Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il Gruppo Mapei – con la casa madre Mapei Spa e la consociata statunitense Mapei Corp. – è sponsor del Padiglione USA a Expo Milano 2015. L’azienda ha partecipato a questo progetto innovativo fornendo le soluzioni più adatte ed ecosostenibili per rispondere alle varie problematiche che si sono presentate nella costruzione del padiglione. “Mapei Corp. è orgogliosa di sponsorizzare il Padiglione USA” ha detto Luigi Di Geso, Presidente e CEO di Mapei Americas. “Questa Esposizione Universale sottolinea l’importanza fondamentale di avere cibo in abbondanza. Mapei supporta appieno gli sforzi tra le nazioni per lavorare insieme al fine di nutrire il pianeta, contribuendo con prodotti adatti per gli edifici in cui cibi e bevande si lavorano, si distribuiscono e si consumano.” “Il Padiglione USA è un edificio unico nel suo genere. Si tratta di una struttura multi-piano caratterizzata da spazi aperti, trasparenza, accessibilità. Evoca le linee del tradizionale granaio Americano – commenta Charlie K. Faas, Amministratore delegato degli Amici del Padiglione USA ad Expo 2015 –Guidando i visitatori in una serie di spazi e percorsi stimolanti, e di esposizioni, il Padiglione USA è un’esperienza di ‘edutainment’ volta a intrattenere e ad informare. Ogni elemento del Padiglione racconta storie e vicende di innovazione, tecnologia, varietà ed ingegno americani, comunicando la storia, intensa e diversificata, dell’agricoltura nazionale. Per questo il sostegno di un’azienda internazionale come Mapei, impegnata in un continuo processo di innovazione di materiali e soluzioni per l’edilizia è per noi importante.” Mapei in America Il progetto di espansione di Mapei negli Stati Uniti è stato delineato negli anni ’80 da Giorgio Squinzi, e affidato a Nick Di Tempora, quando venne costruito il primo stabilimento a Tempe, in Arizona nel 1983. Nel corso degli ultimi 30 anni Mapei Corp. è cresciuta moltiplicando in maniera esponenziale il proprio fatturato sotto la guida, prima di Nick Di Tempora, poi, a partire dal 2013, di Luigi Di Geso. Negli Stati Uniti, Mapei Corp. si è impegnata per diventare leader nel settore delle finiture per l’industria delle costruzioni, fornendo prodotti per la preparazione delle superfici, adesivi per la posa di pavimenti e impermeabilizzanti. Negli ultimi anni, l’Azienda ha iniziato a fornire sistemi per il recupero del calcestruzzo e prodotti per il rinforzo strutturale, e ora anche pitture protettive nel mercato dell’edilizia e delle infrastrutture. Nel 2014, l’aggiunta di due ulteriori stabilimenti produttivi per gli additivi per calcestruzzo ha sottolineato l’intenzione da parte dell’Azienda di crescere ulteriormente anche in questo settore. In occasione del premio Transatlantic Award, assegnato a Mapei dalla Camera di Commercio americana in Italia lo scorso dicembre, per l’acquisizione di GRT, Giorgio Squinzi ha dichiarato “Siamo stati molto soddisfatti di aver potuto aggiungere GRT nella famiglia Mapei. Ci tengo a evidenziare che con questa acquisizione Mapei ha piantato un’altra pietra miliare nella sua presenza nelle Americhe, investimento che renderà il Gruppo Mapei un importante protagonista nel mercato degli additivi per calcestruzzo.” Mapei Corp. rappresenta una parte fondamentale delle attività internazionali del Gruppo, per le opportunità strategiche che il mercato americano può offrire a Mapei anche dal punto di vista della Ricerca e dello Sviluppo. Infatti su un fatturato globale del Gruppo del 2014 di 2,3 miliardi di euro gli Stati Uniti hanno fatturato circa 400 milioni. Veronica Squinzi, Responsabile dello Sviluppo Globale del Gruppo e che fa parte del Consiglio Direttivo della Camera di Commercio Americana, ha aggiunto:“Siamo estremamente orgogliosi di essere presenti negli Stati Uniti da molti anni. Per noi il mercato americano rappresenta una costante opportunità di sviluppo aziendale, e il nostro obiettivo è quello di continuare a crescere rafforzando la nostra presenza sul territorio americano. Inoltre, la nostra presenza in quasi tutti i Paesi del mondo ci rende un Gruppo internazionale, ma non solo. Mapei è Glocal: un’Azienda che punta sull’internazionalizzazione per lo sviluppo globale del Gruppo e che stringe forti legami con il territorio in cui si trova, per essere vicina alle esigenze dei propri clienti e del mercato locale. Ci sentiamo così italiani in Italia, americani in America e così via.” Negli Stati Uniti il Gruppo Mapei opera attraverso: Mapei Corp. con 8 stabilimenti produttivi, sede centrale a Deerfield Beach in Florida, due laboratori di Ricerca e Sviluppo e una divisione – la North American Adhesives – dedicata alle colle per piastrelle; GRT con due stabilimenti produttivi; Oltre a Mapei Corp operano Polyglass USA – dedicata alla produzione di membrane bituminose e pitture protettive – con 3 stabilimenti, sede centrale a Deerfield Beach e un laboratorio di R&S – che ha recentemente acquisito KM Coating, sempre per la produzione di pitture protettive, con 1 stabilimento; Vinavil Americas Corporation, per la produzione di resine acetoviniliche, con uno stabilimento e sede a Deerfield Beach. Mapei per il Padiglione USA 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
17/11/2023 Ha preso il via l’ispezione ipotecaria online A cura di: Pierpaolo Molinengo Lo scorso 2 ottobre 2023 è partita ufficialmente l’ispezione ipotecaria online. Vediamo come funziona il nuovo ...
16/11/2023 Forum sostenibilità: Teicos unica impresa edile premiata A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Forum sostenibilità: Teicos premiata per i risultati raggiunti negli ultimi 5 anni, con oltre 2mila famiglie ...
09/10/2012 MAPEI Fondata nel 1937 a Milano, Mapei oggi è uno dei maggiori produttori mondiali di adesivi e ...