spettacoli di teatro scientifico. In particolare nella nuova area Sostanze Adesive insieme a un animatore scientifico si possono utilizzare exhibit, svolgere attività sperimentali e osservare oggetti storici. Il tema delle sostante adesive è inoltre affrontato anche nell’i.lab (laboratorio interattivo) Materiali. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Via San Vittore, 21 – Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...
09/10/2012 MAPEI Fondata nel 1937 a Milano, Mapei è uno tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici ...