Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Un evento culturale di assoluta importanza la mostra che si tiene al Guggenheim di Venezia, che vede come centro focale l’opera “Al velodromo” di Jean Metzinger, il dipinto che raffigura il vincitore dell’edizione del 1912 della famosa corsa ciclistica Parigi-Roubaix. E Mapei è Sponsor principale della mostra sostenendo con piacere ancora una volta il mondo dell’arte e della cultura per tanti e coerenti motivi. In primo luogo per via del consolidato rapporto con la Peggy Guggenheim Collection di Venezia e con il Museo Guggenheim di New York, luoghi della cultura mondiale che Mapei ha contribuito a restaurare, in secondo luogo per lo specifico tema dell’evento che vede come protagonista, tra gli sport, proprio il ciclismo con una delle sua gare più rappresentative e a cui Mapei è particolarmente legata. Mapei è da sempre sostenitrice nella conservazione del patrimonio artistico, contribuendo a restaurare con i propri prodotti e la propria tecnologia i grandi luoghi della cultura internazionale ma anche italiana: tra gli altri ricordiamo il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro San Carlo di Napoli ed il Museo Archeologico di Palermo “Antonio Salinas”. Contributi questi che consacrano la passione di Mapei per l’arte e ne rafforzano il già forte connubio con la cultura. Per quanto riguarda l’ambito sportivo è da notare che dal 1993 al 2002 Mapei è stata fortemente presente nel ciclismo professionistico con una squadra sempre ai vertici delle classifiche internazionali. I corridori Mapei hanno ottenuto la vittoria in cinque edizioni della Parigi-Roubaix, in particolare in quelle del 1996, del 1998 e del 1999 piazzandosi al primo, secondo e terzo posto. La passione per il ciclismo fu trasmessa dal fondatore di Mapei, Rodolfo Squinzi, al figlio Giorgio, attuale Amministratore Unico. Si è venuto a creare così negli anni un forte legame tra l’Azienda ed il mondo dello sport: un forte connubio che nasce dalla condivisione degli stessi valori quali fatica, impegno, volontà e la consapevolezza che ogni vittoria è il frutto di una coscienziosa programmazione e del costante lavoro di gruppo. La presenza di Mapei continua ancora oggi in forme differenti attraverso la sponsorizzazione di squadre ed eventi. Mapei è Main Sponsor dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada (Varese 2008, Mendrisio 2009, Melbourne 2010, Copenhagen 2011 e Limburg 2012) che hanno da sempre coinvolto un pubblico internazionale e ciclisti di spicco, molti dei quali usciti dal vivaio del Centro Mapei Sport, il Centro Ricerche con sede a Castellanza (VA), nato nel 1996 con lo scopo di promuovere la ricerca in ambito medico-sportivo con particolare riguardo alla fisiologia dell’esercizio. Mapei, oltre a sostenere le manifestazioni sportive-culturali, contribuisce con i suoi prodotti e le sue tecnologie alla realizzazione di impianti sportivi indoor e outdoor in tutto il mondo, in particolare di quasi tutte le piscine, le piste di atletica e più in generale le infrastrutture nelle quali si sono svolti negli ultimi decenni i Giochi Olimpici e i grandi incontri sportivi europei e mondiali in Italia e all’estero. L’Azienda sta anche fornendo, attraverso la società Mondo, gli adesivi per le piste di atletica e per gli impianti sportivi e di accoglienza per le Olimpiadi di Londra 2012. Sport, gare e una forte passione: questi gli elementi che accomunano il tema della mostra e la filosofia aziendale Mapei. Come dichiara lo stesso Giorgio Squinzi nel testo introduttivo del catalogo della mostra: “ Il ciclismo è passione, amore, che altro non è che chimica, materia che io conosco bene. Ma è anche dinamica e movimento. È anche matematica: numeri e tabelle di allenamento. È fisica. Per noi di Mapei il ciclismo è il cubismo della Roubaix, il futurismo del record dell’ora, ma è anche scomposizione che rende possibile una visione di un soggetto fermo lungo una “quarta dimensione” esclusivamente spaziale. Fermi, dai nostri laboratori cogliamo i movimenti del mondo: dalla scienza alla ricerca, che per me è parola d’ordine imprescindibile, che si parli di industria, che si tratti di sport.” Il Gruppo attualmente conta 68 aziende consociate con 60 stabilimenti operanti nei cinque continenti, è oggi il maggior produttore mondiale di adesivi e prodotti complementari per la posa di pavimenti e rivestimenti di ogni tipo e specialista in altri prodotti chimici come impermeabilizzanti, malte speciali e additivi per calcestruzzo, prodotti per il recupero degli edifici storici, finiture murali speciali. Mapei è Sponsor principale della Mostra “Ciclismo, cubo-futurismo e la quarta dimensione. ‘Al velodromo’ di Jean Metzinger”. Dal 9 giugno al 16 settembre 2012 – Collezione Peggy Guggenheim –Venezia Scarica l’invito Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...
22/09/2023 ME-MADE EXPO 2023: la building community pronta a incontrarsi dal 15 al 18 novembre a Milano È partito il count-down per la fiera italiana leader per il comparto edile. Due saloni espositivi, ...
09/10/2012 MAPEI Fondata nel 1937 a Milano, Mapei oggi è uno dei maggiori produttori mondiali di adesivi e ...