MAPE-ANTIQUE – MALTE DEUMIDIFICANTI
Azienda Produttrice
MAPEICampo di impiego
Risanamento delle murature umide
MALTE DEUMIDIFICANTI MAPE-ANTIQUE
MAPE-ANTIQUE – Malte deumidificanti premiscelate per gli edifici in muratura. Fanno parte della line Mape-Antique malte e leganti da intonaco formulati per gli interventi di deumidificazione da effettuarsi su murature, anche di interesse storico, grazie alla totale assenza di cemento.
MAPE-ANTIQUE ALLETTAMENTO – Malta da muratura resistente ai sali, a base di calce idraulica naturale ed Eco-Pozzolana, per la stilatura e l’allettamento di murature “faccia a vista”.
Realizzazione di nuove murature portanti e di tamponamento o ricostruzione di quelle esistenti.
Scarica la scheda tecnica
MAPE-ANTIQUE RINZAFFO – Malta adesiva “sali resistente”, premiscelata, esente da cemento, composta da leganti idraulici speciali a reattività pozzolanica, sabbie naturali, speciali additivi e fibre sintetiche, da applicare prima di realizzare intonaci deumidificanti con Mape-Antique MC, Mape-Antique CC e Mape-Antique LC su supporti in pietra, mattone e tufo. Mape-Antique Rinzaffo è particolarmente indicato, applicato come primo strato, per il restauro dei vecchi edifici in pietra, tufo e mattoni, degradati dalla forte presenza di cloruri. Il suo impiego è particolarmente adatto per migliorare l’adesione e la resistenza chimico-fisica ai sali solubili di intonaci macroporosi da eseguirsi con Mape-Antique MC, Mape-Antique CC e Mape-Antique LC. Mape-Antique Rinzaffo, grazie alle sue caratteristiche, evita il trasferimento nell’intonaco macroporoso di sali solubili, quali ad esempio i cloruri che, a causa della loro igroscopicità, possono dare origine in ambienti non sufficientemente aerati, a fenomeni di umidità localizzata.
Scarica la scheda tecnica
MAPE-ANTIQUE MC – Malta premiscelata deumidificante di colore chiaro, esente da cemento, composta da leganti idraulici speciali a reattività pozzolanica, sabbie naturali, speciali additivi e fibre sintetiche, per il risanamento delle murature umide in pietra, mattone e tufo. Mape-Antique MC è particolarmente indicato per il risanamento di edifici in pietra, mattone e tufo deteriorati dall’umidità di risalita capillare e per il recupero di strutture degradate da sali solfatici. Mape-Antique MC, applicato dopo Mape-Antique Rinzaffo, è idoneo per il restauro degli edifici degradati dalla forte presenza di cloruri.
Scarica la scheda tecnica
MAPE-ANTIQUE CC – Malta premiscelata deumidificante di colore cocciopesto, esente da cemento, composta da leganti idraulici speciali e reattività pozzolanica, sabbie naturali, speciali additivi e fibre sintetiche, per il risanamento delle murature umide in pietra, mattone e tufo. Mape-Antique CC è particolarmente indicato per il risanamento di edifici in pietra, mattone e tufo deteriorati dall’umidità di risalita capillare e per il recupero di strutture degradate da sali solfatici. Mape-Antique CC, applicato dopo Mape-Antique Rinzaffo, è idoneo per il restauro degli edifici degradati dalla forte presenza di cloruri.
Scarica la scheda tecnica
MAPE-ANTIQUE LC – Legante, privo di cemento, per malte chiare deumidificanti di edifici storici. Mape-Antique LC, legante premiscelato resistente ai solfati, si usa per produrre malte da allettamento e intonaci deumidificanti con i quali restaurare murature umide a causa dell’acqua di risalita o danneggiate dai sali solubili presenti nel terreno, nell’acqua di falda e nei materiali da costruzione. Mape-Antique è un legante pronto di colore bianco, a base di speciali materiali idraulici a reazione pozzolanica, pigmentabile in cantiere con ossidi inorganici, fibre sintetiche ed additivi. La malta prodotta con Mape-Antique LC deve essere applicata dopo Mape-Antique Rinzaffo; è idonea per il restauro degli edifici degradati dalla forte presenza di cloruri. Per sfruttare il più possibile le proprietà deumidificanti, gli intonaci prodotti con Mape-Antique LC non devono avere uno spessore inferiore ai 20 mm.
Scarica la scheda tecnica
MAPE-ANTIQUE FC e FC/R – Malta fine chiara, priva di cemento, per edifici storici. Mape-Antique FC, malta premiscelata resistente ai solfati, si usa per la finitura di intonaci deumidificanti a tessitura più grossa quali Mape-Antique MC e Mape-Antique LC. Mape-Antique FC è disponibile anche nella versione FC/R di colore cocciopesto per la finitura dell’intonaco Mape-Antique CC. Mape-Antique FC e FC/R sono malte pronte a base di leganti idraulici a reazione pozzolanica, speciali additivi e sabbie naturali di granulometria fine.
Scarica la scheda tecnica
MAPEANTIQUE F21 – Legante idraulico fillerizzato superfluido per il consolidamento mediante iniezione di strutture in pietra, mattoni e tufo. Mape-Antique F21 è particolarmente indicato per il consolidamento di edifici in mattoni, pietra e tufo, di muri o volte di edifici storici, di intonaci civili fessurati e/o affrescati. Mape-Antique F21 impastato con il 60% di acqua e mescolato in un miscelatore ad alta turbolenza o con un trapano munito di frusta, produce una boiacca fluida e stabile, capace di riempire le cavità delle strutture da consolidare e di indurire gradualmente attraverso una reazione pozzolanica, senza interagire, mediante reazioni pericolose, con i mattoni, le pietre e le malte preesistenti anche se interessati dalla presenza di sali solubili (es. solfati).
Scarica la scheda tecnica
MAPEANTIQUE I – Legante per iniezioni in muratura di edifici storici. Mape-Antique I, legante premiscelato resistente ai solfati, si usa per ottenere boiacche da iniezione per consolidare murature a sacco e per riempire cavità, fessure e porosità interne presenti nelle strutture antiche in pietra e mattone. Mape-Antique I è un legante pronto a base di materiali inorganici a reazione idraulica, speciali additivi e cariche ultrafini. Per la preparazione, miscelare con trapano dotato di agitatore un sacco da 20 kg di Mape-Antique I con 8,0 litri di acqua fino a completa omogeneità. Mape-Antique I si applica con pompa da iniezione tipo “Clivio” manuale o automatica.
Scarica la scheda tecnica
Le finiture per Mape-Antique – L’elevata traspirabilità al vapore delle finiture è fondamentale. Per questo sono consigliati i prodotti della gamma SILEXCOLOR, che garantiscono:
– Perfetta aderenza al supporto;
– Elevata traspirabilità al vapore;
– Aumento della capacità del supporto di respingere l’acqua piovana;
– Insensibilità all’azione disgregante delle piogge acide;
– Possibilità di ottenere innumerevoli effetti estetico/decorativi dall’abbinamento prodotto/colore.